22/11/2018: Giornata Nazionale della Sicurezza nelle Scuole
Concorso ANMIL: A ciascuno il proprio outfit. La prevenzione degli incidenti sul lavoro passa anche attraverso ciò che indossiamo
PER LA GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE
L’ANMIL E LA RIVISTA OKAY!
LANCIANO LA XVII EDIZIONE DEL CONCORSO
“PRIMI IN SICUREZZA” RIVOLTO A STUDENTI E ISTITUTI SCOLASTICI
Roma, 22 Novembre – In occasione della Giornata Nazionale della Sicurezza nelle Scuole (istituita con legge del 13 luglio 2015 n. 107) intitolata allo studente 17enne Vito Scafidi, morto proprio il 22 novembre del 2008 a seguito del crollo del soffitto del Liceo Darwin di Rivoli (TO), l’ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro) e “Okay!” (la prima rivista sulla scuola nata 19 anni fa ed oggi online che si rivolge al mondo della scuola, coinvolgendo docenti, alunni, educatori e famiglie, con un blog che supera i 275.000 utenti unici) presentano il Concorso per gli Istituti scolastici “Primi in sicurezza”.
Il tema di quest’anno del Concorso, che è giunto alla sua XVII edizione, è “A ciascuno il proprio outfit. La prevenzione degli incidenti sul lavoro passa anche attraverso ciò che indossiamo” con l’obiettivo di far riflettere studenti, insegnanti e in generale l’opinione pubblica sull’importanza dell’uso dei DPI (Dispositivi di Protezione Individuale), non solo per prevenire gli infortuni sul lavoro ma anche per acquisire una modalità di comportamento sicuro e rispettoso delle regole.
Partner di questa edizione sono ASSOSISTEMA (Associazione che rappresenta in Confindustria le imprese che operano nei settori della produzione di DPI) e la SIGGI GROUP (azienda specializzata nella produzione di abbigliamento professionale altamente innovativo e tecnologico) che daranno supporto tecnico e consigli a quanti ne avranno bisogno per la realizzazione dei lavori.
Il Concorso è presentato contemporaneamente in 5 Istituti molto sensibili verso il tema, da rappresentanti e testimonial dell’ANMIL che raccontano la propria esperienza volta a far comprendere l’importanza del rispetto delle norme di prevenzione, le gravi conseguenze che scaturiscono dagli errati comportamenti e che gli infortuni sono sempre prevedibili ed evitabili.
A Roma il Concorso è stato presentato nell’ambito di una giornata di studio e riflessione che il Liceo Giulio Cesare ha dedicato alla Sicurezza negli istituti scolastici con un convegno dal titolo: “A più voci per una scuola sicura”, che si è tenuto nella mattinata di giovedì 22 novembre 2018. L’iniziativa, ricca di attività, è stata organizzata dalla Dirigente del noto liceo classico capitolino, Paola Senesi, in collaborazione con altre scuole del II e IV Municipio per il progetto promosso dalla Rete territoriale di Ambito 2 di Roma. La manifestazione ha previsto il coinvolgimento della Protezione Civile e di rappresentanti dell’Istituto Nazionale di Geovulcanologia e di Cittadinanzattiva, la presentazione da parte delle classi di lavori e progetti realizzati appositamente per un importante momento di condivisione e confronto.
Per ANMIL hanno partecipano il Presidente nazionale, Franco Bettoni, e l’invalido del lavoro, Franco Trevisi, con la sua toccante storia. In rappresentanza di Assosistema è stata presente la Direttrice della Rivista OLTRE, Laura Lepri, del settore Comunicazione e Relazioni Esterne.
CONCORSO “PRIMI IN SICUREZZA” XVII EDIZIONE - IL REGOLAMENTO (PDF)
Fonte: ANMIL
20/03/2015: Sicurezza nei cantieri, il 26 marzo la sesta giornata nazionale
La promuove Federarchitetti per contribuire alla diffusione sempre più capillare della cultura della prevenzione in uno dei comparti più a rischio dal punto di vista infortunistico.
