06/04/2020: Il 7 aprile sarà disponibile un applicativo di tracciamento anti Coronavirus
Parecchi esperti ritengono che uno dei motivi, per cui la Corea del Sud ha messo rapidamente sotto controllo la pandemia in corso, è riconducibile all’utilizzo di applicativi di tracciamento di soggetti contagiati.
La Corea del Sud ha messo già da qualche tempo in funzione applicativi di tracciamento di soggetti contagiati dal COVID 19. I difensori della protezione dei dati personali si sono opposti a questa soluzione, perché i vantaggi che possono derivare dal suo uso sembrano essere inferiori rispetto ai rischi di violazione dei dati personali dei soggetti coinvolti.
Ecco il motivo per cui ha destato sensazione l’annuncio di un gruppo di esperti europei che hanno dichiarato che entro il 7 aprile saranno disponibili delle app per smartphone, che permetteranno di tracciare i soggetti che possono essere entrati in contatto con persone positive al coronavirus, contribuendo quindi in modo determinante a tenere sotto controllo la diffusione del virus.
Questa iniziativa europea, chiamata Pan European privacy preserving proximity tracing, è stata sviluppata proprio in maniera da non violare le rigide disposizioni europee in materia di protezione dei dati personali. 130 ricercatori di otto paesi sono riusciti a sviluppare questo applicativo, che è stato utilizzato anche per tenere sotto controllo i movimenti di Angela Merkel. Come i lettori sanno, il cancelliere tedesco, dopo essere stata a contatto con un medico, successivamente risultato positivo al COVID 19, è stata monitorata nei suoi spostamenti, con risultati del tutto soddisfacenti.
Poiché questa malattia può essere trasmessa da soggetti asintomatici, il suo uso è oltremodo importante per ridurre la possibilità di contagio, dopo che un singolo soggetto è risultato positivo.
Come funziona.
Questa nuova app utilizza, in modo anonimo, la tecnologia Bluetooth, nel pieno rispetto delle disposizioni del regolamento generale europeo. L’applicazione non utilizza il tracciamento della posizione del soggetto coinvolto.
L’applicativo, attivo solamente per due settimane e protetto da un robusto algoritmo di cifratura, effettua una connessione fra smartphone. Solo le autorità sanitarie locali possono scaricare i dati in modo da informare i soggetti a rischio di infezione di recarsi presso i punti di assistenza per entrare in isolamento.
Il celebre istituto di ricerca tedesco Fraunhofer ha lavorato su questa piattaforma utilizzando smartphone di vario tipo e reti cellulari di vari operatori. Utilizzando dei codici nazionali, l’applicativo può lavorare anche in più paesi.
Il principio di funzionamento era relativamente semplice.
Quando un soggetto risulta positivo, il suo cellulare viene inserito in un database, a cura delle autorità sanitarie. Quando un altro apparato cellulare si avvicina al cellulare del soggetto contagiato, operando in tecnica Bluetooth, l’informazione viene inviata alle stesse autorità sanitarie. Esse possono quindi prendere contatto con il soggetto che si è avvicinato ad un soggetto contagiato, avvertendo dell’accaduto ed esortandolo a prendere contatto con un centro di assistenza, dove effettuare un tampone.
Ovviamente, al soggetto a rischio non viene data alcuna informazione sul soggetto, che potrebbe averlo contagiato.
Poiché non si effettua alcun tracciamento o localizzazione dei soggetti coinvolti, gli esperti ritengono che questa soluzione soddisfi appieno alle esigenze di mettere sotto controllo la diffusione del contagio e rispettare al contempo i dati personali di tutti i soggetti coinvolti.
I lettori che desiderano avere ulteriori informazioni possono utilizzare il riferimento precedente.
Adalberto Biasiotti
07/02/2024: Pratiche sostenibili e azioni per mantenere le foreste europee in salute
Le foreste europee affrontano sfide crescenti, come la deforestazione urbana e l'inquinamento. La gestione sostenibile e l'azione contro i cambiamenti climatici sono cruciali.
06/02/2024: Dal Garante Privacy nuove tutele per la email dei dipendenti
Varato un Documento di indirizzo sulla conservazione dei metadati
05/02/2024: Casseforme orizzontali: pubblicata la nuova norma Uni 11763-2
Il documento, redatto da un gruppo di lavoro coordinato dall'Inail, fornisce requisiti generali per progettare, costruire e utilizzare queste attrezzature provvisionali di lavoro, idonee a sostenere e contenere il calcestruzzo durante il getto per l'edificazione di solai e impalcati
31/01/2024: Webinar - “La nuova prevenzione incendi nei luoghi di lavoro”
Venerdì, 9 febbraio 2024. Realizzato da Inail e Consiglio nazionale degli ingegneri (Cni), l’evento si rivolge alle figure della prevenzione e ai professionisti antincendio.
30/01/2024: Bologna città 30
Quali sono i vantaggi dei nuovi limiti di velocità in città?
29/01/2024: Agricoltura, aumentano gli incentivi a fondo perduto per salute e sicurezza
Le linee di finanziamento a sostegno delle micro e piccole imprese agricole e dei giovani agricoltori per l’acquisto di trattori e macchinari moderni e sicuri
25/01/2024: La salute mentale dei lavoratori europei è sempre più a rischio
Una nuova indagine.
24/01/2024: Noti il rumore dannoso intorno a te?
L’esposizione a lungo termine al rumore del traffico è molto più di un fastidio: danneggia sia la nostra salute fisica che quella mentale.
23/01/2024: Calendario 2024: E' tempo di pesca sicura
Un calendario 2024 che contiene un vademecum per la sicurezza del lavoro di pesca in mare.
22/01/2024: Incidentalità nei trasporti stradali
Il contributo dell’Inail al Rapporto Mit 2023
18/01/2024: Il docufilm “InSicurezza”
Piccole e grandi storie per una maggiore consapevolezza e diffusione della cultura della prevenzione degli infortuni sul lavoro
17/01/2024: Cos’è l’Atlante europeo dell’ambiente e della salute?
Una raccolta di dati e mappe che mostrano informazioni chiave sulla qualità e sui rischi ambientali in tutta Europa
16/01/2024: La tua sicurezza è questione di un attimo
La nuova campagna di comunicazione Inail sugli infortuni domestici
11/01/2024: Raddoppiati i fondi Inail per la riduzione degli infortuni sul lavoro
Dal bando Isi più di 500 milioni
10/01/2024: Calendario Inail 2024
Il video di presentazione realizzato utilizzando le immagini del nuovo Calendario Inail 2024
09/01/2024: Linee Guida per la conservazione delle password
Garante privacy e ACN insieme per un ambiente digitale più sicuro.
08/01/2024: Online la nuova Banca dati statistica dell’Inail
Uno strumento dinamico per conoscere e monitorare i dati sull’andamento delle aziende, degli addetti-anno assicurati, degli infortuni e delle malattie professionali
21/12/2023: Il calendario 2024 con la sicurezza in pillole
La sicurezza non è un hobby, è la vita: il calendario della sicurezza dello SPISAL dell’Ulss Dolomiti
20/12/2023: La Privacy sotto l’albero
I consigli del Garante per proteggere efficacemente i dati personali anche a Natale
19/12/2023: OiRA: rinnovato il sito web
Per promuovere una valutazione dei rischi senza soluzioni di continuità
5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15