22/04/2024: Giornata per la sicurezza ANMIL
ANMIL per la Giornata per la sicurezza sul lavoro: le iniziative.
In vista della Giornata mondiale della salute e della sicurezza sul lavoro che si celebra il 28 aprile, è stata realizzata una prima speciale trasmissione sulla web radio tv, Radio ANMIL Network, mandata in onda sabato 20 e domenica 21 aprile, tramite la pagina Facebook, i canali LinkedIn e YouTube e i social ANMIL, cui hanno preso parte esperti e rappresentanti istituzionali, tra i quali: il Presidente della Commissione d’inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia al Senato Sen. Tino Magni; la Presidente della Commissione d’inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia e Vicepresidente della Commissione Lavoro Pubblico e Privato alla Camera On. Chiara Gribaudo; la Vicepresidente della Commissione d’inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia al Senato Sen. Susanna Camusso; il Presidente di Conflavoro PMI Roberto Capobianco; l’Amministratore Delegato dell’azienda Algeco Vito Amati; il Direttore Commerciale dell’azienda Giesse Logistica Simone Torasso; alcuni Testimonial dell’ANMIL per contribuire a riaccendere i riflettori sulla piaga sociale della mancanza di prevenzione nei luoghi di lavoro e delle malattie professionali, attraverso la sua presenza in diverse iniziative dislocate su tutto il territorio nazionale.
Il 22 aprile, a Monfalcone (Palazzetto Veneto), alle ore 10.00, l’Associazione prenderà parte alla “Riunione nazionale delle Associazioni delle vittime d’amianto” – patrocinata da ANMIL e dalle associazioni AEA (Association of European Airlines), AIEA (per il sostegno delle vittime dell’amianto), Amianto Mai più, AUS (Associazione Ubaldo Spanghero), European Asbestos Risks Association, AVANI (Associazione Vittime dell’Amianto), Gruppo Aiuto Mesotelioma e LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) – con il Presidente ANMIL di Gorizia Fabio Trevisan, il componente della Commissione Amianto e Tumori professionali ANMIL Alberto Alberti, uno dei conduttori di Radio ANMIL Network Giuseppe D’Ercole già Presidente del Fondo Vittime dell’Amianto.
Il 23 aprile si terrà il “World Day for Safety and Health at Work 2024” online, l’incontro sul tema della sicurezza sul lavoro, organizzato da ANMIL per Algeco Italy, azienda di costruzioni modulari e soluzioni di stoccaggio, dedicato a circa 300 dipendenti collegati dai vari siti, cui parteciperanno: il CEO&MD dell’Algeco Italia Vito Amati; la Capo Area Attività Istituzionali, Comunicazione e Relazioni esterne dell’ANMIL Marinella de Maffutiis; la Giornalista Luce Tommasi, il Presidente dell’ANMIL Lazio, Alberto Verzulli; i Testimonial ANMIL Ester Intini, Lorenzo Campagnari e Gabriele Salvitti; la Marketing & External Communication Manager di Algeco Italia Magdalena Piszczek e il PM di Algeco Italia Giuseppe D’Aprile.
Il 24 aprile l’ANMIL torna all’Italian Summit HSE per un evento voluto dal Presidente di Conflavoro PMI, Roberto Capobianco, a Palazzo Wedekind di Roma (Piazza Colonna, 366), dalle ore 10.00 alle ore 13.00, dal titolo “Costruire Sicurezza” con la partecipazione del Presidente nazionale ANMIL Zoello Forni per sottolineare che il percorso nato nel 2022 grazie a non si ferma e, anzi, prosegue nell’edificare un dialogo fitto con politica e istituzioni.
Nel corso della manifestazione sarà presentato il Vademecum di Conflavoro PMI, patrocinato dall’ANMIL, nato con l’obiettivo di creare uno strumento di semplificazione e supporto in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
“Purtroppo, alla luce degli ultimi dati INAIL, come rilevato dagli Open Data – dichiara il Presidente nazionale ANMIL Zoello Forni – il fenomeno infortunistico non accenna a diminuire: in Italia nei soli primi 2 mesi del 2024 le denunce d’infortunio sono state 92.711, aumentando del 7,2% rispetto allo stesso periodo del 2023. Allo stesso modo, le denunce dei casi mortali, sempre nel periodo gennaio-febbraio, sono passate da 87 nel 2023 a 105 nel 2024 (+20,6%)”.
