05/04/2023: Il resoconto della 19ª Giornata della Sicurezza
Un'importante occasione di confronto tra tutti gli “attori” che sul territorio si occupano di sicurezza sui luoghi di lavoro.
Una importante occasione di confronto tra tutti gli “attori” che sul territorio, a vario titolo, si occupano di sicurezza sui luoghi di lavoro, insieme per una intera giornata per “fotografare” il fenomeno infortunistico e condividere buone prassi e progetti dal forte carattere innovativo.
Questa è stata la 19ª Giornata della Sicurezza organizzata, all’Hotel Salina, da Formedil CPT Taranto con SPESAL Asl Taranto e Inail Puglia, manifestazione tornata in presenza dopo la pausa pandemica.
Si è rinnovato il successo di questa iniziativa con una platea qualificata e particolarmente numerosa di oltre 400 operatori, un successo che premia l’impegno di Formedil CPT Taranto sul territorio a favore per una rivoluzione culturale: la “sicurezza” non è solo un dovere da ottemperare rispettando norme, quanto piuttosto un investimento che porta un vantaggio reale all’azienda, in termini economici oltre che etici.
È un percorso mirato alla Prevenzione che richiede partecipazione e condivisione, quella realizzata da Formedil CPT Taranto in questa 19ª Giornata della Sicurezza che ha visto confrontarsi gli Enti paritetici dell’edilizia, Spesal ASL TA, ITL, Inail, Ance, i Sindacati di settore, gli Ordini e i Collegi professionali e l’Anmil.
Proprio sulla prevenzione Inail Puglia ha presentato nell’occasione iniziative innovative nell’edilizia, tradizionalmente ad alto rischio per infortuni e malattie professionali, realizzate con gli Enti paritetici del settore.
Il “Bollino Sicurezza nei cantieri” è un riconoscimento che attesta la virtuosità delle imprese pugliesi disponibili ad aprire i propri cantieri ad un’azione costante di monitoraggio, controllo e prevenzione in materia di sicurezza sul lavoro; la Safety App è invece un’applicazione con cui i lavoratori dell’edilizia possono informarsi, utilizzando il proprio smartphone, sulle procedure di sicurezza sul lavoro relative alle opere in un cantiere edile.
L’innovazione nella prevenzione prevede anche il coinvolgimento ad altri contesti sociali e culturali in grado di incidere sulla sensibilità delle persone e delle Istituzioni: così è stato presentato il docufilm “Come nasce un evento in sicurezza” realizzato dagli studenti del Liceo “Vittorino da Feltre” in collaborazione con Inail Puglia, mentre l’Anmil ha presentato un proprio progetto nazionale che prevede l’impegno come “testimonial” degli invalidi del lavoro per raccontare la loro esperienza in percorsi formativi e scolastici.
Lo SPESAL Asl Taranto ha invece presentato il progetto “Condivido” per lo sviluppo di un sistema attivo di sorveglianza del “near miss”, ovvero il “quasi infortunio”, in grado di ampliare la conoscenza dei fattori di rischio a vantaggio di una prevenzione più efficace.
La prevenzione come investimento per le imprese: di questo si è parlato nella sessione pomeridiana coinvolgendo il mondo delle professioni che assistono le aziende, nonché Fondimpresa che, con il 50% delle imprese italiane iscritte, è in grado di sostenere gli investimenti delle aziende nelle attività di formazione in materia di sicurezza sul lavoro, in particolare con il Conto formazione.
All’illustrazione dei trend di infortuni e malattie professionali operata da Inail Puglia ha fatto seguito l’illustrazione dei diversi strumenti di intervento, primi fra tutti le visite gratuite di cantiere, che vengono svolti dal Formedil sull’intero territorio nazionale.
La 19ª Giornata della Sicurezza del Formedil CPT Taranto ha mostrato stakeholder del territorio pronti a continuare il percorso intrapreso per una prevenzione in grado di ridurre sensibilmente i “numeri” degli incidenti sul lavoro che, seppur in diminuzione, continuano a essere troppo importanti.
