Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

29/10/2020: Il video della giornata di studi: La nuova normalità: come cambia la sicurezza

Disponibile il video della giornata di studi SicurezzAccessibile che ha affrontato il tema della sicurezza in periodo di emergenza Covid-19.

L'emergenza sanitaria che stiamo vivendo ha portato in primo piano il tema della sicurezza e ci ha costretto a ripensare stili di vita e organizzazione del lavoro. Siamo in presenza di quella che viene chiamata "nuova normalità" nella quale comportamenti – solo fino a pochi mesi fa consolidati – appaiono impensabili. E domani? La normalità sarà certamente ancora diversa, perché come sempre avviene, sarà il frutto di tutte le esperienze passate adattate al contesto di riferimento. Per questo motivo è importante esplorare e sperimentare soluzioni e cambiamenti, valutandone la portata e le conseguenze, così da potere scegliere nel futuro, la migliore normalità possibile.

 
Di seguito la scaletta degli interventi:
2:06 Saveria Capellari - Saluti istituzionali
11:11 Giorgio Sclip - Sicurezza tra percezione e realtà
20:27 Martina Cvajner - La ricerca sociologica al tempo del COVID-19
37:40 Stefano Parolai - L'impatto del COVID-19 sulla comunità sismologica e la ricerca in sismologia
57:58 Michele Saccomanno - Formare giovani ricercatori durante una pandemia. Il Dottorato ai tempi del COVID-19
1:17:28 Giancarlo Restivo - Soluzioni innovative con realtà aumentata e da remoto applicate alla formazione dei lavoratori e alla sicurezza degli ambienti di lavoro
1:41:52 Emanuela Grigliè e Guido Romeo - Sicurezza, lavoro e COVID-19: criticità e ripartenza per l'occupazione femminile
2:11:53 Elisabetta Schiavone - Sicurezza inclusiva nell'ambiente domestico in epoca COVID-19: quando la casa è anche luogo di lavoro
2:36:13 Giorgio Miotto - Recovery plan nei luoghi di lavoro
2:56:04 Francesca Larese - Gestione e ripresa attività ai tempi del COVID-19 all'Università degli Studi di Trieste
3:25:55 Corrado Negro - Conclusioni
 
 
 

12/07/2019: I criteri di valutazione R ambiente per pavimenti in fibre di amianto

Il Ministero dell’Interno risponde a un quesito sui criteri di Valutazione Rambiente per pavimentazioni contenenti fibre di amianto afferente il DM 3 agosto 2015.


11/07/2019: ADR 2019

In vigore il testo dell’ADR 2019 dal 1.7.2019 sul trasporto interno di merci pericolose


10/07/2019: Lavoro più sano e sicuro a ogni età: strumento per la visualizzazione dei dati

I risultati principali di un progetto condotto dallʼEU-OSHA su richiesta del Parlamento europeo per comprendere che cosa significano salute e sicurezza sul lavoro (SSL) nel contesto dellʼinvecchiamento della forza lavoro dellʼUE.


09/07/2019: Prevenzione degli incendi dolosi

Le Linee Guida CFPA


08/07/2019: L'impatto dello stress da calore sulla produttività del lavoro e il lavoro dignitoso

Il nuovo rapporto dell'ILO: l'aumento dello stress da calore previsto potrà portare una perdita di produttività equivalente a 80 milioni di posti di lavoro


08/07/2019: Sulla responsabilità del proprietario non committente

Gli obblighi di sicurezza di cui all’art. 90 del d. lgs 81/08 gravano esclusivamente sul committente da intendersi come colui che ha stipulato il contratto d’appalto.


05/07/2019: I grandi autori della satira raccontano disabilità e sicurezza sul lavoro

"Ridiamo?” è una raccolta di vignette realizzate dai più famosi illustratori satirici d’Italia


04/07/2019: Big Data: linee guida e raccomandazioni di policy

Indagine conoscitiva congiunta di Agcom, Agcm e Garante privacy


03/07/2019: Stress termico sul lavoro

Le problematiche relative al microclima dei cosiddetti ambienti “severi” (caldi e freddi).


02/07/2019: Fatalismo e sicurezza

L’atteggiamento fatalista può influenzare il rapporto con la sicurezza nel posto di lavoro. Un tema interculturale da non trascurare.


01/07/2019: Buone pratiche per la sicurezza nei cantieri

Un concorso seleziona le migliori


28/06/2019: Il sostegno alle imprese per il reinserimento lavorativo degli infortunati sul lavoro: un’opportunità da cogliere

Occorre fare rete tra istituzioni e parti sociali


27/06/2019: Con il cuore oltre ogni barriera: la bella storia di Daniele

Online una nuova ed emozionante testimonianza, parte della campagna di narrazione in cui gli assistiti Inail raccontano la propria esperienza di rinascita e reinserimento sociale dopo un infortunio sul lavoro


26/06/2019: Franco Bettoni verso la presidenza di Inail

Dopo aver guidato per oltre dieci anni l'Anmil, Bettoni prende il posto di Massimo De Felice alla guida dell'Istituto. Forni (Anmil): “Per la prima volta, la presidenza dell'Inail a un invalido del lavoro”


25/06/2019: L’OiRA diventa globale

Lo strumento innovativo per la valutazione dei rischi sul luogo di lavoro


24/06/2019: Criptovalute. "Con la moneta i big del web diventano Stati-padroni"

Intervista ad Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali


21/06/2019: Attività di recupero rifiuti autorizzate in forma ordinaria

Sulla conversione in legge del DL "Sblocca cantieri".


20/06/2019: Rischio industriale: quesito sulle distanze danno emissioni atmosfera

La risposta a un quesito dal Coordinamento per l’uniforme applicazione sul territorio nazionale del D. Lgs. 105/2015


19/06/2019: Dal 20 al 22 giugno l’Inail alla decima edizione del Festival del Lavoro

Nell’ambito della manifestazione l’Istituto promuove due eventi dedicati alla revisione del sistema tariffario e alla campagna di comunicazione #storiediprevenzione


18/06/2019: Il direttore esecutivo dell’EU-OSHA parla dei tumori professionali

Un’intervista con Euronews


49.5 50.5 51.5 52.5 53.5 54.5 55.5 56.5 57.5 58.5 59.5