Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

06/04/2020: Il 7 aprile sarà disponibile un applicativo di tracciamento anti Coronavirus

Parecchi esperti ritengono che uno dei motivi, per cui la Corea del Sud ha messo rapidamente sotto controllo la pandemia in corso, è riconducibile all’utilizzo di applicativi di tracciamento di soggetti contagiati.

La Corea del Sud ha messo già da qualche tempo in funzione applicativi di tracciamento di soggetti contagiati dal COVID 19. I difensori della protezione dei dati personali si sono opposti a questa soluzione, perché i vantaggi che possono derivare dal suo uso sembrano essere inferiori rispetto ai rischi di violazione dei dati personali dei soggetti coinvolti.

 

Ecco il motivo per cui ha destato sensazione l’annuncio di un gruppo di esperti europei che hanno dichiarato che entro il 7 aprile saranno disponibili delle app per smartphone, che permetteranno di tracciare i soggetti che possono essere entrati in contatto con persone positive al coronavirus, contribuendo quindi in modo determinante a tenere sotto controllo la diffusione del virus.

 

 Questa iniziativa europea, chiamata Pan European privacy preserving proximity tracing, è stata sviluppata proprio in maniera da non violare le rigide disposizioni europee in materia di protezione dei dati personali. 130 ricercatori di otto paesi sono riusciti a sviluppare questo applicativo, che è stato utilizzato anche per tenere sotto controllo i movimenti di Angela Merkel. Come i lettori sanno, il cancelliere tedesco, dopo essere stata a contatto con un medico, successivamente risultato positivo al COVID 19, è stata monitorata nei suoi spostamenti, con risultati del tutto soddisfacenti.

 

Poiché questa malattia può essere trasmessa da soggetti asintomatici, il suo uso è oltremodo importante per ridurre la possibilità di contagio, dopo che un singolo soggetto è risultato positivo.

 

Come funziona.

Questa nuova app utilizza, in modo anonimo, la tecnologia Bluetooth, nel pieno rispetto delle disposizioni del regolamento generale europeo. L’applicazione non utilizza il tracciamento della posizione del soggetto coinvolto.

L’applicativo, attivo solamente per due settimane e protetto da un robusto algoritmo di cifratura, effettua una connessione fra smartphone. Solo le autorità sanitarie locali possono scaricare i dati in modo da informare i soggetti a rischio di infezione di recarsi presso i punti di assistenza per entrare in isolamento.

Il celebre istituto di ricerca tedesco Fraunhofer ha lavorato su questa piattaforma utilizzando smartphone di vario tipo e reti cellulari di vari operatori. Utilizzando dei codici nazionali, l’applicativo può lavorare anche in più paesi.

 

Il principio di funzionamento era relativamente semplice.

Quando un soggetto risulta positivo, il suo cellulare viene inserito in un database, a cura delle autorità sanitarie. Quando un altro apparato cellulare si avvicina al cellulare del soggetto contagiato, operando in tecnica Bluetooth, l’informazione viene inviata alle stesse autorità sanitarie. Esse possono quindi prendere contatto con il soggetto che si è avvicinato ad un soggetto contagiato, avvertendo dell’accaduto ed esortandolo a prendere contatto con un centro di assistenza, dove effettuare un tampone.

Ovviamente, al soggetto a rischio non viene data alcuna informazione sul soggetto, che potrebbe averlo contagiato.

 

Poiché non si effettua alcun tracciamento o localizzazione dei soggetti coinvolti, gli esperti ritengono che questa soluzione soddisfi appieno alle esigenze di mettere sotto controllo la diffusione del contagio e rispettare al contempo i dati personali di tutti i soggetti coinvolti.

I lettori che desiderano avere ulteriori informazioni possono utilizzare il riferimento precedente.

