Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

19/12/2024: Il CALENDARIO 2025 di SICURELLO.si

E' arrivato! il Calendario di SICURELLO.si 2025 che è, come sempre, a Kilometri Zero.

Gratuito e liberamente scaricabile il calendario è stato pensato affinché per la sua diffusione non vi sia utilizzo di carburanti e conseguentemente nessun inquinamento per trasportarlo dalla tipografia ai nostri uffici, dagli uffici alle poste, dalle poste ai singoli destinatari.

Il calendario è giunto alla sua tredicesima edizione!

Il calendario (in versione da parete o da scrivania) può essere scaricato gratuitamente QUI

Celebriamo questo traguardo rivivendo i 12 temi affrontati mese dopo mese, anno dopo anno.  

2013 - Segnaletica e pittogrammi
Segnaletica di pericolo, di obbligo, di divieto, di emergenza o antincendio. Ma non solo, segnaletica stradale o di rischio chimico. Ogni giorno entriamo in contatto con tanti diversi pittogrammi che ci guidano nella nostra quotidianità aiutandoci ed indirizzandoci verso azioni consapevoli e sicure. 

2014 - Gli Amici di SICURELLO.si
SICURELLO.si ha tanti amici, ognuno con il proprio mestiere, il proprio luogo di lavoro ed i suoi attrezzi. Urbano il Vigile è soltanto uno dei dodici personaggi che hanno colorato le pagine del calendario nell'anno 2014!

2015 – SICURELLO.si nell'arte
SICURELLO.si è un appassionato di arte e si diverte ad intrufolarsi nelle opere degli artisti più famosi! Mese dopo mese è andato a nascondersi in dodici dei capolavori pittorici più conosciuti al mondo.  

2016 - Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età
In casa, a scuola o al lavoro. Ogni ambiente deve essere sicuro ed accogliente per evitare imprevisti o incidenti. Nelle attività lavorative così come nei momenti di svago e spensieratezza in famiglia bisogna attuare qualche accortezza per una quotidianità serena e sicura. 

2017 - L'e-commerce di SICURELLO.si
Il 2017 è stato l'anno del lancio del sito e-commerce di SICURELLO.si, negozio virtuale dove si possono acquistare giochi, materiali, pittogrammi, lezioni e molto altro. Il calendario di quell'anno ha dedicato ogni pagina ad una diversa categoria di prodotto in vendita.  

2018 - I Dispositivi di Protezione Individuale
I Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) sono fondamentali per creare un ambiente di lavoro sicuro e proteggere la salute dei lavoratori. Indispensabili per garantire la sicurezza, prevenire gli infortuni e le lesioni gravi, ridurre il rischio di incidenti e malattie professionali.  

2019 - Eventi di pubblico spettacolo
Dalla fase organizzativa allo smontaggio delle strutture, passando dal cuore dell'evento. Ogni fase deve essere studiata con precisione anche ai fini della sicurezza, per permettere un evento sicuro per spettatori e staff.  

2020 - Calamità naturali e incidenti causati dall'essere umano
Vecchi e nuovi rischi tra calamità naturali, eventi climatici avversi, incidenti causati dall'uomo e pandemie. Negli ultimi anni abbiamo avuto a che fare sempre di più con eventi difficili da prevedere. Le pagine del calendario 2020 hanno riportato le principali problematiche.  

2021 - Sicurezza ed insicurezza negli esercizi commerciali
Nel mondo del lavoro e negli ambienti di vita ci troviamo di fronte a situazioni di sicurezza e di insicurezza. Dodici riflessioni su come molte volte basta poco per passare dalla sicurezza all'insicurezza e viceversa.  

2022 – Cantieri fissi e mobili
Sono richieste misure di sicurezza rigorose durante le lavorazioni nei cantieri sia fissi che mobili, per proteggere i lavoratori e il pubblico. Segnaletica adeguata, utilizzo di DPI, corretta perimetrazione delle aree di lavoro e molti altri accorgimenti.  

2023 - Lo smartworking
Nel 2023 il calendario ha ripreso uno dei temi della Campagna Europea "Ambienti di lavoro sani e sicuri 2023-2025", dedicata alla Salute e sicurezza sul lavoro nell'era digitale. Stiamo parlando dello smartworking, 12 immagini dedicate ai comportamenti sbagliati che tante volte diventano abituali.  

2024 - lnclusività, tra errori e buone prassi
Dodici criticità con le relative soluzioni. Per un mondo più inclusivo per chi ha disabilità motoria o sensoriale. Soluzioni che molte volte sono legate ai comportamenti delle persone, mentre altre volte devono essere risolte a livello strutturale ed organizzativo.