19/03/2015: Regolamenti, direttive e altri atti
Quali atti legislativi della UE sono vincolanti e quali no? A chi e come si applicano?
19/03/2015: Autotrasporto merci: novità sul cronotachigrafo
Il 2 marzo 2015 è entrato in vigore una parte del Regolamento Europeo n. 165 del 2014 che modifica alcune disposizioni sull'obbligo di dotare del cronotachigrafo i mezzi destinati al trasporto merci.
18/03/2015: Pubblicate due nuove modifiche al regolamento REACH
18/03/2015: Sicurezza delle acque potabili
Le Linee guida italiane per la sicurezza di un sistema idropotabile e la protezione della salute dei consumatori, la situazione attuale e il convegno nazionale.
18/03/2015: Nuovo decreto per la sicurezza degli ascensori
Ascensori in servizio pubblico: decreto di modifica del D.P.R. 162/99
18/03/2015: Malattie professionali, i medici liguri si formano a distanza con l’e-learning
Un nuovo corso online per medici sulle malattie professionali per la diagnosi delle patologie lavoro-correlate.
17/03/2015: OIRA: valutazione interattiva dei rischi online del settore parrucchieri
La Salute e sicurezza nel settore dell'acconciatura: uno strumento per la valutazione dei rischi.
17/03/2015: Illegittimità di un licenziamento a seguito di non idoneità espressa dal medico competente
Sentenza del 10 marzo 2015, n. 4757: per il licenziamento il datore di lavoro deve dimostrare giudice che non vi siano altre mansioni diverse e di pari livello
17/03/2015: Appalti Pubblici: 4 documenti approvati dalla Conferenza delle Regioni
La Conferenza delle Regioni – con la collaborazione di Itaca ha approvato 4 documenti sulle nuove regole per gli appalti pubblici
16/03/2015: Scaffalature drive-in e drive-through: pubblicata la norma UNI 11575
UNI 11575:2015 - Scaffalature metalliche - Progettazione delle scaffalature drive-in e drive-through per lo stoccaggio statico di pallet
16/03/2015: La sicurezza degli impianti domestici per la produzione del calore
Disponibile un opuscolo con indicazioni di base per la sicurezza degli impianti di riscaldamento.
13/03/2015: Montaggio dei palchi: proseguire con forza nel consolidamento delle strategie di prevenzione
Confronto a tutto campo in un seminario nazionale di Inail e Assomusica.
13/03/2015: La riforma costituzionale e la sicurezza sul lavoro: le nuove modifiche alle competenze
Le modifiche al Titolo V della seconda parte della Costituzione relative alle competenze in materia di sicurezza.
13/03/2015: Nuove norme UNI in italiano
Disponibili alcune norme UNI in lingua Italiana.
12/03/2015: Prosiel lancia il libretto di impianto elettrico
Prosiel ha predisposto e pubblicato il Libretto d’Impianto Elettrico, uno strumento gratuito, utile e indispensabile per il professionista e il consumatore.
11/03/2015: Promuovere la bicicletta: 76 600 posti di lavoro e 10 000 morti/anno in meno in Europa
I vantaggi per la salute dovuti all'uso delle biciclette e la crescita di posti di lavoro per la loro vendita, manutenzione e nella realizzazione delle piste ciclabili.
11/03/2015: SISTRI: proroga sanzioni al 1° aprile
Differimento, dal 1° febbraio 2015 al 1° aprile 2015, dell'applicazione delle sanzioni Sistri per omessa iscrizione e versamento del contributo
10/03/2015: Approvata alla Camera la riforma costituzionale con le modifiche alle competenze sulla sicurezza
Approvata la modifica al Titolo V della seconda parte della Costituzione relativa anche alle competenze in materia di sicurezza. Ma il percorso è ancora lungo...
10/03/2015: Atti 8° Seminario Contarp. Dalla valutazione alla gestione del rischio.
Disponibili gli atti dell'8° Seminario di aggiornamento dei professionisti Contarp: Dalla valutazione alla gestione del rischio. Strategie per la salute e la sicurezza sul lavoro
108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118