Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

11/02/2016: Il GPS funziona troppo bene!

Lo stato dell’arte sul sistema GPS

La costellazione di satelliti GPS ha dimostrato una longevità ben maggiore di quella che avevano previsto i loro progettisti, nelle forze armate americane, quando il sistema venne progettato e messo in orbita. Per questa ragione gli Stati Uniti hanno deciso di sfruttare questo prolungamento di vita per introdurre delle migliorie funzionali, mirate soprattutto a finalità militari.
Ad esempio, è stato lanciato un paio d’anni fa un nuovo sistema di controllo, chiamato operational control Systems-OCX, che dovrebbe migliorare la qualità del segnale ricevuto da ricevitori specialmente modificati ed offerti in dotazione alle forze armate.
Un’altra importante  miglioria, sempre per usi militari, viene chiamata MGUE - military GPS user equipment; questa apparecchiatura è in grado di ricevere il segnale codificato per usi militari, il cosiddetto M-code, che può essere ricevuto anche in presenza di sorgenti di disturbo, i cosiddetti jammers, che possono essere azionati dalle forze nemiche o dai criminali.
È già noto che i mezzi adibiti al trasporto valori, che sono dotati di sistemi GPS collegati alla sala operativa,   possono essere disturbati, in caso di attacco da parte di bande specializzate.
Questo programma di miglioramenti fa sì che la vita utile della rete satellitare possa essere prolungata fino al 2025 e questi nuovi apparati e servizi potranno senz’altro rendere più incisiva l’azione delle forze armate americane in tutto il mondo.
Vi sono tuttavia dei problemi di finanziamento, che però potranno essere superati da uno stanziamento straordinario che dovrebbe arrivare entro il 2015.
Ricordiamo ai lettori, nel frattempo, che l’Europa sta lavorando di buzzo buono per la attivazione della rete satellitare Galileo, che avrà funzioni assai avanzate e sarà destinata ad usi prevalentemente civili.
 
Adalberto Biasiotti
 

03/12/2018: Accordo di collaborazione tra Inail e ATS

Progetto “Informazione e sviluppo della cultura della prevenzione per RLS"


30/11/2018: Finanziamenti per la prevenzione in Piemonte

Pubblicato sul sito dell’Inail l’avviso pubblico per selezionare i migliori progetti: è possibile presentare le manifestazioni di interesse fino al 14 dicembre 2018


29/11/2018: DPI: approvato il Decreto di adeguamento al Regolamento UE 2016/425

In arrivo una modifica alla normativa nazionale in materia di dispositivi di protezione individuale


28/11/2018: Esamina fatti e cifre sulle sostanze pericolose

L’EU-OSHA presenta un’infografica interattiva creata a sostegno della campagna Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose .


27/11/2018: Verifiche periodiche: è online il 20esimo elenco dei soggetti abilitati

Il Decreto del 23 novembre 2018, n. 89 sostituisce integralmente il precedente elenco.


26/11/2018: La fatica e lo stress dei marittimi

I fattori di stress rendono il marittimo particolarmente vulnerabile sotto il profilo psico-fisico, e inficiano in termini di sicurezza anche le condizioni di navigazione.


23/11/2018: Kit di informazione e disseminazione per i RLS in sanità

Convegno gratuito a Firenze valido ai fini dell’aggiornamento di ASPP, RSPP ed RLS


22/11/2018: Giornata Nazionale della Sicurezza nelle Scuole

Concorso ANMIL: A ciascuno il proprio outfit. La prevenzione degli incidenti sul lavoro passa anche attraverso ciò che indossiamo


21/11/2018: Aziende a rischio di incidente rilevante in Toscana

Gli esiti delle ispezioni agli stabilimenti di soglia inferiore e superiore nell’Annuario dei dati ambientali della Toscana


20/11/2018: Gdpr, valutazione di impatto per i trattamenti transfrontalieri

Individuate le tipologie di operazioni che possono presentare rischi elevati per i diritti e le libertà


19/11/2018: App "ScacciaRischi"

Il videogioco che mira a insegnare a riconoscere ed evitare i diversi rischi presenti nelle situazioni scolastiche, domestiche e lavorative


16/11/2018: Sostanze chimiche: Il Regolamento REACH e l’economia circolare

Disponibile il Bollettino d'informazione Sostanze Chimiche - Ambiente e Salute di ottobre 2018


14/11/2018: Premio cinematografico Ambienti di lavoro sani e sicuri

Suggestivo film tedesco si aggiudica l’edizione 2018 del premio cinematografico Ambienti di lavoro sani e sicuri


13/11/2018: Settimane della Sicurezza 2018

Alcuni convegni gratuiti a novembre: La sicurezza in logistica e Startup e idee innovative per la sicurezza sul lavoro


12/11/2018: Il virus che ti salva la vita

Uno spettacolo teatrale su salute e sicurezza: il 20 novembre a Brescia.


09/11/2018: Attrezzature e insiemi a pressione

UNI/TS 11325-10: modalità di sorveglianza delle attrezzature a pressione


08/11/2018: Nuovi spazi per la cultura della sicurezza sul lavoro. I linguaggi della prevenzione.

Convegno gratuito il 27 novembre a Brescia.


07/11/2018: Si sottovaluta l'importanza di proteggere i nostri dati

Intervista ad Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali


06/11/2018: L'OMS presenta le nuove linee guida sul rumore

Il rumore rappresenta uno dei maggiori rischi ambientali per la salute fisica, mentale e più in generale il benessere dei cittadini europei.


05/11/2018: Aggiornamento dell'articolo "Le immagini dell’insicurezza: Formazione e addestramento inefficaci?"

L'articolo è stato aggiornato e completato con alcune importanti indicazioni.


51.5 52.5 53.5 54.5 55.5 56.5 57.5 58.5 59.5 60.5 61.5