Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

22/03/2021: Gli incidenti con dispositivi taglienti e pungenti

Si svolgerà il 30 marzo in modalità webinar il convegno gratuito di presentazione dei risultati del progetto “Conoscere per prevenire”.

Il prossimo 30 marzo dalle 09,00 alle 13,00, in modalità webinar, si svolgerà il convegno di presentazione dei risultati del progetto “Conoscere per prevenire” realizzato in collaborazione tra INAIL - Direzione Regionale Emilia-Romagna ed EURSAFE, con il supporto tecnico della Croce Rossa Italiana - Comitato di Bologna. Il progetto è volto alla diffusione dell’informazione sul corretto utilizzo - nei confronti degli operatori sanitari - dei Dispositivi Medici con meccanismo di sicurezza per la prevenzione di ferite da taglio e da punta (NPDs)”.

 

Il tema della tutela da punture accidentali è di grande attualità se si pensa che in Europa le ferite accidentali da punta o da ago sono circa un milione l’anno. In Italia la stima di tali eventi lesivi è di circa 100.000 unità e rappresentano uno degli infortuni più frequentemente segnalati tra gli operatori sanitari, configurandosi, quindi, come vero e proprio “rischio professionale” con possibile trasmissione di gravi malattie croniche (infezioni da HIV, HBV...).

 

Ciò premesso, nell’ambito della Regione Emilia Romagna è stata prevista l’introduzione, controllata e progressiva, di Dispositivi Medici pungenti/taglienti dotati di meccanismi di protezione (NPDs - Needlestick Prevention Devices) in grado di evitare il rischio di puntura.

 

Questo, secondo un programma definito in funzione di priorità per le diverse tipologie dei dispositivi e per gli ambiti assistenziali a maggior rischio, al fine di conciliare il miglioramento degli aspetti di sicurezza con le risorse economiche disponibili. Condizione che, quindi, ha comportato una coesistenza nelle diverse strutture sanitarie di dispositivi con o senza NPDs.

 

In generale, considerate tutte le possibili situazioni nelle quali si può verificare un infortunio dovuto al contatto con Dispositivi Medici taglienti e/o pungenti (NSIs - Needles and Sharp surgical devices Incidents), è quindi importante individuare e promuovere efficacemente tutte le necessarie misure di prevenzione/protezione dei lavoratori a proposito dell’uso dei Dispositivi Medici pungenti/taglienti, comprensivo di un adeguato piano d’informazione/ addestramento rivolto agli operatori. 

 

Per quanto riguarda i NPDs, bisogna anche notare che la letteratura evidenzia che, sebbene la loro adozione potrebbe garantire una forte riduzione delle punture accidentali, il risultato è conseguibile solo in presenza di un adeguato training dei professionisti a rischio.

È pertanto importante continuare nell’adozione di strumenti in grado di sensibilizzare ulteriormente gli operatori sanitari sui rischi associati all’utilizzo – nelle diverse situazioni – dei Dispositivi Medici taglienti/pungenti, sull’importanza di attenersi alle procedure di sicurezza, sull’uso efficace degli strumenti di protezione messi a loro disposizione, sulla necessità di segnalare ogni evento e sui diritti/doveri che li riguardano.

 

L’idea essenziale del progetto si basa sulla consapevolezza che, sebbene il personale sanitario sia molto qualificato e coinvolto in un processo di aggiornamento continuo mediante i percorsi di ECM, è evidente che - su alcuni temi – è importante proseguire nella ricerca e proposta di specifici interventi d’informazione e promozione finalizzati alla prevenzione degli infortuni in ambiente sanitario, in modo da mantenere alta l’attenzione su questi temi.

 

La scelta progettuale si è focalizzata sulla realizzazione di ausili multimediali (sito web e video tutorial) quali veicoli d’informazione/promozione della sicurezza in ambito sanitario sul tema specifico del rischio taglienti/pungenti. Ciò, considerato che un sito web specialistico, è uno degli snodi della comunicazione e consente un rapido approccio a informazioni utili da parte di coloro che necessitano informazioni puntuali su uno specifico tema, grazie alla raccolta e messa a disposizione di documentazione utile alla migliore comprensione degli specifici fattori di pericolo associati all’uso dei Dispositivi Medici taglienti/pungenti e ai sistemi adottabili per la riduzione/eliminazione dei rischi.

 

Per quanto riguarda il Video tutorial, si tratta di un video tecnico, una guida realizzata per trasmettere al meglio le informazioni inerenti all’utilizzo di un determinato prodotto ed esporre le sue caratteristiche.

 

Grazie ai contenuti informativi presenti sul sito web e nei video tutorial sull’utilizzo dei Dispositivi Medici taglienti/pungenti (con o senza NPDs), gli operatori sanitari potranno acquisire maggiore consapevolezza sui pericoli e sui sistemi di prevenzione/gestione dei rischi da punture accidentali (ovviamente considerando la necessaria integrazione con i percorsi d’informazione/formazione e i momenti di addestramento, organizzati a livello aziendale).

