Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

19/01/2015: Grande successo per il Convegno sulla comunicazione come strumento di prevenzione

Si è svolto nella mattina di martedì, 13 gennaio, a Roma il Convegno nazionale, organizzato dalla Commissione di inchiesta infortuni sul lavoro del Senato, dal titolo “La comunicazione efficace quale strumento per abbattere gli infortuni sul lavoro: esempi concreti (Le indagini dell’ispettore Felicino)”.
Erano presenti e sono intervenuti: le Senatrici Manuela Granaiola, Giuseppina Maturani e Camilla Fabbri, oltre al Presidente di INAIL, prof. Massimo De Felice; all’ing. Ruggero Lensi di UNI e al dott. Pasquale Sgrò, ideatore del personaggio dell’Ispettore Felicino, portato quale esempio di comunicazione efficace: si tratta di un progetto che unisce brevi storie di cui è protagonista un ispettore del lavoro, accompagnate da fumetti che danno evidenza agli aspetti salienti della sicurezza.
Significativo l’intervento della Presidente della Commissione di inchiesta infortuni sul lavoro, la Sen. Fabbri, ha ricordato come il ruolo della Commissione debba essere duplice: se da un lato infatti affronta la tematica con il modus operandi dell’autorità giudiziaria, dall’altro può e deve incidere sulla promozione della cultura della sicurezza, come testimonia il convegno stesso. La Sen. Maturani, membro della Commissione igiene e sanità, ha ricordato come la legislazione italiana in materia di sicurezza sul lavoro, trovi il proprio momento critico in fase di attuazione. Secondo la Senatrice, attraverso la comunicazione efficace, “È possibile far penetrare nella coscienza collettiva la prevenzione”. “Il libro oggi presentato – ha continuato – risponde proprio a questa esigenza, attraverso un linguaggio semplice ed esempi concreti”. La Sen. Granaiola, membro della Commissione igiene e sanità, ha invece ricordato come in Italia avvengano ogni anno oltre un milione di incidenti: “Questo è frutto di varie concause, fra le quali la scarsa informazione e la sottovalutazione culturale del problema”. “Per cambiare questo quadro - prosegue - è fondamentale una normativa chiara e ragionevole, seguita dai controlli che ne garantiscano l’attuazione e accompagnata da una reale cultura della sicurezza”. “Il libro Ispettore Felicino è un piccolo grande esempio di come possa essere veicolata la materia della salute e della sicurezza sul lavoro in maniera semplice ed efficace – ha concluso la senatrice – per impedire che succedano altri drammi come quello occorso a Matteo Valenti, morto a Viareggio a 23 anni per un incidente sul lavoro e a cui è dedicato il convegno di oggi”. Il prof. De Felice, Presidente di INAIL, ha ricordato come in tema di prevenzione l’analisi delle cause dei fenomeni rappresenti un momento determinante e che per questo il lavoro svolto dall’Istituto con le proprie statistiche, assume grande importanza. “Nel quadro della prevenzione – ha continuato De Felice – mancano purtroppo i ‘quasi incidenti’, che consentirebbero un’efficace prevenzione dei fattori che hanno rischiato di produrre l’incidente”. Ruggero Lensi, direttore delle relazioni esterne, sviluppo ed innovazione di UNI, ha invece sottolineato come il libro Ispettore Felicino citi anche le norme tecniche, in quanto rappresentano un patrimonio per lavorare in sicurezza e un concreto aiuto all’attuazione delle leggi, oltre ad un reale strumento di prevenzione. Ha parlato poi Pasquale Sgrò, ideatore del personaggio che ha ispirato il libro “Ispettore Felicino – storie di salute e sicurezza sul lavoro”, il quale ha illustrato il progetto: “Felicino nasce dalla volontà di rendere semplice quello che spesso è visto come troppo complicato: la salute e la sicurezza sul lavoro, cioè una materia che coinvolge tutti. Per questo ho iniziato a scrivere storie brevi, esemplari ma vere, ispirate da sentenze di Cassazione e dalla mia attività di consulenza”. Le storie sono accompagnate da illustrazioni a fumetti che ne sintetizzano i momenti salienti, con l’obbiettivo di raggiungere i soggetti ‘deboli’ della sicurezza, cioè le persone sfornite di conoscenze tecniche in materia, come i lavoratori e gli studenti. Nel dibattito finale ha poi preso la parola l’ing. Giancarlo Bianchi, presidente di CIIP – Consulta interassociativa italiana per la prevenzione, il quale ha ricordato come l’orientamento mondiale ponga la sicurezza sul lavoro e quella ambientale alla base dello sviluppo sostenibile. “L’Expo di Milano è una grande occasione – ha concluso – affinché l'Italia diventi un punto di riferimento in Europa su queste tematiche”. Giuseppe Piegari, Presidente della Commissione per gli Interpelli, ha successivamente chiarito invece come l’organo da lui presieduto consenta un’applicazione uniforme e un’interpretazione univoca della normativa in materia di sicurezza sul lavoro e come sia la diffusione della cultura della sicurezza “lo strumento che ci potrà consentire di andare avanti sulla strada della prevenzione”. Infine Grazia Verducci, Resp. dell’Ufficio di vigilanza assicurativa della direzione centrale rischi di INAIL ha infine sollevato il problema delle competenze delle variegate figure ispettive in ambito lavoristico, e di come anche questo aspetto sia presente nel libro di Pasquale Sgrò.
 
