Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

22/11/2018: Giornata Nazionale della Sicurezza nelle Scuole

Concorso ANMIL: A ciascuno il proprio outfit. La prevenzione degli incidenti sul lavoro passa anche attraverso ciò che indossiamo

PER LA GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE

L’ANMIL E LA RIVISTA OKAY!

LANCIANO LA XVII EDIZIONE DEL CONCORSO 

“PRIMI IN SICUREZZA” RIVOLTO A STUDENTI E ISTITUTI SCOLASTICI

 

 

Roma, 22 Novembre In occasione della Giornata Nazionale della Sicurezza nelle Scuole (istituita con legge del 13 luglio 2015 n. 107) intitolata allo studente 17enne Vito Scafidi, morto proprio il 22 novembre del 2008 a seguito del crollo del soffitto del Liceo Darwin di Rivoli (TO), l’ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro) e “Okay!” (la prima rivista sulla scuola nata 19 anni fa ed oggi online che si rivolge al mondo della scuola, coinvolgendo docenti, alunni, educatori e famiglie, con un blog che supera i 275.000 utenti unici) presentano il Concorso per gli Istituti scolastici “Primi in sicurezza”.

Il tema di quest’anno del Concorso, che è giunto alla sua XVII edizione, è “A ciascuno il proprio outfit. La prevenzione degli incidenti sul lavoro passa anche attraverso ciò che indossiamo” con l’obiettivo di far riflettere studenti, insegnanti e in generale l’opinione pubblica sull’importanza dell’uso dei DPI (Dispositivi di Protezione Individuale), non solo per prevenire gli infortuni sul lavoro ma anche per acquisire una modalità di comportamento sicuro e rispettoso delle regole.

Partner di questa edizione sono ASSOSISTEMA (Associazione che rappresenta in Confindustria le imprese che operano nei settori della produzione di DPI) e la SIGGI GROUP (azienda specializzata nella produzione di abbigliamento professionale altamente innovativo e tecnologico) che daranno supporto tecnico e consigli a quanti ne avranno bisogno per la realizzazione dei lavori.

Il Concorso è presentato contemporaneamente in 5 Istituti molto sensibili verso il tema, da rappresentanti e testimonial dell’ANMIL che raccontano la propria esperienza volta a far comprendere l’importanza del rispetto delle norme di prevenzione, le gravi conseguenze che scaturiscono dagli errati comportamenti e che gli infortuni sono sempre prevedibili ed evitabili.

A Roma il Concorso è stato presentato nell’ambito di una giornata di studio e riflessione che il Liceo Giulio Cesare ha dedicato alla Sicurezza negli istituti scolastici con un convegno dal titolo: “A più voci per una scuola sicura”, che si è tenuto nella mattinata di giovedì 22 novembre 2018. L’iniziativa, ricca di attività, è stata organizzata dalla Dirigente del noto liceo classico capitolino, Paola Senesi, in collaborazione con altre scuole del II e IV Municipio per il progetto promosso dalla Rete territoriale di Ambito 2 di Roma. La manifestazione ha previsto il coinvolgimento della Protezione Civile e di rappresentanti dell’Istituto Nazionale di Geovulcanologia e di Cittadinanzattiva, la presentazione da parte delle classi di lavori e progetti realizzati appositamente per un importante momento di condivisione e confronto. 

Per ANMIL hanno partecipano il Presidente nazionale, Franco Bettoni, e l’invalido del lavoro, Franco Trevisi, con la sua toccante storia. In rappresentanza di Assosistema è stata presente la Direttrice della Rivista OLTRE, Laura Lepri, del settore Comunicazione e Relazioni Esterne.

 

CONCORSO “PRIMI IN SICUREZZA” XVII EDIZIONE - IL REGOLAMENTO (PDF)

 

Le iniziative dell'ANMIL

 

Fonte: ANMIL


27/08/2020: ESOF - La sicurezza ai tempi del coronavirus. Come cambia la ricerca

Come il COVID-19 ha influenzato le relazioni e la mobilità degli studiosi e, di conseguenza l’impatto che esso ha avuto sulla ricerca internazionale.


