Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

30/01/2019: Gli incidenti sul lavoro in primo piano nel nuovo tg3

Giuseppina Paterniti, la direttrice della testata annuncia la sua campagna sulla sicurezza

Una vita in chiave di tre: dal TG3 al TG3, con una tappa alla TGR. Una carriera legata alla terza rete della RAI passando per Bruxelles. Giuseppina Paterniti, dal 31 ottobre scorso alla direzione del TG3, ha fatto ritorno a casa, tra i colleghi di sempre. Plebiscitario il voto sul suo Piano Editoriale, che ha riscosso l'88% di consensi. Un percorso netto, fatto con la competenza e la determinazione di una donna che non si è mai risparmiata. Ricordo le sue corrispondenze da Bruxelles, quando io lavoravo a RaiNews24. Mai un "no", mai un "non posso". Lei c'era sempre e anche i temi più ostici diventavano chiari. Ci siamo ritrovate qualche anno fa, in occasione del comune impegno per l'ANMIL, quando Giuseppina era alla vice direzione della TGR. Un impegno che non ha mai interrotto e che adesso ricomincia nel suo nuovo ruolo. 

 

- Tu hai annunciato sul TG3 una campagna per la sicurezza sul lavoro a partire dal mese di febbraio. Come si articola? 

Abbiamo raccolto tante storie e stiamo lavorando affinché il tema degli incidenti sul lavoro sia conosciuto anche nella sua dimensione umana: dai problemi che crea all'interno di una famiglia, alle ripercussioni sul lavoro e soprattutto sulla persona che ne subisce gli effetti. Il nostro è il tentativo di avvicinare il telespettatore a queste problematiche proprio attraverso il racconto delle storie.

 

- Dunque c’è continuità di racconto con l’esperienza fatta come vicedirettrice della TGR? Penso al tour per la sicurezza sul lavoro che, di tappa in tappa, ha dato voce al viaggio in carrozzina del presidente della Fondazione ANMIL "Sosteniamoli Subito", Bruno Galvani, a cui avete dato il vostro supporto come mediapartner.

C'è un'attenzione - e questo bisogna dirlo - da parte di tutto il servizio pubblico su questi temi. Sono temi che dovrebbero far parte anche dell'impegno costante sui diritti, a cominciare dalla sicurezza delle persone che non possono perdere la vita o una parte della vita mentre svolgono il loro lavoro. Penso quindi di essere assolutamente in linea con quella che è l'informazione del servizio pubblico. 

 

- Anche in occasione di questa nuova campagna, interagirai con le sedi della RAI?

Per la campagna abbiamo appositamente messo una giornalista a seguire tutte le storie e a raccontarci, nell'arco di una settimana, questo viaggio in Italia. Ma certamente, per quanto riguarda la cronaca degli incidenti, cioè i fatti che accadono nelle varie regioni, sì, siamo in piena sinergia con la TGR. Ci sarà un'attenzione costante e non vogliamo abbassare la guardia. 

 

- Quanto incidono gli incidenti sul lavoro non solo sulla salute della persona, ma anche sull’economia del Paese? 

Certo, gli incidenti sul lavoro hanno un costo, ma la cosa che mi preoccupa di più è che oggi, secondo i dati che circolano soprattutto in alcuni settori come l'agricoltura e l'edilizia, c'è un rischio maggiore rispetto al passato che questi fatti passino sotto silenzio perché molto spesso le persone non sono in regola. Come sappiamo la crisi dell'economia ha favorito il lavoro nero, che viene accettato anche dal lavoratore perché non ne può fare a meno. Il punto è proprio questo: cercare di garantire a chi lavora non solo la sicurezza, ma anche il diritto ad avere un lavoro regolare. Soltanto così, davanti a qualsiasi problema, quanto meno c'è lo Stato che ti dà una mano e ti aiuta anche a riemergere. Questo è un percorso di civiltà, ma purtroppo siamo in una fase in cui i diritti rischiano di ridursi sempre di più e sono quindi i lavoratori a venire  maggiormente colpiti, essendo l'anello più debole della catena. 