Per rivedere il convegno vai al seguente link:  http://youtu.be/4y6PjR4N0HI
 
Fonte: ANMIL
 
 

12/02/2025: INAIL: regole tecniche per il bando formazione e informazione

Pubblicate le regole tecniche sulle modalità di funzionamento dello sportello informatico.


11/02/2025: Interpello n. 1/2025 : Delocalizzazioni e licenziamenti

Il Ministero del Lavoro risponde in materia di applicabilità della procedura regolata dalla Legge 234/2021


06/02/2025: Cybersicurezza e sicurezza delle informazioni

In consultazione pubblica il progetto di prassi di riferimento per l’armonizzazione della UNI CEI EN ISO/IEC 27001 e il NIST Cybersecurity Framework 2.0.


04/02/2025: Qualità dell’aria 2024

I primi dati relativi all’andamento della qualità dell’aria nel corso dell’anno 2024


03/02/2025: Automazione sicura del lavoro

Un nuovo strumento di valutazione interattiva dei rischi online


30/01/2025: Consumo di suolo, sempre più ridotto “l’effetto spugna”

Il fenomeno rallenta, ma rimane elevato: 20 ettari ogni 24 ore, sopra la media decennale.


29/01/2025: In scadenza l’assicurazione casalinghi

Entro il 31 gennaio è necessario effettuare il versamento per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici 2025


28/01/2025: Insoddisfazione nel posto di lavoro ibrido

Studio FIOH: cosa spinge i dipendenti a restare a casa?


23/01/2025: Pubblicato in GU il codice dei contratti pubblici con le note

E' stato ripubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo del decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209, corredato delle relative note. 


22/01/2025: Ambiente in Italia: uno sguardo d’insieme

Disponibile l'annuario dei dati ambientali 2023 di ISPRA


21/01/2025: Strumenti di valutazione dei rischi per il settore manufatturiero

L'OiRA fornisce una migliore protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoro per i lavoratori del settore manifatturiero


17/01/2025: Avviso pubblico formazione e informazione 2024

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale l'avviso di modifica dell’Avviso pubblico per il finanziamento di progetti di formazione e informazione a contenuto prevenzionale.


16/01/2025: Riconoscimento del COVID-19 come malattia professionale?

Un aggiornamento dei rapporti statistici pubblicati da Eurostat


15/01/2025: Schede per il monitoraggio dell’ambiente marino

Schede metodologiche utilizzate nei programmi di monitoraggio del secondo ciclo della Direttiva Strategia Marina


14/01/2025: Non fidarti degli insoliti sospetti

Al via la nuova campagna di comunicazione dell’Inail contro gli infortuni domestici


09/01/2025: Calendario sulla sicurezza 2025

Un calendario per ricordare l’importanza di prestare attenzione a cosa ciascuno può fare ogni giorno a casa, al lavoro e nel tempo libero


07/01/2025: Dal nuovo bando Isi 600 milioni per la sicurezza sul lavoro

La 15esima edizione dell’iniziativa prevede l’importo più alto stanziato dal 2010.


23/12/2024: Approvato il nuovo Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro

Con il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 17 dicembre 2024, n. 195, è stato approvato per la prima volta il “Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro”.


19/12/2024: Il CALENDARIO 2025 di SICURELLO.si

E' arrivato! il Calendario di SICURELLO.si 2025 che è, come sempre, a Kilometri Zero.


18/12/2024: Un progetto Inail sul burn out da lavoro

Presentato il cortometraggio “Tilt” che sollecita una riflessione sulla condizione lavorativa contemporanea di fronte alle difficoltà quotidiane da cui possono derivare patologie relative a disturbi psichici e comportamentali.


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11