“La mancanza di sicurezza nei luoghi di lavoro nel nostro Paese – continua Forni – ha conseguenze tragiche: migliaia sono le famiglie che perdono un proprio caro, un marito, una moglie, un genitore, un figlio; ancor più numerosi sono coloro che, a causa di un infortunio, subiscono danni fisici e psicologici con i quali dovranno convivere per il resto della loro vita.
Per questo accogliamo con entusiasmo le iniziative che mettono al centro la diffusione della cultura della sicurezza, cui partecipiamo con i nostri testimonial, con le loro esperienze e le loro storie. Solo dalle sinergie possono nascere soluzioni ai problemi: come ANMIL siamo pronti a proseguire e rafforzare la nostra collaborazione”.
Per maggiori informazioni sulle iniziative organizzate in Italia in cui è coinvolta l’ANMIL è possibile consultare il sito www.anmil.it
Fonte: ANMIL
24/11/2021: Disturbi muscoloscheletrici per donne, migranti e LGBTI
Fattori di rischio e prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici lavoro-correlati
23/11/2021: La cultura dell'incontro
L'INAIL ha pubblicato l'opuscolo "Storie di vite che si incrociano"
22/11/2021: Online sul sito Inail il Dossier scuola 2021
In occasione della Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole, il 22 novembre, l’INAIL pubblica una sintesi dei progetti formativi promossi negli istituti scolastici sui temi della salute e della sicurezza.
19/11/2021: Un grave gesto intimidatorio contro due ispettori tecnici
Il gesto stato compiuto contro due ispettori tecnici in servizio presso l'Ispettorato territoriale di Taranto.
18/11/2021: Sulla consegna da parte dei lavoratori di copia del green pass al datore di lavoro
La segnalazione al Parlamento e al Governo sul Disegno da parte del Garante Privacy.
16/11/2021: Il vincitore del premio cinematografico «Ambienti di lavoro sani e sicuri» 2021
Un documentario concernente un lavoratore senegalese
15/11/2021: Smartphone, spegni il microfono, accendi la privacy
I suggerimenti del Garante per evitare “ascolti indiscreti”
11/11/2021: Il D.Lgs 81/08: genesi ed applicazione della disciplina sulla salute e sicurezza sul lavoro
Si svolgerà il 25 novembre il webinar gratuito organizzato da ISS
10/11/2021: Webinar INAIL: Patologie muscoloscheletriche e strategie di prevenzione
Si svolgerà il 18 novembre il webinar organizzato da INAIL nell'ambito della campagna europea «Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!».
09/11/2021: Convegno "Sicurezza e affidabilità delle attrezzature a pressione"
16, 17 e 18 novembre 2021. La nona edizione dell'evento SAFAP in modalità digitale
08/11/2021: Albo Gestori Ambientali: cancellazione codice CER 07 02 18
La circolare dell'Albo Gestori Ambientali n.10 del 19/10/2021
05/11/2021: L'idrogeno per l’infrastruttura energetica
Produrre idrogeno verde su larga scala ed a bassi costi è un passo indispensabile per poter abbattere le emissioni dell’industria energivora e della mobilità pesante
03/11/2021: Evento: Alleggeriamo il carico con i robot!
Il seminario di Inail previsto per il giorno 8 novembre, si inserisce tra le attività della campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici
29/10/2021: Assicurazione contro infortuni e malattie professionali
Pubblicata la circolare Inail con le istruzioni tecniche sulle tariffe dei premi
27/10/2021: La Gestione dei disturbi muscolo scheletrici sul lavoro nel settore dei trasporti e della logistica
Un Webinar gratuito in programma il 4 novembre
26/10/2021: ANMIL partecipa al 9° CSRMed con due eventi sulla sicurezza sul lavoro
Gli eventi sono previsti il 27 e 29 ottobre.
25/10/2021: Settimana europea della salute e sicurezza negli ambienti di lavoro
Le iniziative in Lombardia
25/10/2021: Giornata sicurezza cantieri
È in programma il 29 ottobre 2021 a Cremona la XII edizione della “Giornata sicurezza cantieri. La gestione del lavoratore - Il rischio del settore delle costruzioni”
22/10/2021: In Gazzetta Ufficiale le nuove norme in materia di salute e sicurezza
Il DL 21 ottobre 2021, n. 146, cosiddetto Decreto Fiscale, contenente anche novità in materia di salute e sicurezza sul lavoro è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
21/10/2021: La settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro
Si svolgerà dal 25 al 29 ottobre ed è la tappa fondamentale dell’attuale campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri dedicata ai disturbi muscolo-scheletrici.
19.5 20.5 21.5 22.5 23.5 24.5 25.5 26.5 27.5 28.5 29.5