Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

04/02/2019: Giornata mondiale contro il cancro: l'esposizione ai fattori di rischio sul lavoro

I consigli per i datori di lavoro in caso di ripresa del lavoro dei lavoratori affetti da cancro

 

Il cancro è una delle principali cause di mortalità connessa al lavoro in Europa. Occorrono dati attendibili e comparabili sull’esposizione sul luogo di lavoro ai fattori di rischio di cancro in Europa, per tutelare i lavoratori e combattere il fenomeno del cancro connesso al lavoro.

 

Pertanto, il 4 febbraio, in occasione della Giornata mondiale contro il cancro, l’EU-OSHA ha il piacere di annunciare che i tre membri del proprio consiglio di direzione hanno dato il via libera all’organizzazione, nel 2020, di un sondaggio telefonico tramite computer inteso a valutare l’esposizione dei lavoratori ai fattori di rischio di tale malattia.

 

Leggi la relazione e la relazione di sintesi sullo studio di fattibilità del sondaggio telefonico.

 

Leggi anche la nostra relazione di sintesi sulle politiche, iniziative e buone pratiche in materia di riabilitazione e ripresa del lavoro dopo il cancro, disponibile in 14 lingue.

 

Leggi anche gli utili consigli per i datori di lavoro sul reinserimento dei dipendenti cui è stato diagnosticato il cancro, disponibili in 25 lingue.

 

I consigli per i datori di lavoro in caso di ripresa del lavoro dei lavoratori affetti da cancro

L'opuscolo fornisce ai datori di lavoro una guida passo per passo su cosa fare quando a un dipendente viene diagnosticato un cancro.

Le raccomandazioni si riferiscono a quattro diverse fasi successive alla diagnosi: la comunicazione della diagnosi medica al datore di lavoro, il periodo di cura, la pianificazione della ripresa del lavoro e il processo stesso di ripresa del lavoro.

Per ciascuna di queste fasi, vengono illustrate le considerazioni fondamentali sulle misure necessarie per la sicurezza e la salute, sulle responsabilità del datore di lavoro e su qualsiasi altro argomento di discussione con il dipendente.

Download in: IT
 
Fonte: Eu-Osha
 
 

05/09/2018: Protezione dati personali: pubblicato il GDPR in GU

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto di recepimento del regolamento 679/2016 sulla protezione dei dati personali.


04/09/2018: Pubblicate le nuove migliori tecniche disponibili (BAT) per il trattamento dei rifiuti

La commissione europea ha adottato le conclusioni sulle BAT (migliori tecniche disponibili) per gli impianti di trattamento dei rifiuti


03/09/2018: Infografiche: molestie sessuali e violenza sul luogo di lavoro

Le molestie sessuali e la violenza sul luogo di lavoro hanno spesso conseguenze molto gravi per le vittime.


31/08/2018: Rischi per la sicurezza negli ambienti di lavoro

Analisi congiunta SSL di tre indagini di ampia portata disponibile in diverse lingue dell’UE


30/08/2018: Nuovo elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche

​Con il decreto direttoriale n. 72 del 10 agosto 2018 è stato adottato il diciannovesimo elenco.


29/08/2018: L’EU-OSHA presenta la nuova banca dati sulle sostanze pericolose

Effettuate adesso una ricerca nella banca dati delle sostanze pericolose


28/08/2018: Un disegno di legge per la sicurezza del personale della Sanità

Il Consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge sulla sicurezza degli operatori sanitari nell’esercizio delle loro funzioni. È previsto anche un nuovo Osservatorio nazionale.


27/08/2018: La presentazione del 2° Rapporto sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro

L’Anmil presenta il 10 settembre a Roma il 2° Rapporto sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro. Le caratteristiche del rapporto e il programma della presentazione.


03/08/2018: Nuove precisazioni in materia di distacco dei lavoratori e di impiego in operazione di cabotaggio

La nota 6696 del 1° agosto 2018 del INL


02/08/2018: La guida elettronica VeSafe

Scopri tutto quanto c’è da sapere sulla sicurezza dei veicoli al lavoro con la guida elettronica VeSafe.


01/08/2018: 3 agosto: scade il bando la sicurezza dei dispositivi sanitari mobili

Come migliorare la sicurezza dei dispositivi sanitari mobili


27/07/2018: Salute e sicurezza sul lavoro: adozione della circolare OiRA

Uno strumento che ha l'obiettivo di supportare il datore di lavoro nella valutazione dei rischi per le attività di ufficio.


26/07/2018: Premi per le buone pratiche 2018-2019

Hai apportato miglioramenti reali e sostenibili alla salute e alla sicurezza sul lavoro (SSL) nella gestione di sostanze pericolose?


25/07/2018: Primo soccorso: il kit d'emergenza per l'allergia

Il kit d'emergenza per l'anafilassi può essere di importanza vitale per i soggetti allergici dopo la puntura di un insetto.


24/07/2018: Norme per la tutela e la sicurezza dei lavoratori digitali

Il commento di ANMIL.


23/07/2018: Ricerca, prevenzione e vigilanza le priorità

Il Civ Inail incontra i Co.co.pro.


20/07/2018: L’EU-OSHA presenta la nuova banca dati sulle sostanze pericolose

Lavorate con sostanze pericolose o gestite persone che lo fanno? Avete bisogno di ulteriori informazioni su come valutare e gestire i rischi?


19/07/2018: Più lavoro ma sempre più precario e insicuro

L'analisi di ANMIL.


18/07/2018: Settore pirotecnico: esperti a confronto su criticità e soluzioni in un workshop a Roma

La collaborazione tra Inail, Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso pubblico e della Difesa civile e Dipartimento della Pubblica Sicurezza del ministero dell’Interno, finalizzata a prevenire gli infortuni nel settore pirotecnico, al centro di un seminario che si è tenuto nella capitale


17/07/2018: Invecchiamento delle attrezzature negli stabilimenti Seveso

Valutazione sintetica dell’ adeguatezza del programma di gestione dell’ invecchiamento delle attrezzature negli stabilimenti Seveso


59.5 60.5 61.5 62.5 63.5 64.5 65.5 66.5 67.5 68.5 69.5