Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

09/06/2016: Il caso Costa Concordia: una sentenza che restituisce giustizia

Confermata la sentenza penale di condanna nei confronti del comandante Schettino

Registriamo con interesse e con orgoglio il fatto che la Corte d'Appello di Firenze abbia non solo confermato la sentenza penale di condanna nei confronti del comandante Schettino (noto a tutti per la tragedia della nave Costa Concordia accaduta il 13 gennaio 2012 in cui persero la vita 32 persone) ma che abbia accolto solamente gli atti di appello delle parti civili e cioè dei naufraghi della Costa Concordia. 
Il nostro team composto dagli avvocati Guarini, Gabrielli e il sottoscritto, Bulgheroni, che collabora e assiste ANMIL in vari processi - tra cui ricordiamo quello attualmente in corso a Ivrea per i morti da amianto, ormai prossimo alla pronuncia della sentenza di primo grado, quello in corso a Milano per morti da amianto alla ATM, quello pure in corso Milano ancora per morti da amianto al Teatro alla Scala, quello nei confronti del comandante Schettino in corso di fronte al tribunale di Grosseto per le violazioni della normativa antinfortunistica proprio durante il naufragio e, tra i più importanti, quello riguardante l'inchiesta bis sull'incidente al porto di Genova in cui crollò la Torre Piloti per il quale persero la vita 9 lavoratori marittimi, anche grazie agli errori di progettazione della torre stessa - ha sempre fortemente sostenuto la necessità di procedere contro i vertici societari di Costa Crociere per le numerosissime violazioni riscontratesi durante il naufragio che hanno messo in pericolo la vita dei passeggeri e dei dipendenti a bordo della nave.
Si riscontra così per un'ennesima volta come il mancato rispetto delle norme di prevenzione e antinfortunistiche siano proprio quelle che comportano disastri delle dimensioni di quelli che si sono dovuti registrare durante il naufragio.
ANMIL prosegue nella sua costante opera a favore dei lavoratori anche partecipando, sempre più spesso, ai processi che più segnano la storia giudiziaria italiana per ottenere il rispetto delle norme di prevenzione e antinfortunistiche e così  sensibilizzare i dipendenti e le imprese a non sottovalutarnene le conseguenze affinché queste tragedie non avvengano più.
 
Avv. Cesare Bulgheroni
 
Fonte: ANMIL

05/03/2025: Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2024

Un documento che fornisce i dati sulla produzione, la raccolta differenziata, la gestione e l’import/export dei rifiuti urbani e dei rifiuti di imballaggio, a livello nazionale, regionale e provinciale.


04/03/2025: Seveso III in Toscana: il DGR n. 67/2025

La Regione Toscana ha approvato il Piano regionale delle ispezioni e il programma annuale per il 2025, relativo al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose cd Seveso III.


26/02/2025: Bando Isi 2024: apertura procedura informatica

Dal 14 aprile fino alle ore 18.00 del 30 maggio 2025 sarà aperta la procedura informatica per la compilazione e registrazione delle domande Isi 2024.


25/02/2025: La maggior parte degli europei sostiene l'intelligenza artificiale sul posto di lavoro

I risultati di un sondaggio dell'Eurobarometro


20/02/2025: Regolamento sull'intelligenza artificiale

Il regolamento dell'UE sull'intelligenza artificiale, il primo atto legislativo al mondo a disciplinare la materia, è inteso a garantire che i sistemi di IA siano sicuri, etici e affidabili.


19/02/2025: L’andamento meteo-climatico del 2024

Le analisi sull’andamento meteo-climatico del 2024 in alcune regioni italiane, curati dagli appositi servizi delle Agenzie regionali per l’ambiente.


18/02/2025: Sgravio contributivo lavoratrici madri

L'interpello n. 2 del 5 febbraio 2025 pubblicato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.


13/02/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: 59° Elenco

Pubblicato il Decreto direttoriale n. 2 dell'11 febbraio 2025 contenente il 59° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro


12/02/2025: INAIL: regole tecniche per il bando formazione e informazione

Pubblicate le regole tecniche sulle modalità di funzionamento dello sportello informatico.


11/02/2025: Interpello n. 1/2025 : Delocalizzazioni e licenziamenti

Il Ministero del Lavoro risponde in materia di applicabilità della procedura regolata dalla Legge 234/2021


06/02/2025: Cybersicurezza e sicurezza delle informazioni

In consultazione pubblica il progetto di prassi di riferimento per l’armonizzazione della UNI CEI EN ISO/IEC 27001 e il NIST Cybersecurity Framework 2.0.


04/02/2025: Qualità dell’aria 2024

I primi dati relativi all’andamento della qualità dell’aria nel corso dell’anno 2024


03/02/2025: Automazione sicura del lavoro

Un nuovo strumento di valutazione interattiva dei rischi online


30/01/2025: Consumo di suolo, sempre più ridotto “l’effetto spugna”

Il fenomeno rallenta, ma rimane elevato: 20 ettari ogni 24 ore, sopra la media decennale.


29/01/2025: In scadenza l’assicurazione casalinghi

Entro il 31 gennaio è necessario effettuare il versamento per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici 2025


28/01/2025: Insoddisfazione nel posto di lavoro ibrido

Studio FIOH: cosa spinge i dipendenti a restare a casa?


23/01/2025: Pubblicato in GU il codice dei contratti pubblici con le note

E' stato ripubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo del decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209, corredato delle relative note. 


22/01/2025: Ambiente in Italia: uno sguardo d’insieme

Disponibile l'annuario dei dati ambientali 2023 di ISPRA


21/01/2025: Strumenti di valutazione dei rischi per il settore manufatturiero

L'OiRA fornisce una migliore protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoro per i lavoratori del settore manifatturiero


17/01/2025: Avviso pubblico formazione e informazione 2024

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale l'avviso di modifica dell’Avviso pubblico per il finanziamento di progetti di formazione e informazione a contenuto prevenzionale.


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11