 

La partecipazione all’evento è gratuita e la compilazione del questionario di valutazione dell’apprendimento, consentirà ai Medici Chirurghi (tutte le discipline), Odontoiatri e Infermieri. di acquisire 4,5 crediti ECM.

 

Per maggiori informazioni e il programma provvisorio dell’evento clicca qui.

 

Scarica la brochure

 

 

 


26/06/2024: Nessuna autorizzazione per gli impianti che producono beni finiti da rifiuti

L'interpello Ministero dell’Ambiente n.43350/2024


25/06/2024: Come migliorare la conformità alle normative in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Una panoramica della strategia della Norvegia


21/06/2024: Incidenti sul lavoro: strage sfiorata a Bolzano e una vittima a Mantova

Otto feriti a causa di un’esplosione a Bolzano, di cui 5 gravi e un morto per incidente con un macchinario a Mantova.


19/06/2024: Convegno SIML sulla collaborazione del medico competente al DVR

Convegno di presentazione del Documento di orientamento professionale per il medico competente sulla collaborazione alla valutazione dei rischi


18/06/2024: Etichettatura di AEE con batterie inamovibili

L'interpello n.28820/2024 del Ministero dell’Ambiente


12/06/2024: Itinerari Previdenziali: cresce impegno investitori istituzionali verso sostenibilità

Il 53% dei soggetti nazionali adotta politiche di investimento Esg e Sri. Prevale l'accento sull'ambiente, con il Goal 13 dell’Agenda 2030 al primo posto. La volontà di contribuire allo sviluppo sostenibile (82%) guida le politiche.


11/06/2024: Webinar: Quando la violenza di genere diventa digitale

13 giugno 2024. L’evento online su piattaforma Teams è organizzato dal Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni dell’Inail nell’ambito dei “Giovedì del Cug”


11/06/2024: 4 referendum in materia di lavoro

Una raccolta di firme per il ripristino della responsabilità solidale


06/06/2024: Informazione statistica, online le nuove schede infografiche dell’Inail

Una fotografia sintetica ma allo stesso tempo completa dell’andamento di infortuni e malattie professionali, oltre che delle aziende e degli addetti assicurati, in ciascuno degli ambiti presi in considerazione. 


05/06/2024: Webinar per Campagna Europea 2024 sugli infortuni sul lavoro

un Webinar INL sul tema "Infortuni sul lavoro. Migliorare la prevenzione degli infortuni/Accidents at work .Improving prevention of workplace accidents” in data 14 giugno 2024


04/06/2024: Il rapporto sullo Stato Europeo del Clima

Il nuovo rapporto del Servizio Copernico per i Cambiamenti Climatici e dell’ Organizzazione Meteorologia Mondiale


30/05/2024: L'applicazione dei criteri End of Waste è sempre obbligatoria

L'interpello del Ministero dell'Ambiente n. 54114/2024


28/05/2024: Lotta ai tumori professionali

Un’analisi metodologica dell’indagine sull’esposizione dei lavoratori


24/05/2024: Bando ISI: la scadenza del 30 maggio e i nuovi videotutorial

Le imprese hanno tempo fino alle ore 18:00 del 30 maggio 2024 per richiedere il finanziamento di soluzioni prevenzionali. Le regole tecniche e i nuovi videotutorial per le fasi 2 e 3.


23/05/2024: Incontro sulla manutenzione e la verifica periodica delle macchine

Il 31 maggio 2024 si terrà a Brescia un convegno gratuito sulla manutenzione e la verifica periodica di macchine, attrezzature e impianti nei luoghi di lavoro.


21/05/2024: Le emissioni di gas serra in Italia: i nuovi dati

Indicazioni del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA) con riferimento ai nuovi dati ISPRA sulla situazione delle emissioni di gas serra in Italia.


16/05/2024: INL: una nuova nota sulla certificazione degli appalti in luoghi confinati

Pubblicata dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro la nota n. 859 dell’8 maggio 2024 concernente la certificazione dei contratti nei luoghi confinati e negli ambienti sospetti di inquinamento ai sensi del DPR 177/2011.


15/05/2024: La relazione generale sulle attività dell’Unione europea

Come l’UE ha affrontato le questioni che preoccupano maggiormente gli europei nell’ultimo anno?


13/05/2024: Sostenere la buona salute mentale per tutti

Dal 13 al 19 maggio si svolgerà la quinta edizione della Settimana europea della salute mentale.


08/05/2024: Worldcoin: scansionare l’iride per creare un’identità digitale. Ma viola la privacy?

La società di Sam Altman raccoglie dati in cambio di una criptovaluta, ma è stata bloccata in Spagna. La decisione riapre il dibattito sull’uso e sulla tutela dei dati biometrici.


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11