Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

19/12/2019: Il Rapporto annuale del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti sull’incidentalità nei trasporti stradali

L’Inail ha partecipato allo studio e all’analisi dell’argomento con un contributo in cui vengono presentati i dati riferiti alle denunce di infortunio e agli indennizzi erogati dall’Istituto

ROMA - “Statistiche sull’incidentalità nei trasporti stradali anche con riferimento alla tipologia di strada” è il titolo del Rapporto annuale del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti di recente pubblicazione. L’osservazione dei dati statistici permette di analizzare le cause di questo genere di infortuni e le modalità di accadimento. Dedicato alle vittime della strada e ai loro familiari, il documento riporta i risultati relativi all’incidentalità stradale, ottenuti dall’elaborazione di studi e analisi ed elaborazioni statistiche.
 
Gruppi di lavoro per acquisire e interpretare i dati. Il Rapporto – che è frutto dell’azione congiunta tra Inail, Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e altri enti pubblici, locali, istituti e associazioni – nasce, come già avvenuto negli anni precedenti, dall’attività del “Gruppo di lavoro sulle statistiche relative all’incidentalità, ai trasporti ed alle infrastrutture stradali”, che acquisisce ed elabora i dati disponibili sviluppando un’interpretazione e armonizzazione degli stessi in sinergia con i sottogruppi costituiti da esperti su argomenti specifici come l’incidentalità urbana, la geolocalizzazione dell’incidentalità stradale e gli indicatori di prestazione della sicurezza stradale.
 
Il contributo Inail sugli incidenti con mezzo di trasporto. Il 50% dei decessi sul lavoro avviene sulla strada e la prevenzione di questi incidenti assume un’importanza tale da richiedere costantemente l’analisi dei dati statistici che rappresentino il fenomeno al fine di ridurne al minimo le cause. L’Istituto ha partecipato al Rapporto con un contributo dal titolo “Infortuni sul lavoro con mezzo di trasporto coinvolto denunciati all’Inail” in cui vengono presentati i dati 2014/2018, estratti dagli Open Data Inail e da altri canali informativi, relativi alle denunce di infortunio, compresi gli eventi con esito mortale, e i casi accertati positivamente con indennizzo.
 

08/02/2019: ILO: Lavora per un futuro più luminoso

La Commissione globale sul futuro del lavoro ha lavorato alla identificazione di sfide e opportunità riguardanti il mondo del lavoro.


07/02/2019: Modificata la direttiva sugli agenti cancerogeni

Modificata la 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni


06/02/2019: Albo Gestori Ambientali: chiarimenti su sublocazione veicoli

La Circolare Comitato Nazionale Albo Gestori Ambientali n. 1 del 28/1/2019


05/02/2019: 1-2 marzo Safety Work Forum

Prima fiera della sicurezza e salute sul lavoro in Romagna


04/02/2019: Giornata mondiale contro il cancro: l'esposizione ai fattori di rischio sul lavoro

I consigli per i datori di lavoro in caso di ripresa del lavoro dei lavoratori affetti da cancro


01/02/2019: Inail. Tagliare fondi per la prevenzione è sbagliato

I dati sugli incidenti sul lavoro dovrebbero far riflettere sull’inopportunità del taglio degli incentivi Inail.


31/01/2019: Nuovi dati concernenti l’esposizione a sostanze pericolose sul luogo di lavoro

Un metodo basato sui dati per valutare l’esposizione a sostanze pericolose nei luoghi di lavoro dell’UE


30/01/2019: Gli incidenti sul lavoro in primo piano nel nuovo tg3

Giuseppina Paterniti, la direttrice della testata annuncia la sua campagna sulla sicurezza


29/01/2019: SUVA: sistema di allarme e sentinella in Svizzera

Gli approcci allarme e sentinella per l’individuazione, il monitoraggio e la prevenzione delle malattie correlate al lavoro


28/01/2019: Giornata nazionale della protezione dei dati personali

Il 28 gennaio è stato dichiarato giornata nazionale della protezione dei dati personali in Europa: vediamo le novità.


25/01/2019: Campi elettromagnetici, consigli pratici per l’uso del cellulare

Come usare al meglio cellulari, tablet e cordless per evitare eccessive esposizioni ai campi elettromagnetici, i contributi di Appa Bolzano e Arpa Friuli Venezia Giulia.


24/01/2019: Imprese per la sicurezza

Inail e Confindustria lanciano la VI edizione del premio con l’obiettivo di promuovere e valorizzare l’impegno concreto delle aziende sul fronte della prevenzione.


23/01/2019: Convegno sui prodotti chimici nei cicli di produzione industriale

Convegno gratuito a Bergamo il 15 febbraio: I prodotti chimici nei cicli di produzione industriale: gestione e smaltimento


22/01/2019: Nuove norme UNI

Le ultime norme pubblicate.


21/01/2019: Il sistema SIGNAAL per la prevenzione delle malattie correlate al lavoro

Scopri quali sono secondo gli esperti gli elementi chiave e gli ostacoli a tale sistema e i processi in atto per individuare nuove malattie professionali.


18/01/2019: Bettoni (ANMIL): 2018, un anno di aspettative deluse

La crescita delle morti sul lavoro ha colpito in modo particolare alcuni settori.


17/01/2019: Gli approcci in materia di sicurezza e salute nelle MPI in tutta l’UE

I risultati del progetto dell'Eu-Osha e le relazioni sui paesi


16/01/2019: Fatturazione elettronica: gratis le norme UNI

Sul sito dell’UNI è possibile scaricare gratuitamente le norme UNI di riferimento.


15/01/2019: Sistemi di allarme e sentinella

Scopri come THOR sia usato per informare i responsabili politici in merito ai nuovi ed emergenti rischi per la salute sul luogo di lavoro.


14/01/2019: Convegno Agricoltura Sicura 2019

Si terrà l'8 febbraio 2019 un convegno gratuito sulla sicurezza in agricoltura


49.5 50.5 51.5 52.5 53.5 54.5 55.5 56.5 57.5 58.5 59.5