Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

27/06/2022: Il progetto “Gli ScacciaRischi: le olimpiadi della prevenzione”

Il Campus dalla Bocconi ha ospitato la cerimonia finale del contest nazionale “Valore Pubblico: la pubblica amministrazione che funziona”, nato con l’obiettivo di rilanciare il ruolo e l’efficacia dell’azione pubblica come leva di ripartenza per l’intero sistema Paese

MILANO - Si è tenuta il 20 giugno, presso il Campus Sda Bocconi School of Management, la cerimonia finale del progetto “Valore Pubblico – La pubblica amministrazione che funziona”, evento promosso con il patrocinio del Ministero della Pubblica amministrazione, dell’Anci e dell’Upi. Obiettivo dell’iniziativa è quello di supportare i processi di cambiamento richiesti dal Pnrr e necessari per rilanciare il ruolo e l’efficacia dell’azione pubblica come leva di ripartenza per l’intero sistema Paese, individuando delle best practice per la PA replicabili. A tale fine è stata lanciata una call aperta a tutte le amministrazioni pubbliche per raccogliere progetti innovativi che ha avuto un grande riscontro ed ha raccolto esperienze nei campi più disparati, dai cambiamenti nell’organizzazione e nei sistemi gestionali, alla digitalizzazione, alle politiche in campo ambientale e sociale.

Lo ha promosso la Direzione Puglia dell’Inail insieme all’assessorato regionale alla Salute. Tra i progetti selezionati è stato premiato “Gli ScacciaRischi: le olimpiadi della prevenzione”, iniziativa promossa dalla Direzione regionale Inail Puglia e dall’assessorato alla Salute della Regione Puglia, con il supporto dell’Ufficio scolastico regionale e del Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia e Comunicazione dell’Università di Bari. Il premio è stato consegnato dal ministro Brunetta con la seguente motivazione: “Il progetto si è distinto per innovazione e creatività nell’educazione delle giovani generazioni sulla sicurezza negli ambienti di vita, di studio e di lavoro.”

Il gioco e le sue finalità. Si tratta di un percorso ludico educativo che – attraverso l’utilizzo del videogame “Gli Scacciarischi”– mira a sensibilizzare gli studenti pugliesi sui corretti stili di vita e la sicurezza negli ambienti di vita, di studio e di lavoro, aiutandoli a riconoscere e a evitare i rischi presenti a casa, a scuola e nei luoghi di lavoro (cantiere edile). Il progetto è destinato in particolare agli studenti pugliesi delle scuole primarie e secondarie di primo grado che, suddivisi per categoria, giocano al videogame e partecipano, individualmente e a squadre, a delle vere e proprie Olimpiadi, con fasi di allenamento, qualificazioni e finali. Il videogioco è disponibile per tutti, anche in lingua inglese, sia nella versione per PC che per tablet e smartphone su Google play e APP store.

In quattro edizioni coinvolti circa 30mila studenti e 300 scuole. Nel corso delle quattro edizioni realizzate, l’iniziativa ha coinvolto circa 30mila studenti, con 300 scuole partecipanti e assegnato premi da investire in sicurezza scolastica per un valore complessivo di 120mila euro. Ancora più incoraggianti sono i risultati emersi dalla ricerca sperimentale, condotta dal Dipartimento di scienze della formazione, psicologia e comunicazione dell’Università di Bari, in termini di engagement (concentrazione, coinvolgimento, interesse) risk perception (consapevolezza di possibili problemi), protective behavior (comportamenti utili ed efficaci), locus of control (eventi della vita legati a comportamenti personali vs cause esterne) dei partecipanti all’iniziativa.

Gigante: “È un risultato che ci spinge a proseguire sulla strada delle sinergie e delle sperimentazioni”. “È con grande entusiasmo – afferma Giuseppe Gigante, direttore regionale Inail Puglia – che accogliamo questo prestigioso riconoscimento che premia la scelta di utilizzare gli strumenti digitali, e le potenzialità dei social, per coinvolgere e rendere protagoniste le giovani generazioni su una tematica piuttosto delicata, come quella dalla salute e della sicurezza. Un risultato che ci spinge a proseguire sulla strada delle sinergie e delle sperimentazioni, è questo l’ineludibile percorso di una pubblica amministrazione che vuole essere al passo dei tempi e al servizio della propria comunità di riferimento”.

Cipriani: “I riconoscimenti ricevuti rappresentano un nuovo punto di partenza”. “Il progetto si è ben adattato anche ai momenti emergenziali dettati dalla pandemia – aggiunge Lorenzo Cipriani, responsabile del processo Prevenzione Inail Puglia, ideatore e coordinatore dell’iniziativa – mostrando chiaramente come uno strumento ludico si possa trasformare in efficace strumento di educazione alla sicurezza. I numeri e i riconoscimenti ricevuti rappresentano un nuovo punto di partenza per continuare il percorso, intrapreso già da anni, di innovazione delle modalità di promozione della cultura della sicurezza, specie verso le nuove generazioni”.

