Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

24/01/2019: Imprese per la sicurezza

Inail e Confindustria lanciano la VI edizione del premio con l’obiettivo di promuovere e valorizzare l’impegno concreto delle aziende sul fronte della prevenzione.

ROMA - Con la pubblicazione del modulo di registrazione e del regolamento sul sito di Confindustria, prende il via ufficialmente la VI edizione del premio “Imprese per la sicurezza”, promosso dall’Inail e dall’associazione degli industriali, con la collaborazione tecnica di Apqi (Associazione premio qualità Italia) e Accredia (Ente italiano di accreditamento), per diffondere la cultura della prevenzione, premiando le aziende che si distinguono per l’impegno concreto e per i risultati gestionali conseguiti in materia di salute e sicurezza. Per partecipare alla prima fase di selezione è necessario accedere al sito di Confindustria, registrarsi e compilare i tre questionari online entro le ore 14 di lunedì 18 marzo. Con le modalità previste dal regolamento, la partecipazione è aperta alle singole imprese produttrici di beni e servizi, anche appartenenti a gruppi e non iscritte a Confindustria, con riferimento a tutti gli stabilimenti che hanno sede in Italia. Sono esclusi, invece, gruppi di imprese, singoli settori, funzioni o unità di un’impresa e le aziende già premiate nelle due edizioni precedenti.


Le categorie ripartite per tipologia di rischio e dimensione aziendale. Il premio assicura ampia visibilità a livello nazionale alle realtà produttive più virtuose sul fronte della prevenzione ed è ripartito in diverse categorie che tengono conto della tipologia di rischio (alto o medio-basso) e della dimensione aziendale (da 1 a 50 dipendenti, da 51 a 250, oltre 250). Per ogni categoria si arriverà alla stesura di una lista di finaliste, con l’assegnazione del premio che corrisponde al punteggio ricevuto: “Award” per la fascia più elevata e “Prize” per quella successiva. Saranno inoltre assegnate menzioni speciali alle imprese che hanno sviluppato progetti specifici, per esempio in tema di formazione/informazione dei lavoratori, gestione degli appalti/subappalti o progetti innovativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro.


Le tre fasi del concorso. Dopo la compilazione dei questionari online, sarà stilata una lista delle imprese migliori, tenendo conto anche della dimensione aziendale e della tipologia di rischio. Nella seconda fase del concorso, a queste imprese sarà richiesta la stesura di un’application guidata, corredata anche da una check list di riferimento, in cui dovranno essere descritti sia gli approcci utilizzati per la gestione della sicurezza, sia i risultati ottenuti. Sulla base delle informazioni fornite nella domanda guidata, saranno individuate le aziende che potranno accedere alla terza e ultima fase del premio, che prevede un approfondito processo di valutazione con visite sul posto da parte di team di professionisti di Inail, Confindustria, Apqi e Accredia, coordinati da un Comitato tecnico scientifico composto da rappresentanti del mondo imprenditoriale, istituzionale e accademico. Al Comitato spetterà anche il compito di definire la classifica finale e di scegliere le aziende vincitrici all’interno della rosa delle finaliste.


Per le finaliste prevista la riduzione del tasso di premio. A conclusione del concorso, tutte le imprese partecipanti riceveranno un rapporto di valutazione sintetico, con l’indicazione del risultato raggiunto e della propria posizione rispetto alle altre aziende. Le imprese finaliste riceveranno un rapporto analogo ma più dettagliato, con l’indicazione dei propri punti di forza e delle aree che presentano margini di miglioramento, e potranno anche richiedere la riduzione del tasso di premio Inail attraverso il modello OT24 (oscillazione per prevenzione), secondo le modalità descritte sul sito dell’Istituto.


Nelle prime cinque edizioni coinvolte più di 900 aziende. Nell’arco delle prime cinque edizioni si sono iscritte a partecipare al premio 903 imprese. Di queste 521 hanno compilato il questionario, partecipando quindi alla selezione delle finaliste. Le aziende che sono state sottoposte alla visita finale sono state 18 nel 2012, 19 nel 2013, 20 nel 2014, 16 nel 2015 e 16 nel 2017. Giovedì 7 febbraio la VI edizione del premio “Imprese per la sicurezza” sarà presentata a Milano, nel corso di un seminario in programma alle ore 11,30 nell’ambito di Connext, primo evento nazionale di partenariato industriale organizzato da Confindustria.
 

