10/01/2018: Il ruolo del medico competente e il reinserimento lavorativo
L’Associazione Medici del Lavoro della Provincia di Brescia organizza il 27 gennaio 2018 un convegno per affrontare i temi del reinserimento e l’integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro.
L’ASSOCIAZIONE MEDICI DEL LAVORO DELLA PROVINCIA DI BRESCIA organizza per sabato 27 gennaio 2018, dalle ore 8,00 alle ore 13,30, il convegno “IL REINSERIMENTO E L’INTEGRAZIONE LAVORATIVA DELLE PERSONE CON DISABILITA’ DA LAVORO” che si terrà presso la sala Conferenze dell’Ordine dei Medici ed Odontoiatri della provincia di Brescia, via Lamarmora 167, Brescia.
PROGRAMMA DEL CONVEGNO
Ore 8,00 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI
ORE 8,20 SALUTO DEL PRESIDENTE DELL’ORDINE DEI MEDICI DI BRESCIA (Dott. Ottavio Di Stefano)
ORE 8,40 SALUTO E INTRODUZIONE AI LAVORI (Presidente Associazione medici del lavoro della provincia di Brescia);
Ore 9,00 RAZIONALE DELL’EVENTO: Il RUOLO DELL? INAIL (dott. Ennio Bozzano, Direttore INAIL sede di Brescia);
Ore 9,20 LA NORMATIVA 51/2016: APPLICAZIONE, IMPLICAZIONI E PROBLEMATICHE (Dr Giuseppe Alì dirigente medico responsabile sede INAIL di Brescia);
ore 10,30 COFFEE BREAK
ore 10,45 IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE (Dr Aldo Palliggiano, Associazione Medici del Lavoro della provincia di Brescia);
ore 11,15 UN ESEMPIO DI INSERIMENTO LAVORATIVO E DI COLLABORAZIONE TRA AZIENDA E MEDICO COMPETENTE (dr. Gabriele Calabria – medico competente);
ore 12,15 DOMANDE AI RELATORI E DISCUSSIONE
ore 13,00 QUESTIONARIO ECM
ore 13,30 TERMINE DEI LAVORI
MODALITA’ DI ISCRIZIONE : via web attraverso il sito www.assmedlav-bs.it.
Le iscrizioni potranno avvenire dal 6 al 24 gennaio ( ore 23,59 ).
Per ottenere i crediti ECM è necessario essere iscritti alla Associazione Medici del Lavoro della Provincia ed avere risposto correttamente ad almeno l’80% dei quesiti del test.
E’ possibile iscriversi come uditori, senza concessione dei Crediti ECM
Per informazioni: aldo.palliggiano@tiscali.it
associaz-mdl-brescia@libero.it
La locandina (formato PDF, 207 kB)
16/01/2025: Riconoscimento del COVID-19 come malattia professionale?
Un aggiornamento dei rapporti statistici pubblicati da Eurostat
15/01/2025: Schede per il monitoraggio dell’ambiente marino
Schede metodologiche utilizzate nei programmi di monitoraggio del secondo ciclo della Direttiva Strategia Marina
14/01/2025: Non fidarti degli insoliti sospetti
Al via la nuova campagna di comunicazione dell’Inail contro gli infortuni domestici
09/01/2025: Calendario sulla sicurezza 2025
Un calendario per ricordare l’importanza di prestare attenzione a cosa ciascuno può fare ogni giorno a casa, al lavoro e nel tempo libero
07/01/2025: Dal nuovo bando Isi 600 milioni per la sicurezza sul lavoro
La 15esima edizione dell’iniziativa prevede l’importo più alto stanziato dal 2010.
23/12/2024: Approvato il nuovo Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro
Con il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 17 dicembre 2024, n. 195, è stato approvato per la prima volta il “Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro”.
19/12/2024: Il CALENDARIO 2025 di SICURELLO.si
E' arrivato! il Calendario di SICURELLO.si 2025 che è, come sempre, a Kilometri Zero.
18/12/2024: Un progetto Inail sul burn out da lavoro
Presentato il cortometraggio “Tilt” che sollecita una riflessione sulla condizione lavorativa contemporanea di fronte alle difficoltà quotidiane da cui possono derivare patologie relative a disturbi psichici e comportamentali.
17/12/2024: Diminuiscono le risorse idriche in Italia
Pubblicato il Rapporto ISPRA “Bilancio idrologico nazionale: stime BIGBANG e indicatori sulla risorsa idrica”
12/12/2024: I progressi nella restrizione dei PFAS
Pubblicato un aggiornamento sui progressi relativi al processo di restrizione delle sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) in Europa.
11/12/2024: Esplosione a Calenzano: primi esiti del sopralluogo
L'intervento dei tecnici ARPA Toscana con gli altri enti e le forze dell’ordine
10/12/2024: Un nuovo gravissimo incidente: l’esplosione a Calenzano
Ritrovati i corpi di due dei tre dispersi nell'esplosione nell'area del sito Eni a Calenzano, in provincia di Firenze. Le prime indicazioni sulla dinamica e l’avvio dell’inchiesta della Procura di Firenze.
10/12/2024: Barometro OSH migliorato
Nuove intuizioni sull'applicazione e sul dialogo sociale
05/12/2024: OiRA: nuovi strumenti per proteggere i macellai
Sei strumenti OiRA sviluppati per proteggere i macellai nell'industria della carne
04/12/2024: Ricerca di soluzioni ai cambiamenti climatici
Intervista sul ruolo fondamentale dell’adattamento
03/12/2024: Pubblicata la nuova norma UNI 11962 per le scale verticali
La nuova norma tecnica introduce standard chiari per le scale verticali permanenti, con o senza gabbia, utilizzate in contesti a rischio di caduta dall’alto
29/11/2024: Rinviata nuovamente l'approvazione del nuovo accordo Stato Regioni sulla formazione
La Conferenza Stato-Regioni convocata il 28 novembre ha nuovamente rinviato l'approvazione del documento.
27/11/2024: A rischio la resilienza idrica in Europa
A causa di inquinamento, sfruttamento e cambiamenti climatici
26/11/2024: Online il Dossier scuola 2024
La rassegna completa delle iniziative formative, informative e di sensibilizzazione promosse dalle strutture centrali e territoriali per diffondere la cultura della salute e della sicurezza.
25/11/2024: Accordo Stato Regioni sulla formazione: nuova convocazione per il 28 novembre
Giovedì 28 novembre 2024 verrà riconvocata la Conferenza Stato-Regioni che prevede l'approvazione dell'accordo Stato Regioni sulla formazione obbligatoria di Salute e Sicurezza.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11