 

Adalberto Biasiotti


06/04/2020: Nuove indicazioni sui test diagnostici

Pandemia di COVID-19 – Aggiornamento delle indicazioni sui test diagnostici e sui criteri da adottare nella determinazione delle priorità. Aggiornamento delle indicazioni relative alla diagnosi di laboratorio


06/04/2020: Il 7 aprile sarà disponibile un applicativo di tracciamento anti Coronavirus

Parecchi esperti ritengono che uno dei motivi, per cui la Corea del Sud ha messo rapidamente sotto controllo la pandemia in corso, è riconducibile all’utilizzo di applicativi di tracciamento di soggetti contagiati.


06/04/2020: Covid-19: Piena tutela Inail per tutti i casi di infezione sul lavoro

Una nuova circolare fornisce indicazioni sulle prestazioni garantite in caso di contagio di origine professionale. Per il presidente dell’Istituto “questa emergenza conferma che è necessario ampliare la platea degli assicurati”


03/04/2020: Informativa Covid-19 per lavoratori e terzi

Un modello di informativa Covid-19 per la lavoratori e terzi che può essere un utile spunto per adempiere agli obblighi di legge.


03/04/2020: Covid-19: come valutano il rischio nel Regno Unito?

Un esempio di valutazione del rischio Covid-19 nel Regno Unito.


03/04/2020: Test per la valutazione delle mascherine chirurgiche

L’esperienza dell’Università di Bologna sugli standard europei internazionali applicabili


03/04/2020: ATS Milano: un questionario per le aziende

Verifica dell’attuazione delle procedure precauzionali e di contrasto alla diffusione del contagio da covid-19 negli ambienti di lavoro


02/04/2020: Pubblicata in GU la proroga al 13 aprile di tutte le disposizioni

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM del 1.4.2020 con la proroga al 13 aprile delle disposizioni relative all'emergenza Coronavirus


02/04/2020: Una raccolta delle disposizioni per la gestione del Coronavirus

Disponibile la raccolta delle disposizioni in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 e Testo coordinato delle ordinanze di protezione civile


02/04/2020: Resto a casa..in movimento

E' importante in questi giorni continuare l'attività fisica a casa, seguendo semplici raccomandazioni.


01/04/2020: AllertaLOM: come contribuire alla mappa del rischio contagio

L’app dell’emergenza Covid-19 in Lombardia è stata aggiornata ed è ora chiesto di contribuire alla mappatura del contagio.


01/04/2020: PuntoSicuro a Radio Anmil Network: si parla di radiazioni ottiche

Giovedì 2 aprile 2020 va in onda la quarta puntata della collaborazione tra PuntoSicuro e Radio Anmil Network. Si parlerà di agenti fisici e di radiazioni ottiche con un’intervista a Iole Pinto, Laboratorio di Sanità pubblica AUSL Toscana Sud Est.


01/04/2020: Allegato 3B: confermata la proroga al 31 luglio 2020

Pubblicata la circolare n. 11056 del 31 marzo 2020 della Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria del Ministero della Salute.


31/03/2020: VeSafe: la sicurezza dei veicoli al lavoro

Scopri tutto quanto c’è da sapere sulla sicurezza dei veicoli al lavoro con la guida elettronica VeSafe.


31/03/2020: Linee Guida sulla classificazione dei rifiuti

I criteri tecnici omogenei per l’espletamento della procedura di classificazione dei rifiuti.


31/03/2020: "Donne all’estero e sicurezza" in videoconferenza

Un focus sulle donne lavoratrici all’estero in zone a rischio geopolitico o in situazioni estreme. Valido come aggiornamento RSPP/RSPP, CSP/CSE.


31/03/2020: Come utilizzare i guanti di protezione monouso

L'infografica realizzata da Assosistema Confindustria per un corretto utilizzo dei guanti di protezione monouso.


30/03/2020: Coronavirus: gli ultimi provvedimenti regionali

Tabella ordinanze, richieste e interventi


30/03/2020: L’uso corretto delle mascherine

Alcune indicazioni del CNR


30/03/2020: Emergenza Coronavirus, disposte sospensioni e proroghe per il bando Isi

I termini amministrativi previsti dall’avviso pubblico dell’Inail, che eroga incentivi a fondo perduto alle imprese che investono in sicurezza, sospesi dal 23 febbraio al 15 aprile


34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44