Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

18/01/2024: Il docufilm “InSicurezza”

Piccole e grandi storie per una maggiore consapevolezza e diffusione della cultura della prevenzione degli infortuni sul lavoro

È stato presentato qualche giorno fa il docufilm “InSicurezza” dei registi Stefano D’Andrea e Paolo Cirelli realizzato con il supporto di ANMIL (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi sul Lavoro) e del Gruppo Silaq presso il Cinema Anteo, Palazzo del Cinema – Sala Rubino di Milano.

Al dibattito post proiezione sono intervenuti l’autore e voce narrante del docufilm Stefano D’Andrea, lo scrittore e giornalista Giampiero Rossi e il Vicepresidente nazionale ANMIL e Componente del CIV Inail Emidio Deandri. I lavori sono stati moderati dalla Responsabile Comunicazione ANMIL Marinella de Maffutiis.

Realizzato grazie alle testimonianze di vittime del lavoro, loro familiari, esperti nel settore della sicurezza e giornalisti, “InSicurezza” si delinea attraverso il fil-rouge delle domande “Perché accade l’infortunio?” e “Cosa si può fare per evitare che ciò continui ad accadere?”. Le risposte sono la risultante di una combinazione di esperienze, attraverso il racconto di chi tali esperienze le ha vissute, attraverso i formatori che dedicano a tali domande il loro impegno quotidiano, attraverso una presa di coscienza collettiva che risponda all’assunto per il quale il tema della sicurezza ci riguarda tutti, in prima persona.

Una teoria che rispecchia in toto la “core mission” di ANMIL, che da 80 anni – compiuti pochi mesi fa – si batte per la tutela e la difesa dei diritti delle vittime del lavoro, ma anche di veder ridurre o annullare il fenomeno infortunistico elaborando sempre nuove strategie e proposte legislative volte a diffondere la cultura della prevenzione e della sicurezza nel nostro Paese e che, negli ultimi anni, ha inaugurato la “Scuola della Testimonianza” volta proprio, come il docufilm, a far circolare nelle scuole e nelle aziende di tutta Italia la voce delle vittime del lavoro.

“Nell’aver apprezzato enormemente questo prodotto filmico che racconta di storie, luoghi e della sicurezza che dovrebbe essere presente in ogni aspetto della vita umana, siamo pronti a dare il nostro supporto per una massiva distribuzione di InSicurezza”, dichiara il Vicepresidente Nazionale ANMIL Deandri, “con l’obiettivo di portarlo, insieme ai nostri Testimonial invalidi del lavoro, nel più gran numero di scuole ed aziende del nostro Paese”.

“InSicurezza” spiega alla perfezione come sia proprio la singola esperienza ad accendere la scintilla della consapevolezza, basata su piccole o grandi storie personali e familiari, come un racconto consapevole di una vicenda vissuta in prima persona, più efficace di qualsiasi legge, circolare o formazione operativa.

Per vedere il docufilm contattate il numero verde ANMIL 800.180943

Fonte: ANMIL


23/01/2025: Pubblicato in GU il codice dei contratti pubblici con le note

E' stato ripubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo del decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209, corredato delle relative note. 


22/01/2025: Ambiente in Italia: uno sguardo d’insieme

Disponibile l'annuario dei dati ambientali 2023 di ISPRA


21/01/2025: Strumenti di valutazione dei rischi per il settore manufatturiero

L'OiRA fornisce una migliore protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoro per i lavoratori del settore manifatturiero


17/01/2025: Avviso pubblico formazione e informazione 2024

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale l'avviso di modifica dell’Avviso pubblico per il finanziamento di progetti di formazione e informazione a contenuto prevenzionale.


16/01/2025: Riconoscimento del COVID-19 come malattia professionale?

Un aggiornamento dei rapporti statistici pubblicati da Eurostat


15/01/2025: Schede per il monitoraggio dell’ambiente marino

Schede metodologiche utilizzate nei programmi di monitoraggio del secondo ciclo della Direttiva Strategia Marina


14/01/2025: Non fidarti degli insoliti sospetti

Al via la nuova campagna di comunicazione dell’Inail contro gli infortuni domestici


09/01/2025: Calendario sulla sicurezza 2025

Un calendario per ricordare l’importanza di prestare attenzione a cosa ciascuno può fare ogni giorno a casa, al lavoro e nel tempo libero


07/01/2025: Dal nuovo bando Isi 600 milioni per la sicurezza sul lavoro

La 15esima edizione dell’iniziativa prevede l’importo più alto stanziato dal 2010.


23/12/2024: Approvato il nuovo Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro

Con il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 17 dicembre 2024, n. 195, è stato approvato per la prima volta il “Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro”.


19/12/2024: Il CALENDARIO 2025 di SICURELLO.si

E' arrivato! il Calendario di SICURELLO.si 2025 che è, come sempre, a Kilometri Zero.


18/12/2024: Un progetto Inail sul burn out da lavoro

Presentato il cortometraggio “Tilt” che sollecita una riflessione sulla condizione lavorativa contemporanea di fronte alle difficoltà quotidiane da cui possono derivare patologie relative a disturbi psichici e comportamentali.


17/12/2024: Diminuiscono le risorse idriche in Italia

Pubblicato il Rapporto ISPRA “Bilancio idrologico nazionale: stime BIGBANG e indicatori sulla risorsa idrica”


12/12/2024: I progressi nella restrizione dei PFAS

Pubblicato un aggiornamento sui progressi relativi al processo di restrizione delle sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) in Europa.


11/12/2024: Esplosione a Calenzano: primi esiti del sopralluogo

L'intervento dei tecnici ARPA Toscana con gli altri enti e le forze dell’ordine


10/12/2024: Un nuovo gravissimo incidente: l’esplosione a Calenzano

Ritrovati i corpi di due dei tre dispersi nell'esplosione nell'area del sito Eni a Calenzano, in provincia di Firenze. Le prime indicazioni sulla dinamica e l’avvio dell’inchiesta della Procura di Firenze.


10/12/2024: Barometro OSH migliorato

Nuove intuizioni sull'applicazione e sul dialogo sociale


05/12/2024: OiRA: nuovi strumenti per proteggere i macellai

Sei strumenti OiRA sviluppati per proteggere i macellai nell'industria della carne


04/12/2024: Ricerca di soluzioni ai cambiamenti climatici

Intervista sul ruolo fondamentale dell’adattamento


03/12/2024: Pubblicata la nuova norma UNI 11962 per le scale verticali

La nuova norma tecnica introduce standard chiari per le scale verticali permanenti, con o senza gabbia, utilizzate in contesti a rischio di caduta dall’alto


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11