18/11/2015: I RLS di fronte agli infortuni lavorativi alla guida
Si terrà a Rimini il convegno gratuito "“ON THE ROAD”
SALA MARVELLI
SEDE PROVINCIA DI RIMINI
Via Dario Campana 64
Rimini
Quali sono le cause di queste morti ? Quali le cause degli incidenti stradali in orario di lavoro ? Le mancate precedenze ? L’elevata velocità ? La stanchezza ? L’alcool ? Certamente … ma c’è dell’altro, perché stia-mo parlando di lavoratori, spesso inseriti in una dinami-ca aziendale
La domanda di quale sia il legame tra i due fatti, cioè tra lavoro ed incidentalità stradale, non è di facile rispo-sta. Se non ci poniamo questa domanda, però, non solo perdiamo il fenomeno dell’incidentalità stradale in orario di lavoro nel mare magnum dell’incidentalità stra-dale, ma perdiamo la possibilità di indagare ed agire a monte, nel sistema di sicurezza aziendale.
Il seminario vuole dare ai RLS informazioni sulla tematica e fornirgli elementi utili per collaborare, nel rispetto del ruolo e delle competenze, con il Datore di lavoro e i suoi Consulenti, per metterli in condizione di agire sulle modalità di valutazione del rischio, sul tema della sorveglianza sanitaria e su tutti quei fattori interni e esterni all’azienda che possono essere causa e/o concausa di incidenti stradali alla guida di automezzi.
14/06/2023: PFU da veicoli fuori uso
I soggetti abilitati alla gestione e contributi - elenco definitivo anno 2023
13/06/2023: Webinar - “La nuova prevenzione incendi nei luoghi di lavoro”
Roma, 26 giugno 2023. Nell’evento, promosso da Inail e Confimi Industria, viene illustrata l’evoluzione normativa di settore, con focus su formazione e casi applicativi
09/06/2023: Forum della prevenzione “Made in Inail”
Prosegue il programma di eventi realizzati dalle Direzioni regionali dell'Istituto per promuovere il confronto sulle strategie più efficaci nel contrasto agli infortuni e alle malattie professionali
09/06/2023: La realtà aumentata per la sicurezza delle piattaforme di lavoro elevabili
Previsto per il 21 giugno l’evento conclusivo di fine progetto BRIC ID 35/1 2019
07/06/2023: Sport senza barriere: In campo per vincere
la storia di Massimo dall’incidente al tennis in carrozzina
06/06/2023: AUA: ampliato il campo d'applicazione
Modificate le disposizioni riguardanti la gestione dell'esposizione dei lavoratori alle radiazioni ionizzanti e dei rifiuti radioattivi.
05/06/2023: Il ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica
Ripercorrere l’evoluzione dell’energia nucleare e le sue caratteristiche generali e fornire conoscenze di base sulla sicurezza dell’energia nucleare, i suoi costi, la gestione dei rifiuti prodotti e su ipotetici scenari futuri.
30/05/2023: Rifiuti da sfalci e potature di aree verdi pubbliche
La circolare del Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali n.1 del 14/02/2023
30/05/2023: QR-code sostitutivo del provvedimento d'iscrizione
La delibera del Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali n. 1 del 13/2/2023
25/05/2023: Un webinar sulle novità del “decreto lavoro”
Si terrà il 29 maggio il webinar gratuito "Le novità del “decreto lavoro: salute, sicurezza e tutela dei rapporti di lavoro"
25/05/2023: Il vademecum dell'Asl Emilia Romagna per le zone alluvionate
Indicazioni e norme di comportamento per i cittadini e i volontari coinvolti, per la pulizia e la disinfezione nelle zone dove l'acqua non è ancora defluita
23/05/2023: Come adattarsi meglio ai cambiamenti climatici
Un progetto sostenuto dall'UE ha sviluppato uno strumento di autovalutazione che aiuta i responsabili delle decisioni a verificare le azioni di adattamento climatico pianificate e ad anticipare i potenziali rischi.
19/05/2023: Forum della prevenzione “Made in Inail”
La sicurezza stradale in Lombardia tra prevenzione, tutela e mobilità sostenibile
19/05/2023: Bando Isi 2021: proroga termine upload documentazione
Prorogato al 12 giugno 2023 il termine di scadenza per la fase di upload della documentazione.
16/05/2023: Sharenting: le indicazioni del garante
Suggerimenti ai genitori per limitare la diffusione online di contenuti che riguardano i propri figli
15/05/2023: Gli open data Inail nel catalogo nazionale dell’Agid
Con la pubblicazione sul portale gestito dall’Agenzia per l’Italia digitale, la fruizione e il riutilizzo dei dati aperti dell’Istituto si estende anche a livello europeo
12/05/2023: Vertice sull'inventario della sicurezza e della salute sul lavoro
Lunedì 15 maggio, in occasione del vertice dell'UE sulla sicurezza e la salute sul lavoro (SSL), verrà lanciata la relazione principale, "Sicurezza e salute sul lavoro in Europa: stato e tendenze nel 2023".
09/05/2023: Giornata dell'Europa
L'Anno europeo delle competenze viene lanciato in occasione della Giornata dell'Europa, il 9 maggio 2023: condividi l’impegno dell’EU-OSHA a favore di luoghi di lavoro più sani e sicuri.
09/05/2023: Sicurezza e salute sul lavoro nell’era digitale
Il nuovo sito web della campagna è ora attivo
08/05/2023: FORUM SICUREZZA TORINO 2023
Tornano gli appuntamenti che mettono al centro la sicurezza sui cantieri e nei luoghi di lavoro promossi dall’Ordine degli Architetti di Torino e organizzati dalla Fondazione per l’architettura / Torino
10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20