Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

12/12/2024: I progressi nella restrizione dei PFAS

Pubblicato un aggiornamento sui progressi relativi al processo di restrizione delle sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) in Europa.

ECHA e cinque paesi europei pubblicano un aggiornamento sui progressi nella restrizione dei PFAS

ECHA/NR/24/31

L'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) e le autorità di Danimarca, Germania, Paesi Bassi, Norvegia e Svezia hanno pubblicato un aggiornamento sui progressi relativi al processo di restrizione delle sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) in Europa.

Le cinque autorità (Presentatori del Dossier) e i comitati scientifici dell'ECHA per la valutazione del rischio (RAC) e per l'analisi socioeconomica (SEAC) stanno esaminando oltre 5.600 commenti scientifici e tecnici ricevuti da terze parti durante la consultazione del 2023.

Questi contributi della consultazione aiutano i Presentatori del Dossier ad aggiornare e migliorare progressivamente le informazioni sui PFAS. Inoltre, hanno permesso di identificare usi non esplicitamente menzionati nella proposta iniziale, che vengono ora incorporati nelle valutazioni settoriali esistenti o raggruppati in nuovi settori, se necessario. Esempi includono applicazioni di sigillatura, tessili tecnici, applicazioni di stampa e altre applicazioni mediche, come imballaggi ed eccipienti per prodotti farmaceutici.

Sono in esame anche opzioni alternative di restrizione, oltre a un divieto totale o a un divieto con deroghe temporanee. Una di queste opzioni potrebbe, ad esempio, prevedere condizioni che consentano la produzione, l'immissione sul mercato o l'uso continuativo dei PFAS, invece di un divieto. Questa valutazione è particolarmente rilevante per usi e settori in cui le prove suggeriscono che un divieto potrebbe avere impatti socioeconomici sproporzionati. Le opzioni alternative sono attualmente considerate per usi che includono, ma non si limitano a:

  • batterie;
  • celle a combustibile;
  • elettrolizzatori.

La proporzionalità di ogni opzione alternativa sarà valutata e confrontata con le due opzioni iniziali di restrizione: un divieto totale o un divieto con deroghe temporanee. Tutte queste informazioni aggiornate stanno contribuendo alla valutazione in corso da parte dei comitati dell'ECHA sulla proposta.

Ulteriori dettagli sul lavoro in corso sono disponibili nel documento di aggiornamento sui progressi.

Ulteriori Informazioni:



Fonte: ECHA


04/01/2016: Lavoro pubblico, siglata tra Inail e Scuola nazionale dell’amministrazione (Sna) la Convenzione attuativa

In programma progetti didattici, iniziative di formazione e aggiornamento su salute e sicurezza sul lavoro.


30/12/2015: Pubblicati nuovi interpelli in materia di salute e sicurezza

On line le risposte a nuovi quesiti


30/12/2015: Milleproroghe. Proroga per il Sistri

Approvata la proroga di un anno per l’adeguamento al Sistri


29/12/2015: I cinque punti chiave dell’OMS per alimenti più sicuri

I principi di base che ogni individuo dovrebbe conoscere in tutto il mondo per prevenire le malattie di origine alimentare


28/12/2015: Relazione VIA e VAS

Pubblicata la relazione sulle attività svolte dalla Commissione Tecnica di Verifica dell’Impatto Ambiental


23/12/2015: Le inidoneità e le limitazioni lavorative del personale del SSN

Dimensioni del fenomeno e proposte


22/12/2015: Una boccata di ossigeno per gli istituti di vigilanza privata!

La pressione che il ministero dell’interno sta esercitando sugli istituti di vigilanza privata è forse insostenibile.


22/12/2015: 8° Rapporto sull’attività di Sorveglianza del Mercato - Direttiva macchine

La sintesi dell’attività di Sorveglianza del Mercato, riferita al 30 giugno 2015.


21/12/2015: NATALE: addobbi e giocattoli a misura di bambino

Dall’albero di Natale al presepe, senza dimenticare i giocattoli, a cosa fare attenzione quando c’è un bambino in casa.


18/12/2015: Premio “Imprese per la sicurezza”, iscrizioni fino al 14 gennaio

Un concorso indetto da Inail e Confindustria


17/12/2015: In arrivo il nuovo regolamento privacy

Il regolamento generale sulla protezione dei dati in dirittura di arrivo.


17/12/2015: Nuova norma Uni 11158:2015: DPI e cadute dall'alto

Cadute dall’alto, nuova norma Uni sui dispositivi di protezione individuale


16/12/2015: Salute e sicurezza sul lavoro: accordo quadro tra Inail, Ministero Salute e Conferenza Regioni

Gli obiettivi dell'accordo.


16/12/2015: Guida alla compilazione del modello OT/24 per il 2016

Disponibile sul sito INAIL nella sezione la Guida alla compilazione del modello OT/24 per l'anno 2016.


16/12/2015: Impianti termici: guida per esercizio, manutenzione e controllo di efficienza

La guida chiarisce gli adempimenti previsti dalla legge nazionale per la manutenzione e il controllo di efficienza degli impianti termici e le loro tempistiche.


15/12/2015: Banche in coda per il nuovo dominio web .bank

Non è solo per una moda che le banche di tutto il mondo si affollano per acquisire questo nuovo dominio. Ad esso sono legati importanti risvolti di sicurezza informatica


15/12/2015: Alberi ed addobbi sicuri

I consigli dei Vigili del Fuoco.


14/12/2015: Si è dimesso il sostituto procuratore Raffaele Guariniello

In anticipo sul termine del prepensionamento.


14/12/2015: I rischi nel settore sportivo

Disponibili nuovi strumenti OiRA per valutare i rischi nel settore sportivo


11/12/2015: Un alfabeto di informazioni sull'ambiente

Speciale "Schede informative ARPAT"


94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104