Fonte: INAIL


18/11/2020: Portale Agenti Fisici: report attività e presentazione risultati

Il 10 dicembre 2020 è previsto un seminario webinar del Portale Agenti Fisici.


17/11/2020: Trasporto merci pericolose su strada: Accordi Internazionali di deroga

Sottoscrizione degli Accordi Multilaterali ADR


16/11/2020: Covid: Un video con le indicazioni per la misurazione della temperatura corporea

Nel video sono illustrate, con animazioni audio e grafica, le procedure per una corretta rilevazione con i termometri infrarossi prima dell’accesso ai luoghi di lavoro


13/11/2020: Sorveglianza sanitaria eccezionale dei lavoratori fragili

A decorrere dal 5 novembre 2020 è di nuovo disponibile, per i datori di lavoro interessati, il servizio telematico per l’inoltro delle richieste di visita medica per Sorveglianza sanitaria eccezionale, in vigore sino al 31 dicembre 2020.


12/11/2020: Intelligenza artificiale e robotica: il video del Papa

Alcune immagini dell’esoscheletro del Centro Protesi Inail e di ITT scelte da Media Vatican per il filmato della Rete Mondiale di Preghiera del mese di novembre 2020.


11/11/2020: Covid-19 e ambiente

Le FAQ dell’Agenzia europea per l’ambiente


10/11/2020: Reinserimento lavorativo delle persone con disabilità da lavoro

INAIL promuove una campagna sul reinserimento e l’integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro


09/11/2020: Sono aperte le candidature per i Premi per le buone pratiche

EU-OSHA è alla ricerca di approcci innovativi per affrontare i disturbi muscolo-scheletrici (DMS) sul lavoro ai fini dell’iscrizione ai Premi per le buone pratiche 2020-22.


06/11/2020: Premio imprese per la sicurezza 2020: proroga termine di partecipazione

Prorogato al 21 dicembre 2020 il termine per la partecipazione al Premio imprese per la sicurezza 2020 - VII edizione.


05/11/2020: Pilastro europeo dei diritti sociali

Di’ la tua sul rafforzamento dell’Europa sociale e cogli l’occasione per esprimere il tuo punto di vista sul ruolo che la salute e la sicurezza sul lavoro (SSL) dovrebbero svolgere nel quadro del pilastro europeo dei diritti sociali.


04/11/2020: Coronavirus: firmato il DPCM 3 novembre 2020

Il testo con le nuove indicazioni e limitazioni in vigore dal 5 novembre 2020.


03/11/2020: APProva di privacy

Suggerimenti per usare le APP proteggendo i propri dati


02/11/2020: Test di laboratorio per SARS-CoV-2 e loro uso in sanità pubblica

Online la nota tecnica ad interim che rappresenta uno degli strumenti per l’implementazione e l’organizzazione della strategia di testing in modo omogeneo sul territorio nazionale


30/10/2020: COVID-19: pubblicato il Decreto Ristori

DECRETO-LEGGE 28 ottobre 2020, n. 137 Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all'emergenza epidemiologica da Covid-19. 


29/10/2020: Il video della giornata di studi: La nuova normalità: come cambia la sicurezza

Disponibile il video della giornata di studi SicurezzAccessibile che ha affrontato il tema della sicurezza in periodo di emergenza Covid-19.


28/10/2020: Trasporti e logistica, tra il 2015 e il 2019 le denunce di infortunio in calo del 6%

A questo settore multiforme e dinamico, che l’anno scorso ha dato lavoro a 1,2 milioni di persone, è dedicato il nuovo numero del periodico statistico Dati Inail. Nello stesso quinquennio il calo dei casi mortali segnalati all’Istituto è stato del 22,9%, da 144 a 111 decessi


27/10/2020: La privacy non è un ostacolo alla gestione della pandemia

La risposta di Pasquale Stanzione, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali ad un articolo, che fornisce un'informazione completa.


26/10/2020: Coronavirus: pubblicato il Dpcm del 24 ottobre 2020

La conferenza stampa del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e il testo del nuovo DPCM


23/10/2020: Covid-19: indicazioni per la durata e il termine dell’isolamento e della quarantena

La nuova Circolare del ministero della Salute del 12 ottobre 2020 aggiorna le indicazioni riguardo la durata e il termine dell’isolamento e della quarantena


22/10/2020: Soluzioni digitali per combattere il Covid-19

Pubblicato sul sito del Garante della Protezione dei Dati Personali il "2020 DATA PROTECTION REPORT - DIGITAL SOLUTIONS TO FIGHT COVID-19


23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33