 

- Il servizio pubblico, sotto il profilo culturale, può fare molto per creare consapevolezza negli ascoltatori? 

Credo proprio di sì. Penso che questo sia un percorso di consapevolezza comune, nell'ambito di un processo democratico che garantisca il rispetto dei diritti perché ogni persona deve essere messa in grado di svolgere il suo lavoro in piena dignità. 

 

- La recente esperienza, che si è conclusa positivamente alla TGR, ha cambiato la tua idea di telegiornale nazionale? 

Diciamo che sicuramente mi ha aiutato a capire quanto sia importante la conoscenza dei territori. E questo è un bagaglio preziosissimo, oltre al fatto che ormai conosco tutti i colleghi della TGR e dunque, ogni volta che ci sentiamo, diventa anche un ritrovarsi e comprendere che nel servizio pubblico è importante riuscire a lavorare insieme, pur appartenendo a testate diverse. 

 

- Come vicedirettrice della TGR, ti sei occupata in particolare dei social e grazie a te sono nati nella testata regionale Twitter e Instagram. I social avranno un ruolo anche nel tuo TG3?

Certamente, stiamo camminando in questa direzione. Per quanto riguarda l'informazione web, aspettiamo il progetto complessivo dell'Amministratore Delegato della RAI perché siamo convinti che sia necessario un sito unico dell'Azienda. Per quanto riguarda invece i social, ci stiamo già impegnando e, dalla prossima settimana, partiranno i corsi per i colleghi con lo scopo di dare loro strumenti per riconoscere le fake news sul web e sapere dunque trattare, anche all'interno dei telegiornali, le notizie in maniera oculata, segnalando quando si è davanti a dei trend montati da bot  (notizie costruite da programmi informatici) o a delle notizie costruite ad arte. Abbiamo una bella squadra che si muove anche sui profili social e il nostro impegno sarà sempre maggiore fino al mobile journalism. 

 

- In che modo i social hanno cambiato la comunicazione nel servizio pubblico e non solo?

Possiamo vedere questo in diretta, sotto i nostri occhi. Sempre di più il rapporto tra i diversi soggetti, soprattutto tra i politici e i cittadini elettori, avviene senza intermediazione perché si svolge direttamente sui social. E questo accade non solo in Italia, ma in tutto il mondo ormai è così. Basta vedere come lavora l'amministrazione Trump e come lavora lo stesso Trump. Il compito però, a cui non si può sottrarre un giornalista, è quello di mediare, di dare chiavi di lettura e quindi di non dimenticare che l'operazione più importante è quella di porre domande per far comprendere al cittadino che cosa sta avvenendo. 

 

- Come si concilia la vita personale di una donna che ha un ruolo di vertice con le sue responsabilità nel mondo del lavoro? 

Diciamo che il mio privato in questa fase è molto ridotto. Lavoro tanto, ma è un lavoro entusiasmante. Quando assumi una responsabilità del genere, lo sai che è così. E quindi tutto il resto, anche se ti impegna, al tempo stesso ti ripaga. Credo che la cosa più importante sia aver trovato, qui al TG3, una squadra eccellente di persone che amano moltissimo il lavoro e che non si sottraggono anche quando le richieste sono pressanti. Questo è un fatto che sta dando molti risultati perché stiamo crescendo e stiamo costruendo una platea di telespettatori che, sia all'ora di pranzo che alla sera, nonostante gli orari non coincidano esattamente con il rientro dal lavoro, si riconoscono in un prodotto e aspettano le notizie del TG3. 

 

- Tu sei tornata a casa, dopo un lungo percorso professionale all'interno della RAI e con un curriculum ineccepibile. Quali sono i tuoi primi progetti per il futuro TG3? 

