Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

28/04/2022: I temi chiave della Giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro

L’omaggio ai caduti, la prevenzione, le sfide del dopo pandemia: i temi delle celebrazioni

ROMA - Prima di tutto il ricordo, doveroso, di chi non c’è più: i tanti lavoratori di ieri e di oggi che hanno perso la vita sul lavoro. E poi l’attualità e il futuro, con un momento di confronto sulle evoluzioni normative e gestionali che sollecitano l’economia e l’occupazione. È il filo rosso che tiene assieme le celebrazioni e le riflessioni che si svolgono in occasione del 28 aprile, Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro. A Roma, la mattinata si è aperta con l’omaggio congiunto dei rappresentanti delle segreterie nazionali di Fillea, Filca e Feneal, che tutelano il settore delle costruzioni di Cgil, Cisl e Uil, a tutte le vittime del lavoro. Anche quest’anno è stata deposta una corona di fiori al monumento che, all’ingresso del palazzo dell’Inail di piazzale Pastore, commemora gli operai che persero la vita in occasione della costruzione del traforo del San Gottardo. La scelta di questo luogo “in una giornata così importante”, hanno sottolineato i promotori in una nota, avviene “anche e soprattutto per il fortissimo valore simbolico che riveste il monumento”. Inaugurato il primo maggio 2008, il rilievo scultoreo è una copia in bronzo del gesso originale di Vincenzo Vela realizzato nel 1882. L’opera poi creata dallo scultore ticinese, esposta oggi alla Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea di Roma, raffigura, come in una tragica deposizione laica, il trasporto di un minatore morto da parte di quattro suoi compagni di lavoro.

Nel Forum dei Consulenti del lavoro l’analisi sulle prossime trasformazioni. L’occasione per riflettere sugli scenari post pandemici connessi alla prevenzione degli infortuni e sui nuovi modelli gestionali, sulle semplificazioni da adottare, sui controlli in azienda con le linee guida dell’Ispettorato nazionale del lavoro, sulla sicurezza in smart working nonché sulle nuove norme in vigore dal 2022 che disciplinano sanzioni per le imprese non in regola, è venuta dal Forum annuale della sicurezza sul lavoro. Il convegno è stato organizzato il 27 aprile, in occasione della Giornata mondiale, dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro, dalla Fondazione Studi e dall’Ente nazionale di previdenza e assistenza di categoria (Enpacl) e patrocinato, tra gli altri, anche dall’Inail. Il Forum, che ha radunato in presenza e online rappresentanti delle istituzioni, esperti e docenti universitari, è stato articolato in talk e interviste. Aperto dal saluto di Marina Calderone, presidente del Consiglio nazionale, e di Alessandro Visparelli, presidente dell’Enpacl, ha visto la partecipazione, tra gli altri, del presidente dell’Istituto, Franco Bettoni, e del consigliere di amministrazione, Cesare Damiano.

Bettoni: “Dall’Inail un sostegno continuo alle imprese che investono in prevenzione”. Per il presidente dell’Inail, interpellato su cosa l’Istituto possa fare ancora di più per venire incontro alle esigenze delle imprese, occorre “incidere sulla cultura della sicurezza, che purtroppo continua a essere percepita come un costo e non come un investimento e un fattore di successo in termini di competitività e produttività”. L’impegno dell’Istituto, ha proseguito Bettoni, “continua con l’obiettivo di sostenere economicamente le imprese che utilizzano le nuove tecnologie, gli strumenti e i macchinari più sicuri e scelgono di investire sulla prevenzione e sul miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro”. Attraverso il bando Isi 2021 – ha ricordato ancora il presidente – l’Inail ha messo a disposizione delle imprese quasi 274 milioni di euro”.