  

Il calendario (in versione da parete o da scrivania) può essere scaricato gratuitamente QUI


22/03/2017: Gas tossici: revisione delle patenti

Revisione delle patenti di abilitazione per l'impiego dei gas tossici rilasciate o revisionate nel periodo 1° gennaio - 31 dicembre 2012


21/03/2017: Il sistema di monitoraggio per l’identificazione delle neoplasie a bassa frazione eziologica

In tema di tutela della salute e benessere dei lavoratori negli ambienti di vita e di lavoro ai fini della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali.


20/03/2017: MALPROF 2011-2012

La rilevazione delle malattie professionali, secondo il modello MALPROF.


17/03/2017: Accordo attuativo tra Inail e Patronati Inca Cgil, Inas Cisl e Ital Uil

Accordo attuativo per la collaborazione tra Inail e Patronati finalizzata alla promozione di un'azione informativa/formativa e di sensibilizzazione in materia di sicurezza, prevenzione e tutela della sicurezza nei luoghi di lavoro.


16/03/2017: Patentino e corsi per macchine agricole: rinvio a dicembre

Con l'approvazione definitiva del decreto "milleproroghe".


15/03/2017: Verifiche periodiche: ricostituita la Commissione

La Commissione resterà in carica per un triennio.


15/03/2017: Lavori sotto tensione: ricostituita la Commissione

La Commissione resterà in carica per un triennio


14/03/2017: Convegno: Industria 4.0. Sicurezza & Innovazione tecnologica

Un seminario a Roma - Lunedì 20 marzo 2017.


13/03/2017: Infortuni e malattie professionali delle lavoratrici in provincia di Bergamo

In occasione dell’8 marzo è stato realizzato dall’Inail un documento che estrae alcuni dati concernenti il fenomeno infortunistico e tecnopatico “al femminile” della provincia di Bergamo.


10/03/2017: Una lettera con proposte sulla modifica della direttiva Cancerogeni

CGIL, CISL e UIL hanno inviato una lettera ai parlamentari europei italiani con proposte sulla modifica della direttiva Cancerogeni


10/03/2017: Albo Nazionale Gestori Ambientali: nuovo modello d'iscrizione

Emanata dal Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali la nuova modulistica necessaria per l'iscrizione e l'autocertificazione per il rinnovo dell'iscrizione, con procedura ordinaria, nelle categorie 1, 4, 5, 8, 9 e 10.


09/03/2017: Incidenti rilevanti e Seveso III: nuove risposte ai quesiti

Il Ministero dell'Ambiente ha pubblicato le nuove riposte ai quesiti all’applicazione del decreto legislativo 105/2015, di recepimento della direttiva 2012/18/UE “Seveso III”.


08/03/2017: Lavoro domestico e lavoro femminile: un focus e un concorso

L’Anmil ha realizzato un focus giuridico-statistico sul mondo del lavoro femminile e lancia un Concorso nazionale di poesia intitolato “Lavoro insicuro: riflessi negli sguardi delle donne”.


07/03/2017: Convegno a Vicenza sugli errori che portano al rinvio a giudizio

Il 24 marzo 2017 si terrà a Vicenza il convegno dal titolo “Infortunio. I tre errori più gravi che portano al rinvio a giudizio”.


06/03/2017: Oira: sito rinnovato per la valutazione interattiva dei rischi online

Sito web della valutazione interattiva dei rischi online - rinnovato per il 2017!


06/03/2017: OiRA, un software europeo per la sicurezza sul lavoro

Un applicativo funzionale per agevolare le imprese nella gestione, nella valutazione e nella riduzione dei livelli di rischio


03/03/2017: Prorogato l’obbligo dell’abilitazione all’uso di macchine agricole

La conversione del decreto milleproroghe ha introdotto un nuovo differimento dell’entrata in vigore dell’obbligo dell’abilitazione all’uso delle macchine agricole.


02/03/2017: Infor.MO, Approfondimento delle dinamiche, dei fattori di rischio e delle cause

la collana “Il sistema di sorveglianza Infor.MO degli infortuni mortali e gravi: schede informative”


01/03/2017: Seminario valutazione dei rischi e caratteristiche soggettive

Il 22 marzo a Milano. Ingresso gratuito, iscrizione obbligatoria.


28/02/2017: Criteri per la qualifica dei residui di produzione come sottoprodotti e non come rifiuti

Il Decreto n. 264 del 13 ottobre 2016 in vigore dal 2 marzo 2017.


76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86