30/03/2017: Il video dell'incontro INAIL - Il sistema infor.MO
Il Sistema Infor.MO per la sorveglianza dei fattori di rischio infortunistico e per la programmazione degli interventi di prevenzione
Video integrale dell'incontro (5:43 ore), accanto ai nomi è indicata l'ora di inizio dell'intervento che può essere selezionata nel video.
I SESSIONE
RELAZIONI INTRODUTTIVE E OBIETTIVI DELL’AZIONE CENTRALE PER IL PNP 2014 - 2018
Moderatori: Edoardo Gambacciani - Inail, Direzione centrale ricerca (apre l'incontro)(0:00:00)
Sergio Iavicoli - Inail, Dimeila(0:13:00)
Giuseppe Lucibello - Direttore generale Inail(0:02:50)
Nicoletta Cornaggia - Coordinamento tecnico interregionale per la prevenzione(0:18:18)
Raniero Guerra - Ministero della salute (0:33:10 - Giuseppina Lecce)
Giuseppe Campo - Responsabile Infor.MO Inail, Dimeila(0:35:30)
L’Azione centrale per il monitoraggio dei fattori di rischio infortunistico e gli interventi migliorativi nelle aziende
Celestino Piz - Referente Infor.MO per il Coordinamento tecnico interregionale per la prevenzione (1:03:30)
Il Sistema Infor.MO a sostegno del Piano nazionale di prevenzione
II SESSIONE
LE SINERGIE NELL’ATTIVITÀ DI VIGILANZA E ASSISTENZA ALLE IMPRESE
Moderatori: Maria Giuseppina Lecce - Ministero della salute(1:45:30)
Giuseppe Campo - Inail, Dimeila
Roberto Cecchetti - Ats della Brianza(1:47:00)
Assistenza e programmazione dei controlli nelle aziende: dalle indagini di comparto ai piani mirati di prevenzione attuati dalle Asl
Antonella Bena - Servizio sovrazonale di epidemiologia, Regione Piemonte (2:11:00)
Valutazione d’efficacia dell’attività di vigilanza dei Servizi di prevenzione
Fulvio Longo - Asl Bari (2:32:00)
Iniziative di prevenzione e promozione della salute nella programmazione regionale
Intrventi al dibattito
Anna Maria Di Giammarco(2:57:00)
Marco Canesi(3:03:30)
Manuela Peruzzi(3:10:40)
III SESSIONE
ESPERIENZE E PROSPETTIVE PER LE ATTIVITÀ DI PREVENZIONE
Moderatori: Ester Rotoli - Inail, Direzione centrale prevenzione(3:20:20)
Nicoletta Cornaggia - Coordinamento tecnico interregionale per la prevenzione
Agatino Cariola - Inail, Direzione centrale rapporto assicurativo (3:21:10)
Esperienze e prospettive anche alla luce della revisione delle tariffe dell’intervento ex art. 24 DM 12/12/2000
Roberto Lupelli- Ausl Latina (3:40:00)
Il modello Infor.MO per l’analisi degli infortuni nel programma di interventi congiunti con le Parti sociali
Osvaldo Pasqualini - Servizio sovrazonale di epidemiologia, Regione Piemonte (4:06:30 Maurizio Marino)
Repertorio e comunità di pratica delle storie di infortunio: l’esperienza del Piemonte
Battista Magna - Regione Lombardia (4:35:00)
Infor.MO e l’attività di inchiesta infortuni nel sistema regionale della Lombardia
Diego de Merich, Mauro Pellicci - Inail, Dimeila (4:53:30)
Un approccio di sistema per l’attività di assistenza alle imprese nella gestione della salute e sicurezza
Dibattito e conclusioni(4:25:30)
Antonello Testa - CNA Latina(4:26:00)
Bresso (5:32:00)
Fonte: CIIP
31/05/2017: La sicurezza si-cura ad ogni età
Il cortometraggio premiato al concorso cinematografico “Marco Fabio Sartori” 2017.
30/05/2017: Rischio di Tossinfezioni alimentari nella ristorazione etnica
Le attività di ristorazione etnica presentino un eccesso di rischio di tossinfezioni rispetto alla media?
29/05/2017: Nuovo regolamento europeo sull’uso e lo smaltimento del mercurio
Regolalmento (UE) n.2017/852 del 17 maggio 2017
25/05/2017: Solo il 5% dei magazzini ha scaffalature antisismiche
Cosa dice la legge?
24/05/2017: L’Anmil per la cultura della sicurezza dei giovani
La sicurezza come ottica, come un modo di vivere lo stare a scuola, negli edifici come nel gioco con i compagni, nella vita a casa, come nello sport, alla guida come nel divertimento, fino ad arrivare ai contesti di lavoro.
23/05/2017: Verifiche periodiche: il Decreto Interdirettoriale n. 35/17
Regolamentazione del provvisorio rinnovo dell'iscrizione negli elenchi dei soggetti abilitati all'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.
23/05/2017: Verifiche periodiche: pubblicata la circolare per la presentazione dell'istanza di rinnovo
Indicazioni per il rinnovo quinquennale dell'iscrizione nell'elenco dei soggetti abilitati all'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.
22/05/2017: Online i tutorial di Abrasives Safety
Alcune raccomandazioni basilari di sicurezza per evitare incidenti con i prodotti abrasivi.
19/05/2017: Infortunio: I tre errori più gravi che portano al rinvio a giudizio
Si terrà a Venezia il 9 giugno il convegno gratuito "Infortunio: I tre errori più gravi che portano al rinvio a giudizio"
18/05/2017: KANBrief 1/2017: UE e Paesi terzi
Disponibile in lingua italiana il KANBrief 1/2017 sul tema centrale: “UE e Paesi terzi”.
17/05/2017: Tecnologie “smart” per la sicurezza industriale: in un seminario idee e progetti di ricerca
L’utilizzo di strumenti intelligenti e a costo contenuto per ridurre i rischi in ambiente lavorativo.
16/05/2017: Smartworking: approvato il disegno di legge
Approvato definitivamente al Senato il disegno di legge "Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l’articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato".
15/05/2017: Presentazione palestra per la sicurezza
Inaugurata la Palestra per la Sicurezza sul Lavoro dedicata a formazione e addestramento per lavorare in sicurezza
12/05/2017: Convegno: Rischi Psicosociali: ruolo del RLS
Si terrà a Milano il 24 maggio il seminario gratuito "Rischi Psicosociali: ruolo del RLS"
11/05/2017: Al via la V edizione del Premio “Imprese per la sicurezza”
Valorizzare l’impegno delle aziende per la prevenzione e a diffondere le migliori pratiche.
10/05/2017: Convegno sulle radiazioni non ionizzanti
Previsto a Roma il 16 maggio il convegno gratuito "Problematiche relative agli utilizzi più significativi di radiazioni non ionizzanti in ambienti di lavoro"
10/05/2017: In che modo i cambiamenti nelle TIC condizioneranno il lavoro nel futuro?
Principali tendenze e fattori di cambiamento nelle tecnologie dell’informazione, della comunicazione e delle sedi di lavoro.
09/05/2017: 9 maggio: giornata dell’Europa
Siamo sulla strada verso migliori condizioni di lavoro in Europa?
08/05/2017: Fondo per le vittime dell’amianto
Quali sono e come funzionano le prestazioni in favore dei soggetti colpiti da malattie asbesto-correlate e dei loro superstiti.
05/05/2017: Guida all'applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali
Nuovo Regolamento Ue sulla privacy. Dal Garante la prima Guida applicativa.
73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83