Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

03/05/2024: In bicicletta per la Sicurezza sul Lavoro: pedalare per ricordare

Il 28 aprile 2024, nella giornata mondiale dedicata alla prevenzione ed alla sicurezza sul lavoro, si è svolto il #girolevitespezzateDAY, una manifestazione in bicicletta in tante città italiane per ricordare le ancora troppo numerose morti sul lavoro.

Il 28 aprile 2024, come ogni anno, si è celebrata la Giornata Mondiale per la Sicurezza e Salute sul Lavoro.

 

Un evento creato dall’ILO (Organizzazione Internazionale del Lavoro) per ricordare le tante vittime causate sul lavoro e dal lavoro e per stimolare tutti gli attori a livello mondiale ad impegnarsi per una maggiore azione di prevenzione sui luoghi di lavoro.

 

“A livello mondiale ogni 15 secondi un lavoratore muore sul lavoro a causa di un infortunio sul lavoro o di una malattia professionale. Ogni 15 secondi, 153 lavoratori hanno un infortunio sul lavoro.

Si stima che ogni giorno, 6.300 persone muoiono a causa di incidenti sul lavoro o malattie professionali — causando più di 2,3 milioni di morti all’anno.

Gli incidenti che si verificano annualmente sul posto di lavoro sono 317 milioni, molti dei quali portano ad assenze prolungate dal lavoro per malattia.  Il costo umano di queste tragedie quotidiane è enorme e l’onere economico causato dalle scarse pratiche di messa in sicurezza dei luoghi di lavoro è stimato essere ogni anno nel 4 per cento del prodotto interno lordo mondiale (Fonte ILO)”.

 

Una strage giornaliera e continua.

 

Anche in Italia la situazione è drammatica: nello scorso anno, i decessi denunciati sono stati più di 1000. I dati dell’INAIL, ci dicono che ad aver perso la vita sul posto di lavoro nel 2023 sono state 1041 persone. Ma questa è soltanto la parte emersa dell’iceberg, poiché analizzando più fonti, oltre i dati ufficiali, si stima che nel 2023 si sono verificate quasi 1500 drammatiche morti sul lavoro, la maggior parte delle quali quindi che non fanno notizia.

Questo vuol dire che ci sono almeno quattro persone, ogni giorno, che non fanno più ritorno a casa.

Su queste morti pesa, ormai da anni, un grande e colpevole silenzio.

 

A fronte di questi drammatici dati è necessaria una forte azione delle Istituzioni, delle Parti Sociali, delle Associazioni e comunque di tutti quegli attori che possono avere un impatto importante su questa piaga nazionale e mondiale.

 

Come Associazione di Promozione Sociale #girolevitespezzate vogliamo portare il nostro contributo a questa difficile battaglia per migliorare la prevenzione sui luoghi di lavoro e per ridurre drasticamente gli incidenti sul lavoro.

 

Per questa ricorrenza del 28 aprile 2024 abbiamo quindi pensato di contribuire alla crescita di consapevolezza sulla sicurezza sul lavoro con un evento particolare: di nuovo in bicicletta, questa volta con gli importanti Patrocini del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’INAIL, di ANMIL Nazionale, Fondazione AIFOS e di FIAB, per il #girolevitespezzateDAY, l’iniziativa intitolata al tema della salute e sicurezza sul lavoro giunta al suo sesto anno di vita.

 

L’appuntamento del 28 aprile 2024 si è svolto con la organizzazione del #girolevitespezzateDAY con un piccolo percorso in bicicletta che si è tenuto in contemporanea in diversi comuni distribuiti sul territorio italiano.

Obiettivo: coinvolgere e sensibilizzare tutta l’opinione pubblica sul tema della sicurezza sul lavoro e sull’importanza della prevenzione, in ricordo di tutte le vittime, troppo spesso dimenticate.

L’evento #girolevitespezzateDAY del 28 aprile è stato pubblico, gratuito e rivolto a tutti i cittadini e cittadine che hanno partecipato con la propria bicicletta pedalando per un percorso di circa 10 km nel Comune di riferimento.

 

L’evento si è svolto nelle seguenti località:

Roma, Bolzano, Trento, Codroipo, Brescia, Peschiera Borromeo/Segrate (rinviata a data da definirsi), Bologna (rimandato per condizioni meteo a ottobre 2024), Sesto Fiorentino, Aprilia, Ferentino (differita), Termoli (rimandato al 5 maggio per motivi di ordine pubblico), Villaricca/Qualiano (differita), Napoli (rimandata al 11/05/2024), Poggiomarino, Scafati, San Cipriano Picentino, San Mango Piemonte, Salerno, Eboli, Contursi Terme, Caselle in Pittari (rimandata ad agosto 2024), Sapri e Praia a Mare.

 

Tanti eventi distribuiti su tutto il territorio nazionale, che hanno coinvolto molte persone di tutte le età, ma soprattutto sono stati seguiti a livello locale, dai giornali, televisioni, social, ecc., portando così l’attenzione sul tema anche verso le persone che non conoscono nel dettaglio il grave problema della sicurezza sul lavoro in Italia e nel Mondo.

 

La seconda edizione del #girolevitespezzateDAY è andata bene, possiamo dire di aver raggiunto l’obiettivo che ci eravamo prefissati: mettere in sella un sacco di gente per pedalare tutti assieme, seguendo la ruota della vita, per sensibilizzare e coinvolgere sul tema della salute e sicurezza ed in ricordo delle vittime sul lavoro.

