Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

07/02/2023: Il 7 febbraio è il Safer Internet Day

Dal cyberbullismo ai social network all'identità digitale, ogni anno Safer Internet Day mira a sensibilizzare sui problemi online emergenti e sulle preoccupazioni attuali.

Nel corso degli anni, Safer Internet Day è diventato un evento fondamentale nel calendario della sicurezza online. Nato come iniziativa del progetto SafeBorders dell'UE nel 2004 e ripreso dalla rete Insafe come una delle sue prime azioni nel 2005, il Safer Internet Day è cresciuto oltre la sua area geografica tradizionale ed è ora celebrato in circa 180 paesi e territori in tutto il mondo.

Dal cyberbullismo ai social network all'identità digitale, ogni anno Safer Internet Day mira a sensibilizzare sui problemi online emergenti e sulle preoccupazioni attuali.

Safer Internet Centers e Safer Internet Day Committees
Insafe è una rete europea di Safer Internet Centres (SIC). Ogni centro nazionale implementa campagne di sensibilizzazione ed educative, gestisce una linea di assistenza e lavora a stretto contatto con i giovani per garantire un approccio multilaterale basato su prove per creare un Internet migliore.

Tuttavia, il Safer Internet Day viene celebrato anche al di fuori dell'Europa. Nel 2009 è stato introdotto il concetto di Safer Internet Day Committees, per rafforzare i legami con i paesi al di fuori della rete e investire in una promozione armonizzata della campagna in tutto il mondo. Più di 150 comitati SID globali (e quelli che lavorano per ottenere lo status di comitato SID) ora lavorano a stretto contatto con il Safer Internet Day Coordination Team, che ha sede nel cuore dell'Unione europea a Bruxelles. Se non esiste ancora un comitato SID nel tuo paese, ma saresti interessato a formarne uno, leggi il nostro documento di orientamento e mettiti in contatto.

Supporto SID
Questo sito Web fornisce una piattaforma di comunità online globale in cui i paesi e le organizzazioni internazionali possono presentare eventi e azioni condotte a livello locale, nazionale e internazionale per il Safer Internet Day.  

All'interno di queste pagine troverai una vasta gamma di risorse multilingue che consentono ai giovani, ai loro insegnanti e alle loro famiglie di utilizzare al meglio la tecnologia online.

È uno spazio in cui i leader della comunità della sicurezza in Internet possono comunicare con il pubblico e scambiarsi idee, conoscenze ed esperienze.  Se desideri supportare SID, contattaci all'indirizzo sid@betterinternetforkids.eu e cercheremo di ricontattarti il ​​prima possibile.

Il Safer Internet Day 2023 si svolge martedì 7 febbraio. Significativamente, è la 20a edizione della campagna!
Come al solito, gran parte dell'attività della campagna si svolgerà sui social media. Assicurati di controllare i nostri profili Facebook, Twittere LinkedIne di rivedere gli hashtag #SaferInternetDay e #SID2023 per tenere traccia delle discussioni e contribuire alle discussioni.  

Notando la portata globale della campagna Safer Internet Day, su questo sito è possibile scoprire di più sulle azioni dei centri europei Safer Internet, dei comitati globali Safer Internet Day e di una serie di sostenitori organizzativi e del settore per celebrare la giornata.

Le pagine del profilo vengono costantemente aggiornate con risultati e successi della giornata, quindi torna spesso per le ultime notizie e gli aggiornamenti.  

Continua a leggere per saperne di più sui modi pratici in cui puoi essere coinvolto nella campagna, non solo in occasione del Safer Internet Day, ma durante tutto l'anno. Che tu sia un giovane, un genitore o un tutore, un insegnante, un educatore o un accademico, un decisore politico o se rappresenti un'organizzazione o un settore, ognuno ha un ruolo da svolgere nella creazione e nel mantenimento di un mondo online migliore.

Fonte: saferinternetday

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito celebra il Safer Internet Day con un evento in streaming per le scuole

Dalle 9.30 sul canale YouTube del MIM alla presenza del Ministro Valditara

Il 7 febbraio 2023 ricorrono i 20 anni del Safer Internet Day, la Giornata mondiale per la sicurezza in Rete promossa dalla Commissione Europea e celebrata in contemporanea in oltre 100 nazioni. Anche il Ministero dell’Istruzione e del Merito aderisce all’iniziativa quale “importante occasione per stimolare le riflessioni delle ragazze e dei ragazzi non solo sull’uso consapevole della Rete, ma anche sul ruolo attivo e responsabile di ciascuno nella realizzazione di Internet come luogo positivo e sicuro”.

In particolare, il Ministero ha previsto, per la giornata del 7 febbraio 2023, un evento per le scuole che si terrà a Roma, alla presenza del Ministro Giuseppe Valditara, e che, contemporaneamente, sarà possibile seguire in streaming per dare l’opportunità a tutte le Istituzioni scolastiche italiane di partecipare da remoto. L’iniziativa è organizzata dalla Direzione Generale per lo Studente, l’Inclusione e l’Orientamento scolastico che, dal 2012, coordina il Safer Internet Centre italiano “Generazioni Connesse” attraverso il quale sono promosse numerose attività sul tema della sicurezza in Rete e sull’uso positivo degli strumenti digitali.