Stiamo già mettendo in piedi le linee del Piano Editoriale, che ha avuto un gradimento record e che, proprio questo, è molto impegnativo per me. Non ho tempo da perdere e la cosa che adesso ritengo più importante è quella di ascoltare e di consentire ai colleghi di lavorare al massimo delle loro aspirazioni, nella collocazione che ritengono più efficace e più idonea. Questo è il mio lavoro del momento, ma stanno prendendo il via anche alcuni progetti. Per le elezioni europee abbiamo messo a punto una squadra che girerà l'Europa, raccontando i vari paesi dal punto di vista sociale, per capire che cosa corre nella pancia delle singole realtà e comprendere poi quanto accade sul piano politico. Dal primo aprile, abbiamo ottenuto dalla rete una fascia quotidiana, di dieci minuti pomeridiani, per raccontare, come in un reportage, tutto questo percorso. Si chiamerà #stavoltavoto con davanti l'hashtag del Parlamento europeo, proprio per indicare la direzione che vogliamo e cioè che, per andare al voto, è necessario conoscere che cosa accade. Al tempo stesso racconteremo quelle che sono state, in questi anni, le decisioni più importanti del Parlamento europeo e che consentono a noi cittadini di avere maggiori tutele, a cominciare dalla salute, dall'ambiente, dai consumi. Naturalmente questi temi si rifletteranno su tutte le edizioni del telegiornale fino a Linea Notte, in un grande racconto di avvicinamento alle elezioni che si concluderà con una intera edizione dal Parlamento europeo, la sera delle elezioni e durante lo speciale della notte, con un ping pong Roma-Bruxelles per seguire in diretta i risultati elettorali. Ma sono tanti i temi, oltre a quello degli incidenti sul lavoro, che stiamo affrontando nel nostro viaggio attraverso l'Italia. Abbiamo appena dedicato una settimana ai conflitti dimenticati. E se questa idea ci era sembrata in un primo momento un vero azzardo, abbiamo invece capito che l'indice di ascolto cresceva di volta in volta. Questo significa che c'è un'attenzione da parte del pubblico che va di là della consuetudine dell'informazione, che oltre la notizia e che indica la capacità di recepire. Anche questa iniziativa, come quella elettorale, troverà spazio sui social. Vorrei aggiungere che abbiamo raddoppiato il telegiornale di mezza sera, sia il sabato che la domenica. Si chiama TG3 Mondo e diventa uno spazio in cui, oltre a dare le notizie italiane della giornata, l'attenzione si concentra su ciò che accade nel mondo e anche sui fatti che sembrano minori. Insomma ora avremo anche un'edizione internazionale.

 

Fonte: ANMIL

 

 


17/12/2020: Covid-19, i test diagnostici: online il tutorial Inail

Molecolari, sierologici, antigenici: sono strumenti indispensabili per prevenire e contenere la diffusione del contagio da SARS-CoV-2. Nel video pubblicato sul portale di INAIL, le informazioni per comprenderne le diverse funzioni e utilizzarli in modo corretto


16/12/2020: Strumenti pratici per luoghi di lavoro più inclusivi e più sani

Scopri il set di strumenti CHRODIS PLUS sulle malattie croniche e il lavoro 


15/12/2020: Al via il “Forum Risk management” in modalità digitale

La manifestazione punto di riferimento del settore sanitario, giunta alla quindicesima edizione, è in programma dal 15 al 18 dicembre. Webinar Inail, il 17


14/12/2020: COVID-19: i nuovi livelli di rischio delle Regioni italiane

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale l’Ordinanza del l’11 dicembre 2020 del Ministero della salute che abbassa i livelli di rischio per cinque diverse Regioni: Basilicata, Calabria, Lombardia, Piemonte e Abruzzo.


11/12/2020: Riduzione dell'inquinamento atmosferico durante l'epidemia Covid 19

Uno studio condotto dalla London School of Hygiene & Tropical Medicine


10/12/2020: Proroga per le autorizzazioni ambientali e sospensione delle verifiche di responsabile tecnico

La Legge n. 159 del 27 novembre 2020 con il testo coordinato del DL 125/2020 e la Circolare n. 13 del 9 dicembre 2020


09/12/2020: Come si calcola la mortalità associata al Covid-19

Il Sistema di Sorveglianza dell’ISS rileva i pazienti positivi all'infezione da SARS-CoV-2 sulla base di tampone molecolare. E poi?


