27/03/2025: Il ruolo delle istituzioni e dei servizi di prevenzione in Germania
Uno studio Eu-Osha esamina compiti e funzioni nel garantire il rispetto delle normative, evidenziandone punti di forza e criticità
Il sistema federale tedesco di salute e sicurezza sul lavoro (Ssl) si caratterizza per la collaborazione tra due attori principali: le autorità statali dei Länder, che monitorano la conformità delle leggi sulla sicurezza e forniscono consulenza alle imprese, e gli organismi assicurativi (UVTs), che si occupano degli infortuni sul lavoro, delle malattie professionali e dei rischi per la salute, fornendo prestazioni economiche e sociali per i danni subiti dai lavoratori. A esaminare in dettaglio questo modello duale è una pubblicazione dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha), che analizza il ruolo dei soggetti coinvolti esaminandone fattori positivi e debolezze.
Le criticità del sistema. A partire dal 2008, la cooperazione interistituzionale è formalizzata dalla Strategia congiunta di sicurezza e salute sul lavoro e la ricerca Eu-Osha elenca alcuni dei problemi riscontrati. La carenza di risorse umane, ad esempio, limita l’efficacia dei controlli, mentre la difficoltà nel raccogliere dati sufficienti rende complicate le valutazioni sull’efficienza delle azioni di monitoraggio. Le sanzioni pecuniarie, inoltre, pur essendo uno strumento fondamentale per il rispetto della legge non portano sempre ai risultati desiderati a causa delle difficoltà burocratiche di procedura e delle controversie legali sollevate dalle imprese multate.
Il valore della consulenza e della prevenzione. Le UVTs propongono un approccio in cui la consulenza assume un ruolo primario rispetto alla sorveglianza e alla mera applicazione di sanzioni, dove il modello proposto pone l’accento sulla prevenzione e sulla riduzione dei rischi di incidenti e malattie professionali. Anche le autorità statali, pur concentrandosi sul monitoraggio e sull’erogazione di sanzioni, sono chiamate a supportare l’aspetto formativo in capo alle imprese riguardo alla corretta applicazione di norme e principi direttivi.
Digitalizzazione e sfide future nel sistema di monitoraggio. Un altro aspetto rilevante del sistema tedesco riguarda l’introduzione della digitalizzazione nelle ispezioni. L’uso di app per selezionare le aziende da ispezionare e per raccogliere e archiviare dati consente una gestione più mirata ed efficiente dei controlli. Sebbene questi strumenti non siano ancora ampiamente diffusi, l’introduzione della legge sulle ispezioni in tema di salute e sicurezza sul lavoro, che prevede una quota annuale degli accertamenti pari almeno al 5% delle aziende, consentirà di aumentare l’utilizzo della tecnologia. La digitalizzazione è destinata a migliorare anche il flusso di informazioni tra le autorità federali e gli organismi assicurativi, facilitandone la cooperazione. Con l’evoluzione dei modelli di lavoro flessibile e delle nuove modalità contrattuali, le politiche di sicurezza sul lavoro dovranno adattarsi per rispondere in modo dinamico alle esigenze delle aziende. Entro il 2025, la Strategia congiunta prevede di effettuare sul territorio tedesco 200mila ispezioni aziendali, con uno scambio di dati sempre più efficace e integrato tra le istituzioni coinvolte.
Fonte: INAIL
29/01/2015: Lavori in quota: al via l'obbligo di linee vita anche in Emilia Romagna
29/01/2015: Attività di controllo in campo nucleare: esperti a confronto in un seminario Inail
28/01/2015: FAQ - Medici competenti, trasmissione dei dati sanitari e di rischio dei lavoratori
28/01/2015: Tumori professionali, Inail e Inps rafforzano la loro collaborazione
27/01/2015: Firmato accordo per la sicurezza dei lavori sulle linee elettriche
27/01/2015: Allegato 3b: Prime Statistiche
26/01/2015: Nuovo elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche
26/01/2015: Benefici previdenziali per i lavoratori esposti all’amianto: presentazione domanda entro il 31 gennaio
26/01/2015: Quadro strategico 2014/2020: l’impegno di Eu-Osha e Inail per la prevenzione nelle Pmi
23/01/2015: Misura delle vibrazioni: norma UNI 11568
23/01/2015: Chemioterapici: gli effetti di tali farmaci sull'organismo
22/01/2015: Pubblicato il decreto sulle disposizioni in materia di sicurezza nell'amministrazione della giustizia
Pubblicato il decreto per l’applicazione delle disposizioni in materia di sicurezza nell'ambito dell'amministrazione della giustizia
22/01/2015: SISTRI: Aggiornamento Sezione Documenti
22/01/2015: Convegno: Indicatori per la Prevenzione Igiene Sicurezza nei Luoghi di Lavoro e Sistema Informativo
21/01/2015: I detergenti: indicazioni per la prevenzione e consigli per un uso corretto
21/01/2015: Un manuale per la gestione della privacy
20/01/2015: L‘Italia importa dall’India 1.040 tonnellate d’amianto: Guariniello avvia accertamenti
19/01/2015: Fondo di sostegno per le famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro
19/01/2015: I biocidi: interventi in caso di incidenti da uso improprio
19/01/2015: Grande successo per il Convegno sulla comunicazione come strumento di prevenzione
112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122