Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

03/05/2024: In bicicletta per la Sicurezza sul Lavoro: pedalare per ricordare

Il 28 aprile 2024, nella giornata mondiale dedicata alla prevenzione ed alla sicurezza sul lavoro, si è svolto il #girolevitespezzateDAY, una manifestazione in bicicletta in tante città italiane per ricordare le ancora troppo numerose morti sul lavoro.

Il 28 aprile 2024, come ogni anno, si è celebrata la Giornata Mondiale per la Sicurezza e Salute sul Lavoro.

 

Un evento creato dall’ILO (Organizzazione Internazionale del Lavoro) per ricordare le tante vittime causate sul lavoro e dal lavoro e per stimolare tutti gli attori a livello mondiale ad impegnarsi per una maggiore azione di prevenzione sui luoghi di lavoro.

 

“A livello mondiale ogni 15 secondi un lavoratore muore sul lavoro a causa di un infortunio sul lavoro o di una malattia professionale. Ogni 15 secondi, 153 lavoratori hanno un infortunio sul lavoro.

Si stima che ogni giorno, 6.300 persone muoiono a causa di incidenti sul lavoro o malattie professionali — causando più di 2,3 milioni di morti all’anno.

Gli incidenti che si verificano annualmente sul posto di lavoro sono 317 milioni, molti dei quali portano ad assenze prolungate dal lavoro per malattia.  Il costo umano di queste tragedie quotidiane è enorme e l’onere economico causato dalle scarse pratiche di messa in sicurezza dei luoghi di lavoro è stimato essere ogni anno nel 4 per cento del prodotto interno lordo mondiale (Fonte ILO)”.

 

Una strage giornaliera e continua.

 

Anche in Italia la situazione è drammatica: nello scorso anno, i decessi denunciati sono stati più di 1000. I dati dell’INAIL, ci dicono che ad aver perso la vita sul posto di lavoro nel 2023 sono state 1041 persone. Ma questa è soltanto la parte emersa dell’iceberg, poiché analizzando più fonti, oltre i dati ufficiali, si stima che nel 2023 si sono verificate quasi 1500 drammatiche morti sul lavoro, la maggior parte delle quali quindi che non fanno notizia.

Questo vuol dire che ci sono almeno quattro persone, ogni giorno, che non fanno più ritorno a casa.

Su queste morti pesa, ormai da anni, un grande e colpevole silenzio.

 

A fronte di questi drammatici dati è necessaria una forte azione delle Istituzioni, delle Parti Sociali, delle Associazioni e comunque di tutti quegli attori che possono avere un impatto importante su questa piaga nazionale e mondiale.

 

Come Associazione di Promozione Sociale #girolevitespezzate vogliamo portare il nostro contributo a questa difficile battaglia per migliorare la prevenzione sui luoghi di lavoro e per ridurre drasticamente gli incidenti sul lavoro.

 

Per questa ricorrenza del 28 aprile 2024 abbiamo quindi pensato di contribuire alla crescita di consapevolezza sulla sicurezza sul lavoro con un evento particolare: di nuovo in bicicletta, questa volta con gli importanti Patrocini del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’INAIL, di ANMIL Nazionale, Fondazione AIFOS e di FIAB, per il #girolevitespezzateDAY, l’iniziativa intitolata al tema della salute e sicurezza sul lavoro giunta al suo sesto anno di vita.

 

L’appuntamento del 28 aprile 2024 si è svolto con la organizzazione del #girolevitespezzateDAY con un piccolo percorso in bicicletta che si è tenuto in contemporanea in diversi comuni distribuiti sul territorio italiano.

Obiettivo: coinvolgere e sensibilizzare tutta l’opinione pubblica sul tema della sicurezza sul lavoro e sull’importanza della prevenzione, in ricordo di tutte le vittime, troppo spesso dimenticate.

L’evento #girolevitespezzateDAY del 28 aprile è stato pubblico, gratuito e rivolto a tutti i cittadini e cittadine che hanno partecipato con la propria bicicletta pedalando per un percorso di circa 10 km nel Comune di riferimento.

 

L’evento si è svolto nelle seguenti località:

Roma, Bolzano, Trento, Codroipo, Brescia, Peschiera Borromeo/Segrate (rinviata a data da definirsi), Bologna (rimandato per condizioni meteo a ottobre 2024), Sesto Fiorentino, Aprilia, Ferentino (differita), Termoli (rimandato al 5 maggio per motivi di ordine pubblico), Villaricca/Qualiano (differita), Napoli (rimandata al 11/05/2024), Poggiomarino, Scafati, San Cipriano Picentino, San Mango Piemonte, Salerno, Eboli, Contursi Terme, Caselle in Pittari (rimandata ad agosto 2024), Sapri e Praia a Mare.

 

Tanti eventi distribuiti su tutto il territorio nazionale, che hanno coinvolto molte persone di tutte le età, ma soprattutto sono stati seguiti a livello locale, dai giornali, televisioni, social, ecc., portando così l’attenzione sul tema anche verso le persone che non conoscono nel dettaglio il grave problema della sicurezza sul lavoro in Italia e nel Mondo.

 

La seconda edizione del #girolevitespezzateDAY è andata bene, possiamo dire di aver raggiunto l’obiettivo che ci eravamo prefissati: mettere in sella un sacco di gente per pedalare tutti assieme, seguendo la ruota della vita, per sensibilizzare e coinvolgere sul tema della salute e sicurezza ed in ricordo delle vittime sul lavoro.

 

La parola che sembra aver dominato la scena dal principio è stata “coinvolgimento” di coloro che si sono presi sulle spalle l’onere di organizzare le pedalate nelle varie città per dar vita ad un momento speciale e l’entusiasmo dei tanti che hanno partecipato: adulti, giovani, bambini ed anziani, la ricompensa più bella per tutti noi.

