Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

07/02/2023: Il 7 febbraio è il Safer Internet Day

Dal cyberbullismo ai social network all'identità digitale, ogni anno Safer Internet Day mira a sensibilizzare sui problemi online emergenti e sulle preoccupazioni attuali.

Nel corso degli anni, Safer Internet Day è diventato un evento fondamentale nel calendario della sicurezza online. Nato come iniziativa del progetto SafeBorders dell'UE nel 2004 e ripreso dalla rete Insafe come una delle sue prime azioni nel 2005, il Safer Internet Day è cresciuto oltre la sua area geografica tradizionale ed è ora celebrato in circa 180 paesi e territori in tutto il mondo.

Dal cyberbullismo ai social network all'identità digitale, ogni anno Safer Internet Day mira a sensibilizzare sui problemi online emergenti e sulle preoccupazioni attuali.

Safer Internet Centers e Safer Internet Day Committees
Insafe è una rete europea di Safer Internet Centres (SIC). Ogni centro nazionale implementa campagne di sensibilizzazione ed educative, gestisce una linea di assistenza e lavora a stretto contatto con i giovani per garantire un approccio multilaterale basato su prove per creare un Internet migliore.

Tuttavia, il Safer Internet Day viene celebrato anche al di fuori dell'Europa. Nel 2009 è stato introdotto il concetto di Safer Internet Day Committees, per rafforzare i legami con i paesi al di fuori della rete e investire in una promozione armonizzata della campagna in tutto il mondo. Più di 150 comitati SID globali (e quelli che lavorano per ottenere lo status di comitato SID) ora lavorano a stretto contatto con il Safer Internet Day Coordination Team, che ha sede nel cuore dell'Unione europea a Bruxelles. Se non esiste ancora un comitato SID nel tuo paese, ma saresti interessato a formarne uno, leggi il nostro documento di orientamento e mettiti in contatto.

Supporto SID
Questo sito Web fornisce una piattaforma di comunità online globale in cui i paesi e le organizzazioni internazionali possono presentare eventi e azioni condotte a livello locale, nazionale e internazionale per il Safer Internet Day.  

All'interno di queste pagine troverai una vasta gamma di risorse multilingue che consentono ai giovani, ai loro insegnanti e alle loro famiglie di utilizzare al meglio la tecnologia online.

È uno spazio in cui i leader della comunità della sicurezza in Internet possono comunicare con il pubblico e scambiarsi idee, conoscenze ed esperienze.  Se desideri supportare SID, contattaci all'indirizzo sid@betterinternetforkids.eu e cercheremo di ricontattarti il ​​prima possibile.

Il Safer Internet Day 2023 si svolge martedì 7 febbraio. Significativamente, è la 20a edizione della campagna!
Come al solito, gran parte dell'attività della campagna si svolgerà sui social media. Assicurati di controllare i nostri profili Facebook, Twittere LinkedIne di rivedere gli hashtag #SaferInternetDay e #SID2023 per tenere traccia delle discussioni e contribuire alle discussioni.  

Notando la portata globale della campagna Safer Internet Day, su questo sito è possibile scoprire di più sulle azioni dei centri europei Safer Internet, dei comitati globali Safer Internet Day e di una serie di sostenitori organizzativi e del settore per celebrare la giornata.

Le pagine del profilo vengono costantemente aggiornate con risultati e successi della giornata, quindi torna spesso per le ultime notizie e gli aggiornamenti.  

Continua a leggere per saperne di più sui modi pratici in cui puoi essere coinvolto nella campagna, non solo in occasione del Safer Internet Day, ma durante tutto l'anno. Che tu sia un giovane, un genitore o un tutore, un insegnante, un educatore o un accademico, un decisore politico o se rappresenti un'organizzazione o un settore, ognuno ha un ruolo da svolgere nella creazione e nel mantenimento di un mondo online migliore.

Fonte: saferinternetday

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito celebra il Safer Internet Day con un evento in streaming per le scuole

Dalle 9.30 sul canale YouTube del MIM alla presenza del Ministro Valditara

Il 7 febbraio 2023 ricorrono i 20 anni del Safer Internet Day, la Giornata mondiale per la sicurezza in Rete promossa dalla Commissione Europea e celebrata in contemporanea in oltre 100 nazioni. Anche il Ministero dell’Istruzione e del Merito aderisce all’iniziativa quale “importante occasione per stimolare le riflessioni delle ragazze e dei ragazzi non solo sull’uso consapevole della Rete, ma anche sul ruolo attivo e responsabile di ciascuno nella realizzazione di Internet come luogo positivo e sicuro”.

In particolare, il Ministero ha previsto, per la giornata del 7 febbraio 2023, un evento per le scuole che si terrà a Roma, alla presenza del Ministro Giuseppe Valditara, e che, contemporaneamente, sarà possibile seguire in streaming per dare l’opportunità a tutte le Istituzioni scolastiche italiane di partecipare da remoto. L’iniziativa è organizzata dalla Direzione Generale per lo Studente, l’Inclusione e l’Orientamento scolastico che, dal 2012, coordina il Safer Internet Centre italiano “Generazioni Connesse” attraverso il quale sono promosse numerose attività sul tema della sicurezza in Rete e sull’uso positivo degli strumenti digitali.


