Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

12/12/2024: I progressi nella restrizione dei PFAS

Pubblicato un aggiornamento sui progressi relativi al processo di restrizione delle sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) in Europa.

ECHA e cinque paesi europei pubblicano un aggiornamento sui progressi nella restrizione dei PFAS

ECHA/NR/24/31

L'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) e le autorità di Danimarca, Germania, Paesi Bassi, Norvegia e Svezia hanno pubblicato un aggiornamento sui progressi relativi al processo di restrizione delle sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) in Europa.

Le cinque autorità (Presentatori del Dossier) e i comitati scientifici dell'ECHA per la valutazione del rischio (RAC) e per l'analisi socioeconomica (SEAC) stanno esaminando oltre 5.600 commenti scientifici e tecnici ricevuti da terze parti durante la consultazione del 2023.

Questi contributi della consultazione aiutano i Presentatori del Dossier ad aggiornare e migliorare progressivamente le informazioni sui PFAS. Inoltre, hanno permesso di identificare usi non esplicitamente menzionati nella proposta iniziale, che vengono ora incorporati nelle valutazioni settoriali esistenti o raggruppati in nuovi settori, se necessario. Esempi includono applicazioni di sigillatura, tessili tecnici, applicazioni di stampa e altre applicazioni mediche, come imballaggi ed eccipienti per prodotti farmaceutici.

Sono in esame anche opzioni alternative di restrizione, oltre a un divieto totale o a un divieto con deroghe temporanee. Una di queste opzioni potrebbe, ad esempio, prevedere condizioni che consentano la produzione, l'immissione sul mercato o l'uso continuativo dei PFAS, invece di un divieto. Questa valutazione è particolarmente rilevante per usi e settori in cui le prove suggeriscono che un divieto potrebbe avere impatti socioeconomici sproporzionati. Le opzioni alternative sono attualmente considerate per usi che includono, ma non si limitano a:

  • batterie;
  • celle a combustibile;
  • elettrolizzatori.

La proporzionalità di ogni opzione alternativa sarà valutata e confrontata con le due opzioni iniziali di restrizione: un divieto totale o un divieto con deroghe temporanee. Tutte queste informazioni aggiornate stanno contribuendo alla valutazione in corso da parte dei comitati dell'ECHA sulla proposta.

Ulteriori dettagli sul lavoro in corso sono disponibili nel documento di aggiornamento sui progressi.

Ulteriori Informazioni:



Fonte: ECHA


20/03/2015: Sicurezza nei cantieri, il 26 marzo la sesta giornata nazionale

La promuove Federarchitetti per contribuire alla diffusione sempre più capillare della cultura della prevenzione in uno dei comparti più a rischio dal punto di vista infortunistico.


19/03/2015: Regolamenti, direttive e altri atti

Quali atti legislativi della UE sono vincolanti e quali no? A chi e come si applicano?


19/03/2015: Autotrasporto merci: novità sul cronotachigrafo

Il 2 marzo 2015 è entrato in vigore una parte del Regolamento Europeo n. 165 del 2014 che modifica alcune disposizioni sull'obbligo di dotare del cronotachigrafo i mezzi destinati al trasporto merci.


18/03/2015: Pubblicate due nuove modifiche al regolamento REACH


18/03/2015: Sicurezza delle acque potabili

Le Linee guida italiane per la sicurezza di un sistema idropotabile e la protezione della salute dei consumatori, la situazione attuale e il convegno nazionale.


18/03/2015: Nuovo decreto per la sicurezza degli ascensori

Ascensori in servizio pubblico: decreto di modifica del D.P.R. 162/99


18/03/2015: Malattie professionali, i medici liguri si formano a distanza con l’e-learning

Un nuovo corso online per medici sulle malattie professionali per la diagnosi delle patologie lavoro-correlate.


17/03/2015: OIRA: valutazione interattiva dei rischi online del settore parrucchieri

La Salute e sicurezza nel settore dell'acconciatura: uno strumento per la valutazione dei rischi.


17/03/2015: Illegittimità di un licenziamento a seguito di non idoneità espressa dal medico competente

Sentenza del 10 marzo 2015, n. 4757: per il licenziamento il datore di lavoro deve dimostrare giudice che non vi siano altre mansioni diverse e di pari livello


17/03/2015: Appalti Pubblici: 4 documenti approvati dalla Conferenza delle Regioni

La Conferenza delle Regioni – con la collaborazione di Itaca ha approvato 4 documenti sulle nuove regole per gli appalti pubblici


16/03/2015: Scaffalature drive-in e drive-through: pubblicata la norma UNI 11575

UNI 11575:2015 - Scaffalature metalliche - Progettazione delle scaffalature drive-in e drive-through per lo stoccaggio statico di pallet


16/03/2015: La sicurezza degli impianti domestici per la produzione del calore

Disponibile un opuscolo con indicazioni di base per la sicurezza degli impianti di riscaldamento.


13/03/2015: Montaggio dei palchi: proseguire con forza nel consolidamento delle strategie di prevenzione

Confronto a tutto campo in un seminario nazionale di Inail e Assomusica.


13/03/2015: La riforma costituzionale e la sicurezza sul lavoro: le nuove modifiche alle competenze

Le modifiche al Titolo V della seconda parte della Costituzione relative alle competenze in materia di sicurezza.


13/03/2015: Nuove norme UNI in italiano

Disponibili alcune norme UNI in lingua Italiana.


12/03/2015: Prosiel lancia il libretto di impianto elettrico

Prosiel ha predisposto e pubblicato il Libretto d’Impianto Elettrico, uno strumento gratuito, utile e indispensabile per il professionista e il consumatore.


11/03/2015: Promuovere la bicicletta: 76 600 posti di lavoro e 10 000 morti/anno in meno in Europa

I vantaggi per la salute dovuti all'uso delle biciclette e la crescita di posti di lavoro per la loro vendita, manutenzione e nella realizzazione delle piste ciclabili.


11/03/2015: SISTRI: proroga sanzioni al 1° aprile

Differimento, dal 1° febbraio 2015 al 1° aprile 2015, dell'applicazione delle sanzioni Sistri per omessa iscrizione e versamento del contributo


10/03/2015: Approvata alla Camera la riforma costituzionale con le modifiche alle competenze sulla sicurezza

Approvata la modifica al Titolo V della seconda parte della Costituzione relativa anche alle competenze in materia di sicurezza. Ma il percorso è ancora lungo...


10/03/2015: Atti 8° Seminario Contarp. Dalla valutazione alla gestione del rischio.

Disponibili gli atti dell'8° Seminario di aggiornamento dei professionisti Contarp: Dalla valutazione alla gestione del rischio. Strategie per la salute e la sicurezza sul lavoro


108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118