 

La parola che sembra aver dominato la scena dal principio è stata “coinvolgimento” di coloro che si sono presi sulle spalle l’onere di organizzare le pedalate nelle varie città per dar vita ad un momento speciale e l’entusiasmo dei tanti che hanno partecipato: adulti, giovani, bambini ed anziani, la ricompensa più bella per tutti noi.

 

L’APS #girolevitespezzate nasce per promuovere la cultura della sicurezza in tutte le sue “forme”, per dare movimento alla sicurezza sempre più definita come un “non evento dinamico”, sempre più percepita come un “fastidio” ed un mero “adempimento burocratico” e per favorire, innanzitutto, la memoria di queste persone che ci hanno lasciato nel silenzio di poche righe di cronaca, ma anche come occasione di sensibilizzazione sociale sul tema.

 

Utilizzando metodi e forme “non convenzionali” quali, per esempio, una manifestazione in bicicletta, come abbiamo deciso di fare nuovamente anche quest’anno ci è già arrivato un forte sostegno è un segnale di attenzione dalle Istituzioni, ai più alti vertici e dalle tante persone già iscritte ai vari eventi: anziani, bambini, uomini e donne. Ciò ci conforta, oltre che renderci orgogliosi per avere ottenuto, in così breve tempo dall’avvio del progetto, un riconoscimento così “prezioso”.

 

Sul sito della Associazione: www.girolevitespezzate.it  il resoconto degli eventi svolti il 28 aprile 2024, sul territorio nazionale.

Immagine che contiene aria aperta, Ruota di bicicletta, ruota, edificioDescrizione generata automaticamente

 Foto: #girolevitespezzateDAY a San Cipriano Picentino (SA)

Immagine che contiene testo, bicicletta, ruota, Ruota di biciclettaDescrizione generata automaticamente


04/02/2022: Scuola e pandemia: nuove norme dal 7 febbraio

Il 7 febbraio entrano in vigore, dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, le nuove norme di semplificazione della pandemia anche nella scuola.


02/02/2022: L'impatto ambientale di internet

Video didattico di circa 5 minuti sul tema dell'impatto ambientale di internet.


01/02/2022: Webinar sull'approccio ingegneristico alla prevenzione incendi

Previsto per il 10 febbraio il webinar gratuito organizzato da Confindustria: F.S.E. FIRE SAFETY ENGINEERING


26/01/2022: Indicazioni per il monitoraggio della qualità dell’aria

Procedure operative per l’applicazione e l’esecuzione dei controlli di QA/QC per le reti di monitoraggio della qualità dell’aria – Volume 2


25/01/2022: Sistemi di videosorveglianza installati in ambito personale

La scheda informativa del Garante con le regole da seguire.


24/01/2022: Abolire gli incidenti, non l'alternanza

Intervento del presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati.


19/01/2022: Nessuna regione in linea con obiettivi di neutralità climatica

Il nostro Paese presenta grandi polarizzazioni su emissioni di gas serra, consumi energetici e diffusione di rinnovabili.


17/01/2022: Plastiche invisibili, impatti visibili: le microplastiche

Un video didattico della collana didattica di APPA "Ecobaleno" sul tema dell'emergenza microplastiche.


10/01/2022: Prevenzione degli infortuni domestici

Al via la nuova campagna per l’iscrizione di casalinghe e casalinghi all’assicurazione obbligatoria Inail


21/12/2021: Contagi sul lavoro da Covid-19

Tra gennaio e novembre 2021 in calo denunce (-69,5%) e casi mortali (-50,7%)


16/12/2021: Giornata dei migranti delle Nazioni Unite

La salute e la sicurezza sul lavoro al centro della Giornata internazionale dei migranti


15/12/2021: Covid-19: proroga dello stato di emergenza

Proroga dello stato di emergenza nazionale e delle relative misure per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19 (decreto-legge)


14/12/2021: La nuova norma UNI 10819 sull’inquinamento luminoso

Luce naturale e illuminazione: le novità della nuova norma


09/12/2021: Le pillole di sostenibilità di ARPAT: l'ufficio sostenibile

Ricordiamoci di fare attenzione al nostro impatto sull'ambiente anche durante le ore che trascorriamo a lavoro


03/12/2021: Formazione e informazione per rafforzare la cultura della sicurezza

In un’intervista rilasciata ai microfoni della trasmissione Rai, il presidente dell’Inail Franco Bettoni, è intervenuto sul tema della prevenzione quale elemento decisivo nel contrasto agli infortuni sul lavoro


30/11/2021: AMBIENTE LAVORO 2021

1-3 dicembre 2021, Bologna Fiere: tre giorni dedicati ai temi del lavoro e della sicurezza


30/11/2021: Carburanti sintetici per decarbonizzare

Secondo la maggioranza dei cittadini europei, gli Stati dovrebbero intervenire per ridurre i costi dei combustibili a basso impatto ambientale capaci fin da subito di abbattere le emissioni delle vetture circolanti


26/11/2021: La transizione ecologica e culturale parte dalle scuole?

Centinaia di istituti hanno aderito alla settimana nazionale della RiGenarazione Scuola promossa dal Ministero dell'Istruzione per l’attuazione del Piano per la transizione ecologica e culturale delle scuole.


25/11/2021: Le novità sul green pass e sulle misure per il contenimento dell’epidemia

Il 24 novembre il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge con nuove misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e sociali.


24/11/2021: Disturbi muscoloscheletrici per donne, migranti e LGBTI

Fattori di rischio e prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici lavoro-correlati


13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23