29/09/2015: Giornata mondiale per il cuore: fai una scelta di cuore… sul luogo di lavoro
Insieme al mondo del lavoro per ridurre la mortalità dalla malattie cardiovascolari
Partecipa anche tu alla GIORNATA MONDIALE PER IL CUORE…
Partecipa a camminate, manifestazioni di corsa non agonistica, eventi sportivi, concerti, conferenze e incontri sulla prevenzione cardiovascolare per la cittadinanza e screening condotti dagli esperti… Tutte queste attività saranno organizzate dai membri e sostenitori della World Heart Federation come l’Associazione Fondazione Italiana per il Cuore.
Celebra con noi la GIORNATA MONDIALE PER IL CUORE il 29 di settembre e condividi le tue scelte giuste per il cuore, inviando un Selfie, che sarà diffuso in tutto il mondo sul nostro sito e sui social.
www.fondazionecuore.it
www.worldheartday.org
facebook.com/worldheartday
twitter.com/worldheartfed
In occasione della GIORNATA MONDIALE PER IL CUORE vogliamo sensibilizzare i luoghi di lavoro, le scuole e gli ospedali perché diventino ambienti dove ciascuno può fare scelte giuste per il cuore. Ecco un breve elenco di cose che tu stesso puoi fare per migliorare il luogo di lavoro e le scuole a favore di un cuore più sano.
Impara a dire per sempre “NO al fumo”
• Chiedi cartelli con divieto di fumo nel tuo posto di lavoro
• Inoltra un reclamo quando vedi zone fumatori situate vicino a parchi giochi, scuole o in prossimità di accessi ad ospedali o luoghi di lavoro.
Presta attenzione a quello che mangi
• Chiedi cibo sano nelle mense del luogo di lavoro, dell’ospedale e della scuola dei tuoi bambini.
Fai un po’ di esercizio fi sico
• Se possibile pedala o cammina per raggiungere il posto di lavoro o la scuola.
• Incoraggia anche i tuoi colleghi a usare un contapassi o una app sullo smartphone come Ground Miles (www.groudmiles.com) per tracciare i percorsi e partecipare a competizioni e gruppi di cammino.
• Alzati di tanto in tanto quando rispondi al telefono o sei davanti alla scrivania.
Riduci lo stress
Anche se lo stress non è considerato un fattore di rischio diretto, è legato a comportamenti dannosi per il cuore come il fumo, l’abuso di alcol e un’alimentazione sbagliata, tutti fattori di rischio per le malattie cardiovascolari.
• Passa la tua pausa pranzo all’aria aperta, magari facendo un po’ di attività fisica.
• Fai pause regolari – concediti 5 minuti di stretching a intervalli fissi nel corso della giornata.
Secondo il World Economic Forum dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, i benefici di un ambiente di lavoro sano per il cuore non ricadono solo sul benessere individuale ma anche sulla produttività: infatti, aumentano l’efficienza e riducono l’assenteismo.
10/04/2025: Obbligo assicurativo per le imprese contro i danni catastrofali
Il testo del decreto 30 gennaio 2025, n. 18 e le FAQ
08/04/2025: Bando Isi 2024, dal 14 aprile è possibile registrare la domanda di partecipazione
Disponibili online i due videotutorial con le novità di questa edizione e le indicazioni per la compilazione e la registrazione della domanda
07/04/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: 61° elenco
Pubblicato il 61° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.
04/04/2025: Azione centrale Ccm sulla vigilanza coordinata
Si terrà il 10 aprile il convegno INAIL che conclude il progetto Ccm “Percorso di formazione e monitoraggio sulla sicurezza dei lavoratori in attuazione dell'art.5 Dlgs.81/2008”
02/04/2025: Sottoscritto un accordo interistituzionale tra Inail e Cnel
Le attività previste riguarderanno principalmente i flussi informativi collegati all’Archivio nazionale dei contratti collettivi di lavoro tenuto presso il Cnel, al fine di migliorare la capacità di analisi statistica, e lo sviluppo di studi, ricerche, rapporti e pubblicazioni sui temi della prevenzione
27/03/2025: Il ruolo delle istituzioni e dei servizi di prevenzione in Germania
Uno studio Eu-Osha esamina compiti e funzioni nel garantire il rispetto delle normative, evidenziandone punti di forza e criticità
26/03/2025: Analisi delle tendenze evolutive dei nitrati di origine agricola nelle acque superficiali e sotterranee
Disponibile un nuovo documento dell'SNPA.
24/03/2025: Per una sicurezza e salute sul lavoro in ottica di genere
Si svolgerà mercoledì 26 marzo 2025 un seminario sui tema della valutazione dei rischi in ottica di genere.
19/03/2025: Donne sicure in cantiere
La cerimonia di premiazione delle vincitrici del concorso
18/03/2025: Sicurezza sul lavoro: la strategia della Polonia
La prevenzione e l’ispezione sono la chiave del modello polacco di conformità in materia di sicurezza e salute sul lavoro
13/03/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: nuovo elenco
Pubblicato il 60° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.
12/03/2025: Lo Sportello del Committente
Un punto di riferimento per chiunque abbia bisogno di informazioni chiare e tempestive in materia di sicurezza nei cantieri.
11/03/2025: Salute nei luoghi di lavoro della Pubblica amministrazione
Un documento di indirizzo offre orientamenti per la formulazione di politiche di prevenzione e per il benessere psicofisico dei lavoratori pubblici.
10/03/2025: Gender gap: lo studio di ANMIL
ANMIL a Montecitorio ha presentato lo studio sul gender gap E le discriminazioni che umiliano la donna
07/03/2025: Donne sicure in cantiere
Inail, Cesf Perugia e Tesef Terni promuovono la presenza sicura delle lavoratrici in edilizia. Le iniziative in programma.
05/03/2025: Giornata internazionale della donna, l’impegno di Inail
Diverse le iniziative in programma dal 6 all’11 marzo con l'ampio coinvolgimento degli stakeholder
05/03/2025: Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2024
Un documento che fornisce i dati sulla produzione, la raccolta differenziata, la gestione e l’import/export dei rifiuti urbani e dei rifiuti di imballaggio, a livello nazionale, regionale e provinciale.
04/03/2025: Seveso III in Toscana: il DGR n. 67/2025
La Regione Toscana ha approvato il Piano regionale delle ispezioni e il programma annuale per il 2025, relativo al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose cd Seveso III.
26/02/2025: Bando Isi 2024: apertura procedura informatica
Dal 14 aprile fino alle ore 18.00 del 30 maggio 2025 sarà aperta la procedura informatica per la compilazione e registrazione delle domande Isi 2024.
25/02/2025: La maggior parte degli europei sostiene l'intelligenza artificiale sul posto di lavoro
I risultati di un sondaggio dell'Eurobarometro
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11