L’obiettivo del Safer Internet Day 2023 sarà, come sempre, condurre una riflessione sui rischi e le opportunità della Rete con gli stessi protagonisti della comunità scolastica, studenti, docenti insieme a stakeholder pubblici e privati. Nella nota inviata alle scuole, tutti i dettagli utili per poter seguire l’evento del 7 febbraio e partecipare alle iniziative del Safer Internet Centre “Generazioni Connesse”.

Fonte: MIM


18/06/2020: Agenda 2030: la pandemia aiuta?

Il rapporto annuale Istat sull’andamento degli obiettivi di sviluppo sostenibile è l’occasione per valutare l’impatto che la pandemia sta avendo e avrà sui singoli obiettivi


17/06/2020: 10 poster per 10 buone prassi contro la Covid-19

Disponibile in tre lingue l'iniziativa rivolta a tutti gli stakeholder per contrastare la diffusione dell'epidemia nella fase di riapertura delle attività economiche


16/06/2020: Fase 3, studi dentistici e aumento precauzioni

Un’indagine indica che il 76% degli italiani ritiene che gli studi dentistici siano sicuri e a prova di contagio.


15/06/2020: Fase 3: la Ministra De Micheli ha firmato un nuovo decreto sul trasporto aereo

Le disposizioni in vigore fino al 14 luglio prossimo


12/06/2020: Comunicazione in emergenza nei reparti COVID-19

Un documento dell'ISS con indicazioni di comunicazione etica all’interno del contesto ospedaliero e in particolare nei repartidi Emergenza da Coronavirus.


12/06/2020: Procedura di validazione in deroga dpi

Pubblicato l’aggiornamento all'8 giugno 2020 dell'elenco dei dispositivi di protezione individuale autorizzati con la procedura di validazione in deroga.


11/06/2020: Forum Sicurezza per l’emergenza Covid-19

Due webinar gratuiti sulla gestione della sicurezza nei cantieri e luoghi di lavoro (il primo) e nei musei e spazi per eventi (il secondo), a seguito delle nuove norme introdotte come effetto dell’emergenza del Covid-19.


10/06/2020: Recepimento Modifica Direttiva Cancerogeni

Pubblicato il Decreto Interministeriale con i nuovi valori-limite di esposizione professionale ad agenti chimici


10/06/2020: Analisi degli infortuni nelle aziende del Settore Ambiente

Un approfondimento sugli infortuni sul lavoro nel settore di igiene ambientale.


09/06/2020: I risultati dell’indagine ESENER 2019 ora disponibili con visualizzazione interattiva dei dati

ESENER 2019 ha acquisito dati relativi alle modalità di gestione della sicurezza e della salute sul lavoro (SSL), con particolare attenzione per i rischi psicosociali, da parte di imprese di 33 paesi europei.


09/06/2020: Bene Immuni. Se le altre app non hanno valutato i rischi, interverremo

Le piattaforme online hanno troppo potere sui nostri dati. La questione va portata in Europa". E poi: "Il ricorso a sistemi autogestiti e autoprodotti è avvenuto con poche garanzie" Intervista ad Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali.


08/06/2020: OIRA: la valutazione dei rischi legati alla Covid-19

Il nuovo strumento OiRA fornisce assistenza per la valutazione dei rischi legati alla Covid-19 sul luogo di lavoro


05/06/2020: Esposizione a silice cristallina: pubblicato il Rapporto scientifico 2000-2019

Un quadro aggiornato e dettagliato dell’esposizione occupazionale a silice e a polveri respirabili in Italia


05/06/2020: Come gestire i rifiuti costituiti da mascherine e guanti monouso

Le indicazioni del Ministero della Salute, dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS), e del Sistema Nazionale di Protezione Ambientale.


04/06/2020: PuntoSicuro a Radio Anmil: si parla di ambienti confinati

Venerdì 5 giugno 2020 va in onda una nuova puntata della collaborazione tra PuntoSicuro e Radio Anmil Network. Si parlerà di sicurezza negli ambienti confinati con un’intervista a Paolo De Santis, della Contarp Lazio dell’Inail.


04/06/2020: COVID-19: quali i rischi e come comportarsi in spiaggia

Le indicazioni dell’ISS per i bagnanti e i gestori di stabilimenti


03/06/2020: App Immuni: disponibile dal 1 giugno

La APP è disponibile gratuitamente negli store di Apple e Google


03/06/2020: App Immuni: via libera del Garante privacy

Il Provvedimento di autorizzazione al trattamento dei dati personali effettuato attraverso il Sistema di allerta Covid-19 - App Immuni - 1° giugno 2020


29/05/2020: L'importanza di avere ambienti di lavoro senza fumo

L’emancipazione dei giovani contro la grande industria del tabacco è una strategia per luoghi di lavoro più sani


29/05/2020: Giornata mondiale senza tabacco 2020

Il fumo durante il lockdown, i dati in Italia, il fumo di sigarette nei minori, le sigarette elettroniche e i prodotti senza tabacco.


28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38