07/12/2020: SARS-CoV-2, come prevenire il contagio indoor

Mantenere il giusto grado di umidità e un adeguato ricambio d’aria evita la propagazione del virus negli ambienti al chiuso, specialmente dove il rischio è più alto, come ospedali e studi medici.


04/12/2020: Le novità normative per la gestione dell’emergenza COVID-19

Pubblicati in Gazzetta Ufficiale il decreto-legge n. 158 del 2 dicembre 2020 e il nuovo Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 3 dicembre 2020 con le disposizioni per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19.


03/12/2020: Uno studio dell’ISS conferma che il decadimento del virus SARS-CoV-2 è sensibile alla temperatura

Il decadimento del virus SARS-CoV-2, responsabile della pandemia COVID-19, è sensibile all’aumento della temperatura ambientale, come dimostrato per altri virus.


02/12/2020: Con il bando Isi 2020 più di 211 milioni a fondo perduto alle imprese che investono in prevenzione

Gli incentivi Inai sono ripartiti in budget regionali/provinciali e possono coprire fino al 65% delle spese sostenute dalle aziende per realizzare progetti destinati a migliorare i livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro


01/12/2020: Come prevenire i disturbi muscolo-scheletrici sul luogo di lavoro

Un nuovo video di Eu-Osha.


30/11/2020: Ambiente Lavoro 2020: un edizione esclusivamente online

Registrati gratuitamente sulla piattaforma di Ambiente Lavoro Online per seguire gli eventi che si svolgeranno da 1 al 3 dicembre.


27/11/2020: Contrasto alla violenza di genere: il convegno della Rete dei Cug

Durante l’evento in streaming sono stati presentati il portale dei Comitati di garanzia, online da oggi, e il protocollo siglato con le ministre per le Pari opportunità e per la Pa, Elena Bonetti e Fabiana Dadone, intervenute all’iniziativa. Bettoni: “L’emergenza sanitaria ha inasprito le disuguaglianze preesistenti”


26/11/2020: La sicurezza all’estero: indicazioni per operatori internazionali

L’Università degli Studi di Trieste propone il corso di formazione “La sicurezza all’estero: indicazioni per operatori internazionali”, che avrà luogo in modalità online il 3 e 4 dicembre 2020.


25/11/2020: Webinar sul tema "Il nesso di causalità prima e dopo Covid 19"

Organizzato dall’Università di Udine con il patrocinio della Direzione regionale Friuli Venezia Giulia, l’evento online della “X edizione del Premio di laurea Giuseppe Lombardi” ha suscitato grande interesse per l’attualità dell’argomento affrontato e l’autorevolezza degli interventi


24/11/2020: L’Inail e la scuola nell’anno della pandemia a Job&Orienta 2020

Alla rassegna online dell’istruzione, della formazione e del lavoro (25-27 novembre) l’Istituto porta il proprio contributo con i progetti e gli interventi promossi per docenti, studenti e personale scolastico su sicurezza antinfortunistica e prevenzione sanitaria, compendiati nel Dossier Scuola annuale


23/11/2020: Emergenza Covid-19, in ottobre denunciate all’Inail 12mila infezioni di origine professionale

Il nuovo report elaborato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto, conferma la recrudescenza della "seconda ondata" dei contagi sul lavoro, dopo il rallentamento post lockdown


20/11/2020: Premio Imprese per la sicurezza, uno stimolo per migliorare salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Nel webinar organizzato lunedì 16 novembre da Confindustria e Inail sono stati rilanciati gli obiettivi del concorso che segnala le aziende virtuose per interventi in prevenzione.


19/11/2020: La gestione del rischio da contagio da Coronavirus in ambiente di lavoro e nel contesto scolastico

L’Inail partecipa alla 37esima assemblea annuale dell’Anci con un webinar sul Covid-19


22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32