Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

12/12/2024: I progressi nella restrizione dei PFAS

Pubblicato un aggiornamento sui progressi relativi al processo di restrizione delle sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) in Europa.

ECHA e cinque paesi europei pubblicano un aggiornamento sui progressi nella restrizione dei PFAS

ECHA/NR/24/31

L'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) e le autorità di Danimarca, Germania, Paesi Bassi, Norvegia e Svezia hanno pubblicato un aggiornamento sui progressi relativi al processo di restrizione delle sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) in Europa.

Le cinque autorità (Presentatori del Dossier) e i comitati scientifici dell'ECHA per la valutazione del rischio (RAC) e per l'analisi socioeconomica (SEAC) stanno esaminando oltre 5.600 commenti scientifici e tecnici ricevuti da terze parti durante la consultazione del 2023.

Questi contributi della consultazione aiutano i Presentatori del Dossier ad aggiornare e migliorare progressivamente le informazioni sui PFAS. Inoltre, hanno permesso di identificare usi non esplicitamente menzionati nella proposta iniziale, che vengono ora incorporati nelle valutazioni settoriali esistenti o raggruppati in nuovi settori, se necessario. Esempi includono applicazioni di sigillatura, tessili tecnici, applicazioni di stampa e altre applicazioni mediche, come imballaggi ed eccipienti per prodotti farmaceutici.

Sono in esame anche opzioni alternative di restrizione, oltre a un divieto totale o a un divieto con deroghe temporanee. Una di queste opzioni potrebbe, ad esempio, prevedere condizioni che consentano la produzione, l'immissione sul mercato o l'uso continuativo dei PFAS, invece di un divieto. Questa valutazione è particolarmente rilevante per usi e settori in cui le prove suggeriscono che un divieto potrebbe avere impatti socioeconomici sproporzionati. Le opzioni alternative sono attualmente considerate per usi che includono, ma non si limitano a:

  • batterie;
  • celle a combustibile;
  • elettrolizzatori.

La proporzionalità di ogni opzione alternativa sarà valutata e confrontata con le due opzioni iniziali di restrizione: un divieto totale o un divieto con deroghe temporanee. Tutte queste informazioni aggiornate stanno contribuendo alla valutazione in corso da parte dei comitati dell'ECHA sulla proposta.

Ulteriori dettagli sul lavoro in corso sono disponibili nel documento di aggiornamento sui progressi.

Ulteriori Informazioni:



Fonte: ECHA


04/02/2015: La gestione del rischio da campi elettromagnetici in Italia


04/02/2015: Sicurezza dei lavoratori della Difesa, siglato accordo tra Inail e ministero


03/02/2015: Workshop: A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, in Pratica


03/02/2015: Rapporto Statistico 2014 su infortuni e malattie


02/02/2015: Convegno "Macchine nuove e usate: Sicurezza nella gestione, aspetti tecnici e legali"


02/02/2015: Modelli in formato word di PSC, PSS, POS e fascicolo dell’Opera


30/01/2015: Salute e sicurezza sul lavoro: creato un nuovo GL


30/01/2015: Buone Pratiche sugli Infortuni a Bordo delle Navi


30/01/2015: Assicurazione Inail contro gli infortuni domestici: la sottoscrizione entro il 31 gennaio


29/01/2015: Lavori in quota: al via l'obbligo di linee vita anche in Emilia Romagna


29/01/2015: Attività di controllo in campo nucleare: esperti a confronto in un seminario Inail


28/01/2015: FAQ - Medici competenti, trasmissione dei dati sanitari e di rischio dei lavoratori


28/01/2015: Tumori professionali, Inail e Inps rafforzano la loro collaborazione


27/01/2015: Firmato accordo per la sicurezza dei lavori sulle linee elettriche


27/01/2015: Allegato 3b: Prime Statistiche


26/01/2015: Nuovo elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche


26/01/2015: Benefici previdenziali per i lavoratori esposti all’amianto: presentazione domanda entro il 31 gennaio


26/01/2015: Quadro strategico 2014/2020: l’impegno di Eu-Osha e Inail per la prevenzione nelle Pmi


23/01/2015: Misura delle vibrazioni: norma UNI 11568


23/01/2015: Chemioterapici: gli effetti di tali farmaci sull'organismo


112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122