Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

19/12/2024: Il CALENDARIO 2025 di SICURELLO.si

E' arrivato! il Calendario di SICURELLO.si 2025 che è, come sempre, a Kilometri Zero.

Gratuito e liberamente scaricabile il calendario è stato pensato affinché per la sua diffusione non vi sia utilizzo di carburanti e conseguentemente nessun inquinamento per trasportarlo dalla tipografia ai nostri uffici, dagli uffici alle poste, dalle poste ai singoli destinatari.

Il calendario è giunto alla sua tredicesima edizione!

Il calendario (in versione da parete o da scrivania) può essere scaricato gratuitamente QUI

Celebriamo questo traguardo rivivendo i 12 temi affrontati mese dopo mese, anno dopo anno.  

2013 - Segnaletica e pittogrammi
Segnaletica di pericolo, di obbligo, di divieto, di emergenza o antincendio. Ma non solo, segnaletica stradale o di rischio chimico. Ogni giorno entriamo in contatto con tanti diversi pittogrammi che ci guidano nella nostra quotidianità aiutandoci ed indirizzandoci verso azioni consapevoli e sicure. 

2014 - Gli Amici di SICURELLO.si
SICURELLO.si ha tanti amici, ognuno con il proprio mestiere, il proprio luogo di lavoro ed i suoi attrezzi. Urbano il Vigile è soltanto uno dei dodici personaggi che hanno colorato le pagine del calendario nell'anno 2014!

2015 – SICURELLO.si nell'arte
SICURELLO.si è un appassionato di arte e si diverte ad intrufolarsi nelle opere degli artisti più famosi! Mese dopo mese è andato a nascondersi in dodici dei capolavori pittorici più conosciuti al mondo.  

2016 - Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età
In casa, a scuola o al lavoro. Ogni ambiente deve essere sicuro ed accogliente per evitare imprevisti o incidenti. Nelle attività lavorative così come nei momenti di svago e spensieratezza in famiglia bisogna attuare qualche accortezza per una quotidianità serena e sicura. 

2017 - L'e-commerce di SICURELLO.si
Il 2017 è stato l'anno del lancio del sito e-commerce di SICURELLO.si, negozio virtuale dove si possono acquistare giochi, materiali, pittogrammi, lezioni e molto altro. Il calendario di quell'anno ha dedicato ogni pagina ad una diversa categoria di prodotto in vendita.  

2018 - I Dispositivi di Protezione Individuale
I Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) sono fondamentali per creare un ambiente di lavoro sicuro e proteggere la salute dei lavoratori. Indispensabili per garantire la sicurezza, prevenire gli infortuni e le lesioni gravi, ridurre il rischio di incidenti e malattie professionali.  

2019 - Eventi di pubblico spettacolo
Dalla fase organizzativa allo smontaggio delle strutture, passando dal cuore dell'evento. Ogni fase deve essere studiata con precisione anche ai fini della sicurezza, per permettere un evento sicuro per spettatori e staff.  

2020 - Calamità naturali e incidenti causati dall'essere umano
Vecchi e nuovi rischi tra calamità naturali, eventi climatici avversi, incidenti causati dall'uomo e pandemie. Negli ultimi anni abbiamo avuto a che fare sempre di più con eventi difficili da prevedere. Le pagine del calendario 2020 hanno riportato le principali problematiche.  

2021 - Sicurezza ed insicurezza negli esercizi commerciali
Nel mondo del lavoro e negli ambienti di vita ci troviamo di fronte a situazioni di sicurezza e di insicurezza. Dodici riflessioni su come molte volte basta poco per passare dalla sicurezza all'insicurezza e viceversa.  

2022 – Cantieri fissi e mobili
Sono richieste misure di sicurezza rigorose durante le lavorazioni nei cantieri sia fissi che mobili, per proteggere i lavoratori e il pubblico. Segnaletica adeguata, utilizzo di DPI, corretta perimetrazione delle aree di lavoro e molti altri accorgimenti.  

2023 - Lo smartworking
Nel 2023 il calendario ha ripreso uno dei temi della Campagna Europea "Ambienti di lavoro sani e sicuri 2023-2025", dedicata alla Salute e sicurezza sul lavoro nell'era digitale. Stiamo parlando dello smartworking, 12 immagini dedicate ai comportamenti sbagliati che tante volte diventano abituali.  