Contenuti multimediali correlati


01/07/2020: COVID-19: la nuova ordinanza della Regione Lombardia

Pubblicata l'ordinanza n. 573 del 29 giugno 2020 della Regione Lombardia che contiene le disposizioni valide dal 1° al 14 luglio 2020


30/06/2020: Coronavirus e fase 2, prevista una sorveglianza sanitaria eccezionale nei luoghi di lavoro

Secondo quanto disposto dal decreto “Rilancio”, la misura dovrà essere assicurata dai datori di lavoro pubblici e privati ai lavoratori maggiormente esposti e potrà essere fornita anche dall’Inail. A breve dall’Istituto un’app per richiederla telematicamente


29/06/2020: Virus, biciclette e sicurezza stradale

Le biciclette sono intrinsecamente pericolose? Forse il problema non è il mezzo ma il contesto.


26/06/2020: Guida per la ricerca e gestione dei contatti (contact tracing) dei casi di COVID-19

La ricerca e gestione dei contatti (contact tracing) è una componente chiave delle strategie di prevenzione e controllo del COVID-19. La guida dell'ISS.


25/06/2020: Restrizione dell'uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche

Modificato il decreto sulla restrizione dell'uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche


24/06/2020: Nuovo Coronavirus, al 15 giugno denunciati all’Inail 49.021 contagi sul lavoro

Dal quinto report sulle infezioni da Covid-19 di origine professionale, elaborato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto, emerge un incremento di 1.999 casi rispetto al monitoraggio del 31 maggio.


23/06/2020: Amianto nelle rocce ofiolitiche in Calabria

I risultati di un progetto di ricerca Inail inerente la caratterizzazione chimico mineralogica delle ofioliti affioranti sul territorio della Regione Calabria


22/06/2020: Il Garante privacy presenta la Relazione annuale

Il 23 giugno alla Camera dei Deputati in diretta streaming. Il bilancio dell’attività 2019


22/06/2020: Le novità sul Fascicolo Sanitario Elettronico

Un'infografica del Garante della protezione dei dati personali che riepiloga cos'è e chi vi può accedere.


19/06/2020: Lo sport riparte in sicurezza

Un webinar organizzato dalla Scuola dello sport del Coni Umbria ha evidenziato le misure da mettere in atto per la riattivazione degli impianti sportivi, a seguito dell'emergenza sanitaria da Covid-19


18/06/2020: Agenda 2030: la pandemia aiuta?

Il rapporto annuale Istat sull’andamento degli obiettivi di sviluppo sostenibile è l’occasione per valutare l’impatto che la pandemia sta avendo e avrà sui singoli obiettivi


17/06/2020: 10 poster per 10 buone prassi contro la Covid-19

Disponibile in tre lingue l'iniziativa rivolta a tutti gli stakeholder per contrastare la diffusione dell'epidemia nella fase di riapertura delle attività economiche


16/06/2020: Fase 3, studi dentistici e aumento precauzioni

Un’indagine indica che il 76% degli italiani ritiene che gli studi dentistici siano sicuri e a prova di contagio.


15/06/2020: Fase 3: la Ministra De Micheli ha firmato un nuovo decreto sul trasporto aereo

Le disposizioni in vigore fino al 14 luglio prossimo


12/06/2020: Comunicazione in emergenza nei reparti COVID-19

Un documento dell'ISS con indicazioni di comunicazione etica all’interno del contesto ospedaliero e in particolare nei repartidi Emergenza da Coronavirus.


12/06/2020: Procedura di validazione in deroga dpi

Pubblicato l’aggiornamento all'8 giugno 2020 dell'elenco dei dispositivi di protezione individuale autorizzati con la procedura di validazione in deroga.


11/06/2020: Forum Sicurezza per l’emergenza Covid-19

Due webinar gratuiti sulla gestione della sicurezza nei cantieri e luoghi di lavoro (il primo) e nei musei e spazi per eventi (il secondo), a seguito delle nuove norme introdotte come effetto dell’emergenza del Covid-19.


10/06/2020: Recepimento Modifica Direttiva Cancerogeni

Pubblicato il Decreto Interministeriale con i nuovi valori-limite di esposizione professionale ad agenti chimici


10/06/2020: Analisi degli infortuni nelle aziende del Settore Ambiente

Un approfondimento sugli infortuni sul lavoro nel settore di igiene ambientale.


09/06/2020: I risultati dell’indagine ESENER 2019 ora disponibili con visualizzazione interattiva dei dati

ESENER 2019 ha acquisito dati relativi alle modalità di gestione della sicurezza e della salute sul lavoro (SSL), con particolare attenzione per i rischi psicosociali, da parte di imprese di 33 paesi europei.


27.5 28.5 29.5 30.5 31.5 32.5 33.5 34.5 35.5 36.5 37.5