Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

11/02/2016: Il GPS funziona troppo bene!

Lo stato dell’arte sul sistema GPS

La costellazione di satelliti GPS ha dimostrato una longevità ben maggiore di quella che avevano previsto i loro progettisti, nelle forze armate americane, quando il sistema venne progettato e messo in orbita. Per questa ragione gli Stati Uniti hanno deciso di sfruttare questo prolungamento di vita per introdurre delle migliorie funzionali, mirate soprattutto a finalità militari.
Ad esempio, è stato lanciato un paio d’anni fa un nuovo sistema di controllo, chiamato operational control Systems-OCX, che dovrebbe migliorare la qualità del segnale ricevuto da ricevitori specialmente modificati ed offerti in dotazione alle forze armate.
Un’altra importante  miglioria, sempre per usi militari, viene chiamata MGUE - military GPS user equipment; questa apparecchiatura è in grado di ricevere il segnale codificato per usi militari, il cosiddetto M-code, che può essere ricevuto anche in presenza di sorgenti di disturbo, i cosiddetti jammers, che possono essere azionati dalle forze nemiche o dai criminali.
È già noto che i mezzi adibiti al trasporto valori, che sono dotati di sistemi GPS collegati alla sala operativa,   possono essere disturbati, in caso di attacco da parte di bande specializzate.
Questo programma di miglioramenti fa sì che la vita utile della rete satellitare possa essere prolungata fino al 2025 e questi nuovi apparati e servizi potranno senz’altro rendere più incisiva l’azione delle forze armate americane in tutto il mondo.
Vi sono tuttavia dei problemi di finanziamento, che però potranno essere superati da uno stanziamento straordinario che dovrebbe arrivare entro il 2015.
Ricordiamo ai lettori, nel frattempo, che l’Europa sta lavorando di buzzo buono per la attivazione della rete satellitare Galileo, che avrà funzioni assai avanzate e sarà destinata ad usi prevalentemente civili.
 
Adalberto Biasiotti
 

05/07/2019: I grandi autori della satira raccontano disabilità e sicurezza sul lavoro

"Ridiamo?” è una raccolta di vignette realizzate dai più famosi illustratori satirici d’Italia


04/07/2019: Big Data: linee guida e raccomandazioni di policy

Indagine conoscitiva congiunta di Agcom, Agcm e Garante privacy


03/07/2019: Stress termico sul lavoro

Le problematiche relative al microclima dei cosiddetti ambienti “severi” (caldi e freddi).


02/07/2019: Fatalismo e sicurezza

L’atteggiamento fatalista può influenzare il rapporto con la sicurezza nel posto di lavoro. Un tema interculturale da non trascurare.


01/07/2019: Buone pratiche per la sicurezza nei cantieri

Un concorso seleziona le migliori


28/06/2019: Il sostegno alle imprese per il reinserimento lavorativo degli infortunati sul lavoro: un’opportunità da cogliere

Occorre fare rete tra istituzioni e parti sociali


27/06/2019: Con il cuore oltre ogni barriera: la bella storia di Daniele

Online una nuova ed emozionante testimonianza, parte della campagna di narrazione in cui gli assistiti Inail raccontano la propria esperienza di rinascita e reinserimento sociale dopo un infortunio sul lavoro


26/06/2019: Franco Bettoni verso la presidenza di Inail

Dopo aver guidato per oltre dieci anni l'Anmil, Bettoni prende il posto di Massimo De Felice alla guida dell'Istituto. Forni (Anmil): “Per la prima volta, la presidenza dell'Inail a un invalido del lavoro”


25/06/2019: L’OiRA diventa globale

Lo strumento innovativo per la valutazione dei rischi sul luogo di lavoro


24/06/2019: Criptovalute. "Con la moneta i big del web diventano Stati-padroni"

Intervista ad Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali


21/06/2019: Attività di recupero rifiuti autorizzate in forma ordinaria

Sulla conversione in legge del DL "Sblocca cantieri".


20/06/2019: Rischio industriale: quesito sulle distanze danno emissioni atmosfera

La risposta a un quesito dal Coordinamento per l’uniforme applicazione sul territorio nazionale del D. Lgs. 105/2015


19/06/2019: Dal 20 al 22 giugno l’Inail alla decima edizione del Festival del Lavoro

Nell’ambito della manifestazione l’Istituto promuove due eventi dedicati alla revisione del sistema tariffario e alla campagna di comunicazione #storiediprevenzione


18/06/2019: Il direttore esecutivo dell’EU-OSHA parla dei tumori professionali

Un’intervista con Euronews


17/06/2019: Relazione annuale 2018 dell'Eu-Osha

La relazione sintetizza come l’EU-OSHA abbia perseguito il suo obiettivo di rendere i luoghi di lavoro più sicuri e più sani in Europa. 


14/06/2019: Si aggrava ancora il bilancio delle morti sul lavoro

Il commento di ANMIL ai dati INAIL del primo quadrimestre del 2019.


13/06/2019: Incentivi alle imprese, coltivare il riso con macchinari più sicuri

In un video-racconto l’esperienza di quanto realizzato, anche grazie ai contributi Isi Inail, da un’azienda agricola specializzata nella produzione del cereale. È il secondo episodio della campagna informativa #storiediprevenzione, basata su interviste ai beneficiari dei finanziamenti


12/06/2019: Convegno: Civa: nuova procedura telematica di certificazione verifica impianti e attrezzature

Si terranno a Saronno e Lecco, mercoledì 19 e venerdì 21 giugno 2019, due convegni gratuiti organizzati da INAIL.


11/06/2019: Danno biologico: gli indennizzi in capitale per infortunati sul lavoro e tecnopatici aumentano del 40%

Via libera della Corte dei Conti al decreto ministeriale di approvazione della nuova tabella proposta dall’Inail, che migliora significativamente la prestazione economica che spetta ai lavoratori per i quali sia stata accertata una menomazione dell’integrità psicofisica compresa tra il 6% e il 15%


10/06/2019: Storie di donne per la sicurezza delle donne

Progetto Omero: un focus sulla donne che svolgono il delicato compito di RLS


44.5 45.5 46.5 47.5 48.5 49.5 50.5 51.5 52.5 53.5 54.5