26/08/2020: Sono 51.363 i contagi sul lavoro da Covid-19 segnalati all’Inail

Nel settimo report nazionale elaborato dall’Istituto, i dati aggiornati al 31 luglio, con 1377 denunce in più rispetto al monitoraggio precedente. I casi mortali sono 276 (+24) e riguardano soprattutto gli uomini (83,3%), con un’età media di 59 anni


25/08/2020: Salute e sicurezza nell’autotrasporto, sottoscritto un protocollo d’intesa Inail-Mit

Una serie di attività congiunte di informazione e formazione per migliorare la diffusione della cultura della prevenzione tra gli operatori di un settore strategico per il Paese.


24/08/2020: Nidi e servizi per l’infanzia, via libera a riapertura dal primo settembre

L'ordinanza della Regione Lombardia n. 594 del 6 agosto 2020.


06/08/2020: Aggiornate le “Linee guida per la riapertura delle attività economiche, produttive e ricreative”

Novità per saune, biblioteche e ristorazione. Proposta al Governo per la partecipazione del pubblico agli eventi sportivi


05/08/2020: Bonifiche siti contaminati – novità decreto semplificazioni D.L. 76/2020

È stato pubblicato il D.L. 76/2020 (Decreto Semplificazioni) che introduce anche procedure semplificate per interventi e opere nei siti oggetto di bonifica e per le bonifiche nei siti di interesse nazionale (SIN).


04/08/2020: Salute e sicurezza nell’autotrasporto, sottoscritto un protocollo Inail-Mit

Un accordo che prevede una serie di attività congiunte di informazione e formazione per migliorare la diffusione della cultura della prevenzione tra gli operatori del settore.


03/08/2020: Comunicazione su non proroga certificati malattia ex art. 26 "Cura Italia"

La lettera della Federazione Medici di Famiglia sulle tutele a favore di soggetti maggiormente esposti a rischio di Coronavirus.


31/07/2020: Coronavirus - fase 3: proroga delle misure urgenti

Prorogato lo stato di emergenza epidemiologica da Covid-19 dal 31 luglio al 15 ottobre 2020: il Decreto Legge 30 luglio n.83


30/07/2020: Privacy. La prima intervista al nuovo Garante

Intervista a Pasquale Stanzione, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali


29/07/2020: Proroga dello stato di emergenza al 15 ottobre


28/07/2020: Covid-19 - Informazioni ai viaggiatori in arrivo in Italia.

Non abbassiamo la guardia!


27/07/2020: Impatto dell’epidemia COVID-19 sulla mortalità

Le cause di morte nei deceduti positivi a SARS-CoV-2


24/07/2020: Nuovo decreto ministeriale relativo ai gas per gli impianti di climatizzazione

Decreto del Ministero dell’Interno 10 marzo 2020


23/07/2020: Quale ruolo per i RLS nell’agricoltura post Covid?

Nel webinar conclusivo sono stati presentati obiettivi e risultati del progetto Meta-Rls per la formazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza nel settore agricolo, un’iniziativa nata dall’avviso pubblico Inail del 2015.


22/07/2020: Le modalità di trasmissione dell’infezione da SARS-CoV-2

Un aggiornamento del WHO.


21/07/2020: Infortunio sul lavoro ai tempi del Covid-19

Si è tenuto venerdì 17 luglio 2020 il webinar “Infortunio sul lavoro ai tempi del Covid-19: responsabilità del DL e i protocolli anti-contagio”


20/07/2020: Misure per i lavoratori del settore privato

Indicazioni operative per il riconoscimento della tutela previdenziale della malattia.


17/07/2020: OT23 anno 2021: pubblicata la guida alla compilazione e una versione aggiornata del modulo

Pubblicata la guida alla compilazione e una versione aggiornata del modulo OT23 - anno 2021.


16/07/2020: Coronavirus: la Commissione rafforza la preparazione per affrontare futuri focolai

La Commissione ha presentato il 15 luglio misure immediate a breve termine volte a rafforzare la preparazione sanitaria dell'UE per affrontare i focolai di COVID-19.


26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36