Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

18/01/2024: Il docufilm “InSicurezza”

Piccole e grandi storie per una maggiore consapevolezza e diffusione della cultura della prevenzione degli infortuni sul lavoro

È stato presentato qualche giorno fa il docufilm “InSicurezza” dei registi Stefano D’Andrea e Paolo Cirelli realizzato con il supporto di ANMIL (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi sul Lavoro) e del Gruppo Silaq presso il Cinema Anteo, Palazzo del Cinema – Sala Rubino di Milano.

Al dibattito post proiezione sono intervenuti l’autore e voce narrante del docufilm Stefano D’Andrea, lo scrittore e giornalista Giampiero Rossi e il Vicepresidente nazionale ANMIL e Componente del CIV Inail Emidio Deandri. I lavori sono stati moderati dalla Responsabile Comunicazione ANMIL Marinella de Maffutiis.

Realizzato grazie alle testimonianze di vittime del lavoro, loro familiari, esperti nel settore della sicurezza e giornalisti, “InSicurezza” si delinea attraverso il fil-rouge delle domande “Perché accade l’infortunio?” e “Cosa si può fare per evitare che ciò continui ad accadere?”. Le risposte sono la risultante di una combinazione di esperienze, attraverso il racconto di chi tali esperienze le ha vissute, attraverso i formatori che dedicano a tali domande il loro impegno quotidiano, attraverso una presa di coscienza collettiva che risponda all’assunto per il quale il tema della sicurezza ci riguarda tutti, in prima persona.

Una teoria che rispecchia in toto la “core mission” di ANMIL, che da 80 anni – compiuti pochi mesi fa – si batte per la tutela e la difesa dei diritti delle vittime del lavoro, ma anche di veder ridurre o annullare il fenomeno infortunistico elaborando sempre nuove strategie e proposte legislative volte a diffondere la cultura della prevenzione e della sicurezza nel nostro Paese e che, negli ultimi anni, ha inaugurato la “Scuola della Testimonianza” volta proprio, come il docufilm, a far circolare nelle scuole e nelle aziende di tutta Italia la voce delle vittime del lavoro.

“Nell’aver apprezzato enormemente questo prodotto filmico che racconta di storie, luoghi e della sicurezza che dovrebbe essere presente in ogni aspetto della vita umana, siamo pronti a dare il nostro supporto per una massiva distribuzione di InSicurezza”, dichiara il Vicepresidente Nazionale ANMIL Deandri, “con l’obiettivo di portarlo, insieme ai nostri Testimonial invalidi del lavoro, nel più gran numero di scuole ed aziende del nostro Paese”.

“InSicurezza” spiega alla perfezione come sia proprio la singola esperienza ad accendere la scintilla della consapevolezza, basata su piccole o grandi storie personali e familiari, come un racconto consapevole di una vicenda vissuta in prima persona, più efficace di qualsiasi legge, circolare o formazione operativa.

Per vedere il docufilm contattate il numero verde ANMIL 800.180943

Fonte: ANMIL


19/09/2024: Sanificazione degli ambienti indoor

In consultazione pubblica le due parti del progetto di prassi di riferimento.


18/09/2024: Prospettive di transizione verso la sostenibilità in Europa

L’integrazione del clima, dell’ambiente e della sostenibilità fra le priorità strategiche dell’UE è fondamentale per il successo


17/09/2024: Vademecum "La scuola a prova di privacy"

Un’agile guida, rivolta ad istituzioni scolastiche, docenti, studenti e famiglie, per assicurare la più ampia protezione dei dati delle persone che crescono, studiano e lavorano nel mondo scolastico.


13/09/2024: Brandizzo, le proposte della Commissione della Camera per evitare nuove tragedie

La presentazione della Relazione della Commissione parlamentare d’inchiesta sulle condizioni di lavoro della Camera, in relazione a grave incidente di Brandizzo del 30 agosto 2023.


12/09/2024: OiRA al servizio dei lavoratori dei distributori di benzina

Strumenti gratuiti e accessibili di valutazione interattiva dei rischi online (OiRA ) per le stazioni di servizio


11/09/2024: La qualità dell’aria in Europa

Continua a migliorare, ma i livelli di inquinamento sono ancora pericolosi in molte aree


09/09/2024: OspedaleSicuroDuemila24

Due giorni di convegni sulle strategie di prevenzione, sulle metodologie specifiche d’indagine e sulle misure correttive adottabili per la valutazione, la prevenzione e la gestione dei rischi nel comparto sanitario.


04/09/2024: Estintori di incendio… novità in vista

Pubblicata in lingua italiana la norma UNI 9994 parte 1. Il documento tratta il controllo iniziale e la manutenzione degli estintori di incendio. Vediamo tutti i dettagli…


03/09/2024: Polveri sottili dal Canada

L’analisi aggiornata di Arpa Valle d’Aosta


27/08/2024: Sport senza barriere, la storia di Giovanna Fasciani

Con l’equitazione combatto le mie paure


31/07/2024: Il clima in Italia

Il Rapporto SNPA “Il clima in Italia nel 2023”


26/07/2024: Come le variazioni climatiche influenzano gli incendi

Un comunicato stampa del Consiglio nazionale delle ricerche mostra come, secondo uno studio, il clima influenzi gli incendi boschivi e l'ampiezza delle aree bruciate, determinando la quantità di vegetazione secca che può alimentarli.


24/07/2024: La potenziale rivoluzione dell’energia geotermica

Un progetto islandese apre nuove frontiere nella ricerca scientifica, promettendo di trasformare l'estrazione energetica e la mitigazione dei rischi vulcanici attraverso l'accesso diretto a una camera magmatica.


23/07/2024: Costruiamo insieme un lavoro sicuro

La nuova campagna di INAIL


17/07/2024: Salute e sicurezza sul lavoro, dall’Inail 14 milioni di euro per la formazione

Una campagna nazionale dedicata alla prevenzione di infortuni e malattie professionali, con una particolare attenzione alle azioni di sensibilizzazione sui rischi nuovi ed emergenti.


16/07/2024: La sfida ambientale per la finanza sostenibile

Aperta la consultazione pubblica sul documento tecnico al fine di recepire feedback e le considerazioni da parte degli stakeholder.


11/07/2024: Una "Bella storia" di reinserimento lavorativo

Federico racconta la sua storia di reinserimento dopo l'infortunio ricominciando a lavorare con una nuova mansione nella stessa azienda dove lavorava prima


09/07/2024: Regolamento UE per l’approvvigionamento di materie prime critiche

Il Regolamento UE n.2024/1252


04/07/2024: Privacy e email aziendali: il provvedimento del Garante

Le regole per la gestione corretta dei metadati


03/07/2024: I rifiuti sanitari sterilizzati possono essere smaltiti come rifiuti urbani

L'interpello Ministero Ambiente n.43348/2024


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11