27/03/2025: Il ruolo delle istituzioni e dei servizi di prevenzione in Germania
Uno studio Eu-Osha esamina compiti e funzioni nel garantire il rispetto delle normative, evidenziandone punti di forza e criticità
Il sistema federale tedesco di salute e sicurezza sul lavoro (Ssl) si caratterizza per la collaborazione tra due attori principali: le autorità statali dei Länder, che monitorano la conformità delle leggi sulla sicurezza e forniscono consulenza alle imprese, e gli organismi assicurativi (UVTs), che si occupano degli infortuni sul lavoro, delle malattie professionali e dei rischi per la salute, fornendo prestazioni economiche e sociali per i danni subiti dai lavoratori. A esaminare in dettaglio questo modello duale è una pubblicazione dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha), che analizza il ruolo dei soggetti coinvolti esaminandone fattori positivi e debolezze.
Le criticità del sistema. A partire dal 2008, la cooperazione interistituzionale è formalizzata dalla Strategia congiunta di sicurezza e salute sul lavoro e la ricerca Eu-Osha elenca alcuni dei problemi riscontrati. La carenza di risorse umane, ad esempio, limita l’efficacia dei controlli, mentre la difficoltà nel raccogliere dati sufficienti rende complicate le valutazioni sull’efficienza delle azioni di monitoraggio. Le sanzioni pecuniarie, inoltre, pur essendo uno strumento fondamentale per il rispetto della legge non portano sempre ai risultati desiderati a causa delle difficoltà burocratiche di procedura e delle controversie legali sollevate dalle imprese multate.
Il valore della consulenza e della prevenzione. Le UVTs propongono un approccio in cui la consulenza assume un ruolo primario rispetto alla sorveglianza e alla mera applicazione di sanzioni, dove il modello proposto pone l’accento sulla prevenzione e sulla riduzione dei rischi di incidenti e malattie professionali. Anche le autorità statali, pur concentrandosi sul monitoraggio e sull’erogazione di sanzioni, sono chiamate a supportare l’aspetto formativo in capo alle imprese riguardo alla corretta applicazione di norme e principi direttivi.
Digitalizzazione e sfide future nel sistema di monitoraggio. Un altro aspetto rilevante del sistema tedesco riguarda l’introduzione della digitalizzazione nelle ispezioni. L’uso di app per selezionare le aziende da ispezionare e per raccogliere e archiviare dati consente una gestione più mirata ed efficiente dei controlli. Sebbene questi strumenti non siano ancora ampiamente diffusi, l’introduzione della legge sulle ispezioni in tema di salute e sicurezza sul lavoro, che prevede una quota annuale degli accertamenti pari almeno al 5% delle aziende, consentirà di aumentare l’utilizzo della tecnologia. La digitalizzazione è destinata a migliorare anche il flusso di informazioni tra le autorità federali e gli organismi assicurativi, facilitandone la cooperazione. Con l’evoluzione dei modelli di lavoro flessibile e delle nuove modalità contrattuali, le politiche di sicurezza sul lavoro dovranno adattarsi per rispondere in modo dinamico alle esigenze delle aziende. Entro il 2025, la Strategia congiunta prevede di effettuare sul territorio tedesco 200mila ispezioni aziendali, con uno scambio di dati sempre più efficace e integrato tra le istituzioni coinvolte.
Fonte: INAIL
12/02/2019: Progetto di ricerca: Gestione efficace Primo Soccorso aziendale
Un importante progetto relativo all'analisi della gestione del Primo Soccorso negli ambienti di lavoro in un’ottica integrata aziendale
11/02/2019: Un campione italiano di protezione dei dati personali
Un giusto riconoscimento
08/02/2019: ILO: Lavora per un futuro più luminoso
La Commissione globale sul futuro del lavoro ha lavorato alla identificazione di sfide e opportunità riguardanti il mondo del lavoro.
07/02/2019: Modificata la direttiva sugli agenti cancerogeni
Modificata la 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni
06/02/2019: Albo Gestori Ambientali: chiarimenti su sublocazione veicoli
La Circolare Comitato Nazionale Albo Gestori Ambientali n. 1 del 28/1/2019
05/02/2019: 1-2 marzo Safety Work Forum
Prima fiera della sicurezza e salute sul lavoro in Romagna
04/02/2019: Giornata mondiale contro il cancro: l'esposizione ai fattori di rischio sul lavoro
I consigli per i datori di lavoro in caso di ripresa del lavoro dei lavoratori affetti da cancro
01/02/2019: Inail. Tagliare fondi per la prevenzione è sbagliato
I dati sugli incidenti sul lavoro dovrebbero far riflettere sull’inopportunità del taglio degli incentivi Inail.
31/01/2019: Nuovi dati concernenti l’esposizione a sostanze pericolose sul luogo di lavoro
Un metodo basato sui dati per valutare l’esposizione a sostanze pericolose nei luoghi di lavoro dell’UE
30/01/2019: Gli incidenti sul lavoro in primo piano nel nuovo tg3
Giuseppina Paterniti, la direttrice della testata annuncia la sua campagna sulla sicurezza
29/01/2019: SUVA: sistema di allarme e sentinella in Svizzera
Gli approcci allarme e sentinella per l’individuazione, il monitoraggio e la prevenzione delle malattie correlate al lavoro
28/01/2019: Giornata nazionale della protezione dei dati personali
Il 28 gennaio è stato dichiarato giornata nazionale della protezione dei dati personali in Europa: vediamo le novità.
25/01/2019: Campi elettromagnetici, consigli pratici per l’uso del cellulare
Come usare al meglio cellulari, tablet e cordless per evitare eccessive esposizioni ai campi elettromagnetici, i contributi di Appa Bolzano e Arpa Friuli Venezia Giulia.
24/01/2019: Imprese per la sicurezza
Inail e Confindustria lanciano la VI edizione del premio con l’obiettivo di promuovere e valorizzare l’impegno concreto delle aziende sul fronte della prevenzione.
23/01/2019: Convegno sui prodotti chimici nei cicli di produzione industriale
Convegno gratuito a Bergamo il 15 febbraio: I prodotti chimici nei cicli di produzione industriale: gestione e smaltimento
22/01/2019: Nuove norme UNI
Le ultime norme pubblicate.
21/01/2019: Il sistema SIGNAAL per la prevenzione delle malattie correlate al lavoro
Scopri quali sono secondo gli esperti gli elementi chiave e gli ostacoli a tale sistema e i processi in atto per individuare nuove malattie professionali.
18/01/2019: Bettoni (ANMIL): 2018, un anno di aspettative deluse
La crescita delle morti sul lavoro ha colpito in modo particolare alcuni settori.
17/01/2019: Gli approcci in materia di sicurezza e salute nelle MPI in tutta l’UE
I risultati del progetto dell'Eu-Osha e le relazioni sui paesi
16/01/2019: Fatturazione elettronica: gratis le norme UNI
Sul sito dell’UNI è possibile scaricare gratuitamente le norme UNI di riferimento.
55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65