L’obiettivo del Safer Internet Day 2023 sarà, come sempre, condurre una riflessione sui rischi e le opportunità della Rete con gli stessi protagonisti della comunità scolastica, studenti, docenti insieme a stakeholder pubblici e privati. Nella nota inviata alle scuole, tutti i dettagli utili per poter seguire l’evento del 7 febbraio e partecipare alle iniziative del Safer Internet Centre “Generazioni Connesse”.

Fonte: MIM


27/08/2020: ESOF - La sicurezza ai tempi del coronavirus. Come cambia la ricerca

Come il COVID-19 ha influenzato le relazioni e la mobilità degli studiosi e, di conseguenza l’impatto che esso ha avuto sulla ricerca internazionale.


26/08/2020: Sono 51.363 i contagi sul lavoro da Covid-19 segnalati all’Inail

Nel settimo report nazionale elaborato dall’Istituto, i dati aggiornati al 31 luglio, con 1377 denunce in più rispetto al monitoraggio precedente. I casi mortali sono 276 (+24) e riguardano soprattutto gli uomini (83,3%), con un’età media di 59 anni


25/08/2020: Salute e sicurezza nell’autotrasporto, sottoscritto un protocollo d’intesa Inail-Mit

Una serie di attività congiunte di informazione e formazione per migliorare la diffusione della cultura della prevenzione tra gli operatori di un settore strategico per il Paese.


24/08/2020: Nidi e servizi per l’infanzia, via libera a riapertura dal primo settembre

L'ordinanza della Regione Lombardia n. 594 del 6 agosto 2020.


06/08/2020: Aggiornate le “Linee guida per la riapertura delle attività economiche, produttive e ricreative”

Novità per saune, biblioteche e ristorazione. Proposta al Governo per la partecipazione del pubblico agli eventi sportivi


05/08/2020: Bonifiche siti contaminati – novità decreto semplificazioni D.L. 76/2020

È stato pubblicato il D.L. 76/2020 (Decreto Semplificazioni) che introduce anche procedure semplificate per interventi e opere nei siti oggetto di bonifica e per le bonifiche nei siti di interesse nazionale (SIN).


04/08/2020: Salute e sicurezza nell’autotrasporto, sottoscritto un protocollo Inail-Mit

Un accordo che prevede una serie di attività congiunte di informazione e formazione per migliorare la diffusione della cultura della prevenzione tra gli operatori del settore.


03/08/2020: Comunicazione su non proroga certificati malattia ex art. 26 "Cura Italia"

La lettera della Federazione Medici di Famiglia sulle tutele a favore di soggetti maggiormente esposti a rischio di Coronavirus.


31/07/2020: Coronavirus - fase 3: proroga delle misure urgenti

Prorogato lo stato di emergenza epidemiologica da Covid-19 dal 31 luglio al 15 ottobre 2020: il Decreto Legge 30 luglio n.83


30/07/2020: Privacy. La prima intervista al nuovo Garante

Intervista a Pasquale Stanzione, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali


29/07/2020: Proroga dello stato di emergenza al 15 ottobre


28/07/2020: Covid-19 - Informazioni ai viaggiatori in arrivo in Italia.

Non abbassiamo la guardia!


27/07/2020: Impatto dell’epidemia COVID-19 sulla mortalità

Le cause di morte nei deceduti positivi a SARS-CoV-2


24/07/2020: Nuovo decreto ministeriale relativo ai gas per gli impianti di climatizzazione

Decreto del Ministero dell’Interno 10 marzo 2020


23/07/2020: Quale ruolo per i RLS nell’agricoltura post Covid?

Nel webinar conclusivo sono stati presentati obiettivi e risultati del progetto Meta-Rls per la formazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza nel settore agricolo, un’iniziativa nata dall’avviso pubblico Inail del 2015.


22/07/2020: Le modalità di trasmissione dell’infezione da SARS-CoV-2

Un aggiornamento del WHO.


21/07/2020: Infortunio sul lavoro ai tempi del Covid-19

Si è tenuto venerdì 17 luglio 2020 il webinar “Infortunio sul lavoro ai tempi del Covid-19: responsabilità del DL e i protocolli anti-contagio”


20/07/2020: Misure per i lavoratori del settore privato

Indicazioni operative per il riconoscimento della tutela previdenziale della malattia.


17/07/2020: OT23 anno 2021: pubblicata la guida alla compilazione e una versione aggiornata del modulo

Pubblicata la guida alla compilazione e una versione aggiornata del modulo OT23 - anno 2021.


16/07/2020: Coronavirus: la Commissione rafforza la preparazione per affrontare futuri focolai

La Commissione ha presentato il 15 luglio misure immediate a breve termine volte a rafforzare la preparazione sanitaria dell'UE per affrontare i focolai di COVID-19.


26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36