Collaborazione con i consulenti del lavoro per iniziative di formazione e informazione.  Riguardo poi all'esigenza di coinvolgere tutti gli attori possibili sul tema della prevenzione, e in particolare i consulenti del lavoro, con cui è stato avviato nei mesi scorsi un tavolo di confronto su formazione e informazione, Bettoni ha affermato che il protocollo siglato nel 2021 “dimostra che la sinergia tra i due enti è in continua evoluzione nell’ottica di migliorare e armonizzare i servizi e le attività nonché di avviare iniziative per la condivisione delle conoscenze tecnico-scientifiche di prevenzione degli infortuni. Cooperazione, partecipazione e responsabilità sociale – ha concluso il presidente - sono le parole chiave che caratterizzano il rapporto consolidato tra l'Inail e i consulenti del lavoro, interlocutori fondamentali per la disseminazione della cultura della prevenzione all’interno delle imprese”.

Damiano: “Transizione sociale per una maggiore qualità del lavoro”. Per il consigliere d’amministrazione Inail, Cesare Damiano, intervenuto nel panel dedicato alla semplificazione del decreto legislativo 81/2008, “la transizione non deve essere solo ecologica e digitale, ma anche sociale. Deve cioè riguardare anche la qualità del lavoro. Se, come sottolineano gli ultimi dati dell’Ance, con i vari superbonus edilizi sono venute fuori migliaia di imprese fantasma, questo vuol dire lavoro nero e aumento dei costi legati alla sicurezza. Il punto essenziale – ha proseguito Damiano - è quello della qualificazione delle imprese, come stabilito dall’articolo 27 con il sistema della patente a punti: l’azienda deve dimostrare la sua qualità, deve certificare di essere in sicurezza perché ha fatto prevenzione”.

Rotoli: “Negli interventi Pnrr attenzione particolare alla sicurezza negli ambienti di lavoro”.  I mutamenti in campo e il ruolo dell’Istituto sono stati al centro dell’intervento di Ester Rotoli, direttore centrale Prevenzione Inail. Rilevato il valore costituzionale della sicurezza sul lavoro “nella sua dimensione personale e collettiva”, Rotoli ha rimarcato l’importanza della funzione prevenzionale “nella gestione del cambiamento e nel rafforzamento della resilienza individuale e aziendale, come declinato anche dal quadro strategico europeo su salute e sicurezza sul lavoro 2021-2027, messo a punto per rispondere alle sfide poste dalle trasformazioni del lavoro, dalla digitalizzazione, dai cambiamenti demografici”. In coerenza con gli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e l’avvio in tempi ristretti di numerosi interventi, sarà necessaria, ha avvertito il direttore, “una particolare attenzione ai temi della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro da parte delle istituzioni e delle parti sociali per mettere in atto politiche di prevenzione mirate ed efficaci”.

Prevenzione: un lavoro da fare insieme. Da qui l’impegno dell’Istituto che, ha proseguito Rotoli, “vuole sostenere la diffusione della cultura della sicurezza e lo sviluppo delle conoscenze con un insieme sinergico di azioni incentrate su dialogo sociale e centralità della persona, con azioni di informazione, formazione, assistenza e finanziamenti alle imprese, progettate e sviluppate con stakeholder, parti sociali, istituzioni e ordini professionali. Una sfida che è anche un’opportunità per orientare nuovi modelli di produzione e favorire lo sviluppo di una cultura della sostenibilità”. Un impegno che vedrà l’Inail lavorare insieme alle Regioni, all’Ispettorato e al ministero del Lavoro per la revisione degli accordi Stato-Regioni in tema di formazione su salute e sicurezza. Un impegno cooperativo e associativo globale, perché, ha concluso il direttore Rotoli citando Henry Ford, “mettersi insieme è un inizio, rimanere insieme è un progresso, lavorare insieme un successo”.


28/05/2020: La ripresa economica verde e gli errori da non ripetere dopo la Pandemia

Un nuovo studio scritto anche dal premio Nobel Stiglitz identifica una serie di misure di stimolo che potrebbero essere grandi moltiplicatori economici e spostare il mondo verso la traiettoria delle emissioni zero.


28/05/2020: Le misure di sicurezza per chiese e luoghi di culto

Le indicazioni per lo svolgimento delle funzioni religiose nelle chiese e nei luoghi di culto nel rispetto delle misure di sicurezza previste.


27/05/2020: Il video su sorveglianza sanitaria e medico competente

Online il video di INAIL con le indicazioni su una funzione essenziale in azienda, in particolare alla ripresa delle attività produttive: il medico competente.