02/04/2025: Sottoscritto un accordo interistituzionale tra Inail e Cnel
Le attività previste riguarderanno principalmente i flussi informativi collegati all’Archivio nazionale dei contratti collettivi di lavoro tenuto presso il Cnel, al fine di migliorare la capacità di analisi statistica, e lo sviluppo di studi, ricerche, rapporti e pubblicazioni sui temi della prevenzione
27/03/2025: Il ruolo delle istituzioni e dei servizi di prevenzione in Germania
Uno studio Eu-Osha esamina compiti e funzioni nel garantire il rispetto delle normative, evidenziandone punti di forza e criticità
26/03/2025: Analisi delle tendenze evolutive dei nitrati di origine agricola nelle acque superficiali e sotterranee
Disponibile un nuovo documento dell'SNPA.
24/03/2025: Per una sicurezza e salute sul lavoro in ottica di genere
Si svolgerà mercoledì 26 marzo 2025 un seminario sui tema della valutazione dei rischi in ottica di genere.
19/03/2025: Donne sicure in cantiere
La cerimonia di premiazione delle vincitrici del concorso
18/03/2025: Sicurezza sul lavoro: la strategia della Polonia
La prevenzione e l’ispezione sono la chiave del modello polacco di conformità in materia di sicurezza e salute sul lavoro
13/03/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: nuovo elenco
Pubblicato il 60° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.
12/03/2025: Lo Sportello del Committente
Un punto di riferimento per chiunque abbia bisogno di informazioni chiare e tempestive in materia di sicurezza nei cantieri.
11/03/2025: Salute nei luoghi di lavoro della Pubblica amministrazione
Un documento di indirizzo offre orientamenti per la formulazione di politiche di prevenzione e per il benessere psicofisico dei lavoratori pubblici.
10/03/2025: Gender gap: lo studio di ANMIL
ANMIL a Montecitorio ha presentato lo studio sul gender gap E le discriminazioni che umiliano la donna
07/03/2025: Donne sicure in cantiere
Inail, Cesf Perugia e Tesef Terni promuovono la presenza sicura delle lavoratrici in edilizia. Le iniziative in programma.
05/03/2025: Giornata internazionale della donna, l’impegno di Inail
Diverse le iniziative in programma dal 6 all’11 marzo con l'ampio coinvolgimento degli stakeholder
05/03/2025: Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2024
Un documento che fornisce i dati sulla produzione, la raccolta differenziata, la gestione e l’import/export dei rifiuti urbani e dei rifiuti di imballaggio, a livello nazionale, regionale e provinciale.
04/03/2025: Seveso III in Toscana: il DGR n. 67/2025
La Regione Toscana ha approvato il Piano regionale delle ispezioni e il programma annuale per il 2025, relativo al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose cd Seveso III.
26/02/2025: Bando Isi 2024: apertura procedura informatica
Dal 14 aprile fino alle ore 18.00 del 30 maggio 2025 sarà aperta la procedura informatica per la compilazione e registrazione delle domande Isi 2024.
25/02/2025: La maggior parte degli europei sostiene l'intelligenza artificiale sul posto di lavoro
I risultati di un sondaggio dell'Eurobarometro
20/02/2025: Regolamento sull'intelligenza artificiale
Il regolamento dell'UE sull'intelligenza artificiale, il primo atto legislativo al mondo a disciplinare la materia, è inteso a garantire che i sistemi di IA siano sicuri, etici e affidabili.
19/02/2025: L’andamento meteo-climatico del 2024
Le analisi sull’andamento meteo-climatico del 2024 in alcune regioni italiane, curati dagli appositi servizi delle Agenzie regionali per l’ambiente.
18/02/2025: Sgravio contributivo lavoratrici madri
L'interpello n. 2 del 5 febbraio 2025 pubblicato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
13/02/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: 59° Elenco
Pubblicato il Decreto direttoriale n. 2 dell'11 febbraio 2025 contenente il 59° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11