2024 - lnclusività, tra errori e buone prassi
Dodici criticità con le relative soluzioni. Per un mondo più inclusivo per chi ha disabilità motoria o sensoriale. Soluzioni che molte volte sono legate ai comportamenti delle persone, mentre altre volte devono essere risolte a livello strutturale ed organizzativo.

  

Il calendario (in versione da parete o da scrivania) può essere scaricato gratuitamente QUI


30/08/2016: Lavori sotto tensione: pubblicato il quinto elenco dei soggetti abilitati

Adottato il quinto elenco delle "aziende autorizzate" e dei "soggetti formatori" a effettuare i lavori sotto tensione su impianti elettrici, di cui all'articolo 82, comma 1, lettera c), del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.


19/08/2016: Pubblicato in Gazzetta Ufficiale l'Accordo Stato - Regioni del 7 luglio sulla formazione RSPP

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, e trascorsi 15 giorni, l'Accordo entra in vigore


05/08/2016: Disponibili le risorse della campagna europea 2016/2017

Disponibili le risorse relative alla campagna europea 2016-2017 “Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età”.


03/08/2016: Sistri: ultimi aggiornamenti

Aggiornamento Sezione Documenti


02/08/2016: Bando Isi-Agricoltura 2016

Stanziati 45 milioni di euro per il miglioramento della sicurezza nelle micro e piccole imprese


22/07/2016: Accordo RSPP: disponibile il testo approvato in Conferenza Stato Regioni

Pubblicato sul sito della Conferenza Stato-Regioni il nuovo accordo che modifica non solo percorsi formativi di RSPP/ASPP ma anche la formazione di molti altri soggetti che si occupano di gestione della sicurezza.


19/07/2016: Condanna dirigenti Olivetti restituisce giustizia a familiari vittime

Il commento del presidente ANMIL Franco Bettoni


18/07/2016: Prassi e strategie di riabilitazione innovative per la sicurezza e la salute negli ambienti di lavoro

Quali misure sono adottate attualmente e quali misure danno risultati positivi e sostenibili?


12/07/2016: Norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di ufficio

Pubblicato il Decreto 8 giugno 2016 'Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di ufficio, ai sensi dell'articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139


08/07/2016: Il testo del nuovo accordo sulla formazione RSPP/ASPP

In Conferenza Stato-Regioni è stato approvato un nuovo accordo che modifica la formazione alla sicurezza in Italia. In attesa del documento ufficiale, PuntoSicuro pubblica il testo arrivato il 7 luglio in Conferenza per l’approvazione definitiva.


07/07/2016: Approvata la revisione degli accordi sulla formazione RSPP

Sancito in Conferenza Stato-Regioni il nuovo Accordo in materia di formazione per la sicurezza sul lavoro.


07/07/2016: Corsi sulla sicurezza: undici inchieste su certificati falsi

Le violazioni dell'accordo Stato-Regioni sulla formazione in materia di sicurezza sempre più spesso finiscono in procura.


06/07/2016: Un bilancio infortunistico in chiaroscuro

Il commento di ANMIL all'andamento infortunistico del 2015


05/07/2016: La sfida della sicurezza e della salute sul lavoro

Che cosa si può fare nelle micro e piccole imprese?


04/07/2016: Il 7 luglio la possibile approvazione dell’Accordo sulla formazione RSPP

Arriva il 7 luglio, nella sede della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, il testo della revisione dell’Accordo sulla formazione degli RSPP e ASPP del 26 gennaio 2006.


01/07/2016: I rischi per la salute legati alle attività che si svolgono in piscina

Rischi dovuti all’attività in acqua, microbiologici, sostanze chimiche, affogamento o annegamento


30/06/2016: Strada e lavoro: un binomio ad alto rischio

La componente lavorativa ha un peso non indifferente nella incidentalità stradale.


29/06/2016: INAIL: la relazione annuale 2015

Disponibile la Relazione annuale 2015 con i dati statistici


29/06/2016: Privacy: la prima guida del Garante sul nuovo Regolamento Ue

Quali sono le principali novità contenute nel nuovo Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali?


28/06/2016: Un protocollo d’intesa tra Inail e Federchimica

Protocollo per l'attuazione delle attività in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.


84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94