27/05/2020: Decreto Rilancio: il parere della SIML

Parere della Società Italiana di Medicina del Lavoro (SIML) sull’art. 88 del cd “DL Rilancio”


26/05/2020: Fase 2 del Covid: Le linee guida per la ripresa delle attività sportive

Le linee guida per gli allenamenti degli sport di squadra e per l'attività sportiva di base e l'attività motoria in genere durante la fase 2.


26/05/2020: Covid: come gestire una persona sintomatica in azienda?

Online il video di INAIL che spiega come affrontare una delle situazioni più critiche nella fase di ripresa delle attività produttive.


25/05/2020: PuntoSicuro a Radio Anmil: rischio chimico e sicurezza

Martedì 26 maggio 2020 va in onda una nuova puntata della collaborazione tra PuntoSicuro e Radio Anmil Network. Si parlerà di rischio chimico e di sicurezza con un’intervista a Carlo Muscarella del Gruppo Tecnico Interregionale Reach e CLP.


25/05/2020: Esposizione ai fattori di rischio di cancro sul lavoro

La settimana europea contro il cancro , che si tiene tra il 25 e il 31 maggio, richiama l’attenzione sulla prevenzione del cancro, l’accesso alle cure e il supporto per i superstiti.


22/05/2020: Covid-19: oltre 43mila le infezioni di origine professionale denunciate all’Inail

Alla data del 15 maggio un aumento di circa seimila contagi sul lavoro rispetto alla rilevazione del 4 maggio. I casi mortali sono 171 (+42) e circa la metà riguarda il personale sanitario e socio-assistenziale.


22/05/2020: Incentivi INAIL per la sicurezza nei luoghi di lavoro

E’ stato pubblicato il modulo di domanda per la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione per l’anno 2021, relativo agli interventi migliorativi adottati dalle aziende nel corso del 2020.


21/05/2020: I video di INAIL su accesso dei dipendenti, eventi, formazione e riunioni in azienda

Le modalità di entrata e di uscita dei dipendenti dai luoghi di lavoro e come riorganizzare eventi interni, riunioni e formazione nella fase di ripresa delle attività produttive.


21/05/2020: Covid e attività produttive: una guida per orientarsi fra le principali disposizioni normative

Il quadro riepilogativo elaborato dalla Segreteria della Conferenza delle Regioni


20/05/2020: Decreto rilancio: il provvedimento in Gazzetta Ufficiale

La scheda di sintesi proposta dall'Agi pubblicata da regioni.it.


20/05/2020: Affrontare i DMS lavoro-correlati mediante strategie, politiche e prassi efficaci

DMS lavoro-correlati: perché sono ancora così diffusi e cosa si può fare per proteggere lavoratori e imprese?


19/05/2020: Mit. Dal 20 maggio riaprono le autoscuole

Dal 20 maggio riparte l'attività di formazione, sia teorica che pratica, da parte delle autoscuole per i candidati alle patenti di guida delle categorie A e B.


19/05/2020: Covid19: online il video INAIL sull’organizzazione aziendale

Turni, smart working, rimodulazione dei livelli produttivi. Il filmato fornisce indicazioni per la fase di riapertura delle attività.


18/05/2020: Covid-19: aggiornate le linee guida sul trasporto pubblico

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha aggiornato le linee guida per l'utilizzo del trasporto pubblico introducendo alcune novità per aumentare la capienza dei mezzi pubblici in condizioni di sicurezza.


18/05/2020: Fase 2, nuovo decreto sulle riaperture: ecco cosa prevede

Il quadro normativo nazionale all’interno del quale, dal 18 maggio al 31 luglio 2020 potranno essere disciplinati gli spostamenti delle persone fisiche e le modalità di svolgimento delle attività economiche, produttive e sociali. 


15/05/2020: COVID-19: il ruolo degli impianti di climatizzazione

Un prontuario sul ruolo degli impianti di climatizzazione invernale ed estiva nella riduzione della diffusione della COVID-19


15/05/2020: Video INAIL: ingresso in azienda e accesso fornitori esterni

Video informativi sul protocollo per la salubrità degli ambienti di lavoro: come entrare in azienda e le regole di accesso dei fornitori esterni


29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39