 

L’APS #girolevitespezzate nasce per promuovere la cultura della sicurezza in tutte le sue “forme”, per dare movimento alla sicurezza sempre più definita come un “non evento dinamico”, sempre più percepita come un “fastidio” ed un mero “adempimento burocratico” e per favorire, innanzitutto, la memoria di queste persone che ci hanno lasciato nel silenzio di poche righe di cronaca, ma anche come occasione di sensibilizzazione sociale sul tema.

 

Utilizzando metodi e forme “non convenzionali” quali, per esempio, una manifestazione in bicicletta, come abbiamo deciso di fare nuovamente anche quest’anno ci è già arrivato un forte sostegno è un segnale di attenzione dalle Istituzioni, ai più alti vertici e dalle tante persone già iscritte ai vari eventi: anziani, bambini, uomini e donne. Ciò ci conforta, oltre che renderci orgogliosi per avere ottenuto, in così breve tempo dall’avvio del progetto, un riconoscimento così “prezioso”.

 

Sul sito della Associazione: www.girolevitespezzate.it  il resoconto degli eventi svolti il 28 aprile 2024, sul territorio nazionale.

Immagine che contiene aria aperta, Ruota di bicicletta, ruota, edificioDescrizione generata automaticamente

 Foto: #girolevitespezzateDAY a San Cipriano Picentino (SA)

Immagine che contiene testo, bicicletta, ruota, Ruota di biciclettaDescrizione generata automaticamente


02/09/2015: Convegno a Bari sulla sicurezza sul lavoro


20/08/2015: Attive dal 18 agosto le modifiche della legge Europea 2014 al D.Lgs. 81/2008

Con la Legge Europea 2014 n. 115 del 29/7/2015 viene cancellata una modifica, introdotta in materia di salute e di sicurezza sul lavoro dal Decreto del Fare, in relazione al campo di applicazione del Capo I del Titolo IV (cantieri temporanei o mobili).


06/08/2015: Settore pirotecnico: dal 2010 in Italia 26 infortuni mortali

Un comparto di nicchia, ma dal rischio elevato.


05/08/2015: Nuovo modello OT/24

Nuovo modello OT/24 per le istanze che verranno inoltrate nel 2016 in relazione agli interventi migliorativi adottati dalle aziende nel 2015.


04/08/2015: Inail in prima linea sul fronte della sicurezza informatica

Ma come è possibile proteggersi, in particolare per un grande ente pubblico impegnato in un significativo processo di digitalizzazione dei servizi?


03/08/2015: La pulitura delle grondaie e la possibilità di proporre nuove ricerche

Il portale del progetto: “A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, In Pratica” si propone di costruire una “Cultura della Sicurezza” basata sull’apporto delle esperienze e delle testimonianze. I risultati di un sondaggio e la possibilità di proporne di nuovi.


30/07/2015: La prevenzione corre sul web

Prevenzione 2.0 promuovere la salute con la mhealth


29/07/2015: Esodo estivo: i consigli per un viaggio sicuro

Sabato e domenica il primo grande esodo estivo, ma la giornata da bollino nero sarà l'8 agosto


28/07/2015: Rettifica del regolamento (UE) n. 605/2014 riferito al REACH


27/07/2015: Esplosione di una fabbrica di fuochi d’artificio nel barese: 9 morti

Secondo le prime ricostruzioni a innescare la deflagrazione nello stabilimento è stato lo scoppio iniziale di un furgone.


24/07/2015: L’impegno a tutto campo dell’Inail per la gestione dello stress lavoro correlato

Dall’applicazione sul territorio della metodologia di valutazione alle attività di prevenzione


23/07/2015: Sollecitata una soluzione per i medici competenti depennati dall'elenco

Una lettera al Ministero della Salute per sollecitare una soluzione per i medici competenti depennati dall'elenco per non aver ottenuto i dovuti crediti.


22/07/2015: Precisazioni sugli spazi confinati

Un commento e chiarimento dell'Ing. Catanoso sull'argomento degli spazi confinati


20/07/2015: Riapre il Centro di riferimento per la Prevenzione Igiene e Sicurezza nel Florovivaismo

A partire dal primo luglio 2015 ha ripreso le attività il centro di Riferimento per la Prevenzione Igiene e Sicurezza nel Florovivaismo di Pistoia


17/07/2015: I 267 milioni di euro del bando Isi 2014 assegnati a 3.434 progetti

Il report incentivi Isi 2014


16/07/2015: Considerazioni del medico competente sul lavoro in altezza

Non esiste alcuna indicazione normativa che obblighi ad attivare la sorveglianza sanitaria per il lavoro in quota


15/07/2015: Disponibili gratuitamente alcune norme CEI in materia di normativa tecnica

E’ possibile accedere gratuitamente ad una serie di norme tecniche per la salvaguardia della sicurezza.


14/07/2015: Una app per misurare il livello di rumore negli ambienti

Ora sarà possibile misurare il livello del rumore negli ambienti attraverso la app NoiseWatch


13/07/2015: Ondate di calore: il numero telefonico 1500 e i dati di accesso al servizio

Un resoconto delle telefonate al numero 1500 correlato alla campagna "Estate sicura 2015: come vincere il caldo".


10/07/2015: Informazione al Lavoratore sul significato della Sorveglianza Sanitaria

L'art. 25, comma 1, lettera g) del D.Lvo 81/08 prevede che il Medico Competente: "fornisce informazioni ai lavoratori sul significato della sorveglianza sanitaria..."


95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105