21/05/2020: I video di INAIL su accesso dei dipendenti, eventi, formazione e riunioni in azienda
Le modalità di entrata e di uscita dei dipendenti dai luoghi di lavoro e come riorganizzare eventi interni, riunioni e formazione nella fase di ripresa delle attività produttive.
Due nuovi video, online da oggi sul nostro portale, mostrano le modalità di entrata e di uscita dei dipendenti dai luoghi di lavoro e come riorganizzare eventi interni, riunioni e formazione nella fase di ripresa delle attività produttive. Entrambi fanno parte della serie, composta da 14 brevi filmati, che illustra i contenuti del “Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure
per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus negli ambienti di lavoro”, sottoscritto tra le parti sociali il 14 marzo e integrato il 24 aprile scorso. Il documento contiene previsioni di carattere generale dirette a tutelare la salute e sicurezza dei lavoratori nello svolgimento delle attività produttive.
Entrata e uscita del personale dai luoghi di lavoro. Ingresso e uscita dai luoghi di lavoro sono due momenti in cui possono crearsi assembramenti e occasioni di contatto, come anche in zone comuni quali mensa e spogliatoi. Per questa ragione, il protocollo suggerisce di adottare orari scaglionati per variare accessi e uscite, e porte diversificate per l’ingresso e l’uscita. E ribadisce la necessità di garantire in questi punti la presenza di detergenti appositamente segnalati.
Eventi, incontri e spostamenti interni. La formazione a distanza è consigliata, anche per i dipendenti in smart working, e sospesa quella in presenza, come tutti gli eventi interni all’azienda. Anche le riunioni in presenza non sono consentite e, in caso di necessità e urgenza, se non fosse possibile collegarsi a distanza, si invita a ridurre al minimo la partecipazione, osservando sempre le regole di igiene e di distanziamento sociale ormai note. Gli spostamenti all’interno dei luoghi di lavoro e dei locali dell’azienda sono limitati nel rispetto delle indicazioni fornite dal datore di lavoro.
GESTIONE ENTRATA E USCITA DEI DIPENDENTI
In questo decimo video viene illustrata la gestione dell’entrata e dell’uscita dei dipendenti per i quali si prevedono orari scaglionati al fine di limitare i contatti nelle aree comuni. Laddove possibile, è opportuno prevedere porte di sola entrata e di sola uscita dai locali aziendali e garantire al loro interno la presenza di detergenti collocati in punti visibili e ben segnalati.
SPOSTAMENTI INTERNI, RIUNIONI, EVENTI INTERNI E FORMAZIONE
In questo undicesimo video sono illustrate le condizioni che assicurano alle persone adeguati livelli di protezione durante gli spostamenti o varie tipologie di eventi che possano tenersi negli ambienti di lavoro, al fine di ridurre le occasioni di presenza contemporanea di più persone. In particolare, sono limitati al minimo gli spostamenti interni e consentite le riunioni in azienda solo in caso di necessità e urgenza, prevedendo il coinvolgimento di un numero ristretto di partecipanti per garantire il distanziamento sociale. Sono sospesi e annullati tutti gli eventi mentre per le attività formative si deve fare ricorso a modalità a distanza, anche nel caso di corsi obbligatori. Tutti gli ambienti devono essere adeguatamente puliti e areati.
Fonte: INAIL
09/05/2022: Gli impatti ambientali delle microplastiche rilasciate dai tessuti
Il nuovo rapporto dell'Agenzia Europea per l'ambiente sulle microplastiche rilasciate dai tessuti esamina in modo dettagliato gli impatti che queste hanno sull'ambiente
04/05/2022: Gli studenti di oggi, i lavoratori di domani
Considerare la salute muscolo-scheletrica nel lungo periodo
03/05/2022: Soluzioni emergenti per la sicurezza del lavoro negli stabilimenti di processo
Un seminario online che presenta i risultati ottenuti nelle ricerche svolte in collaborazione da Inail, Università e Cnr sulla realtà immersiva e lo sviluppo di sensori chimici indossabili
02/05/2022: Primo maggio, presidente e direttore generale dell’Inail alla Festa del Lavoro al Quirinale
Franco Bettoni e Andrea Tardiola hanno partecipato alla celebrazione con il Capo dello Stato e i più alti rappresentanti istituzionali.
02/05/2022: 1 maggio: non può esserci festa se cresce strage sul lavoro
Le testimonianze sono un antidoto efficace
29/04/2022: Festival internazionale della Salute e Sicurezza sul Lavoro
Il programma della manifestazione che si svolgerà dal 4 al 6 maggio
28/04/2022: Giornata mondiale della SSL 2022
Collaborare per costruire una solida cultura della salute e della sicurezza
28/04/2022: I temi chiave della Giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro
L’omaggio ai caduti, la prevenzione, le sfide del dopo pandemia: i temi delle celebrazioni
27/04/2022: La promozione della salute muscolo-scheletrica inizia a scuola
Leggi la relazione «Scuole migliori grazie alla promozione della salute muscolo-scheletrica»
26/04/2022: Webinar "Ripresa economica e costruzioni"
In occasione della giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro promuove in collaborazione con ANCE il seminario "Ripresa economica e costruzioni"
21/04/2022: Sicurezza antincendi: siglato un protocollo d’intesa
Siglato un protocollo d’intesa tra Vigili del Fuoco e Inail che consentirà di utilizzare proficuamente le conoscenze e le competenze maturate nella valutazione dei rischi antincendio attraverso attività congiunte di informazione, formazione, studio e sperimentazione
20/04/2022: Gestione dei rischi psicosociali nelle micro e piccole imprese europee
La relazione per paese sulla gestione dei rischi psicosociali nelle micro e piccole imprese europee: prove qualitative da ESENER 2019
13/04/2022: I vincitori del 15º concorso «Premi per le buone pratiche»
L’elenco di tutti i vincitori e delle iniziative encomiate
08/04/2022: Firmato il protocollo d’intesa tra Inail e Confesercenti Firenze
Previsti interventi congiunti per promuovere soluzioni normative e tecniche finalizzate alla riduzione degli infortuni e delle malattie professionali nelle piccole e medie imprese
07/04/2022: D.Lgs. 81/2008: disponibile il testo coordinato nell'edizione aprile 2022
Pubblicato il testo coordinato del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro nella versione di aprile 2022.
05/04/2022: I dati del primo bimestre: serve un impegno comune per la sicurezza
Il presidente dell’Inail Franco Bettoni commenta gli open data del primo bimestre 2022 sottolineando i preoccupanti incrementi di infortuni e casi mortali rispetto ai primi due mesi dell’anno scorso.
04/04/2022: Sorveglianza sanitaria eccezionale: proroga
Sono state prorogate fino al 30 giugno 2022 le disposizioni sulla Sorveglianza sanitaria eccezionale.
31/03/2022: Italian Summit HSE: 7 aprile 2022
Per la prima volta le associazioni di settore uniscono le forze
30/03/2022: I suggerimenti del Garante per proteggersi dal phishing
Phishing attenzione ai pescatori di dati personali. Infografica
25/03/2022: Pubblicato il decreto che sancisce la fine dello stato di emergenza
Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza.
16.5 17.5 18.5 19.5 20.5 21.5 22.5 23.5 24.5 25.5 26.5