14/10/2014: In scena “Lo spettacolo della sicurezza”: il cinema per educare alla prevenzione
Dal polo audiovisivo alla creazione di una piattaforma on line dove scaricare brevi trailer e schede di film tematici: tante le attività di sensibilizzazione e formazione del pubblico giovanile messe in atto dalla direzione Inail Lombardia, insieme alla Fondazione Cineteca italiana e all’Ufficio scolastico regionale.
La videoteca sulla sicurezza e le schede video "parlanti". Primo tra tutti il progetto “Lo spettacolo della sicurezza” – promosso da Inail Lombardia e Fondazione cineteca italiana – che prevede la nascita di un archivio specializzato di film, presso il Museo interattivo del cinema di Milano. Il centro di documentazione audiovisuale si rivolgerà a un pubblico ampio: ricercatori e studiosi del settore, ma anche semplicemente visitatori casuali. Sarà creata una videoteca, che raccoglierà film del cinema italiano, attuale e storico, europeo e internazionale, nonché documentari storici e contemporanei. Il visitatore in base all’argomento di suo interesse potrà visionare delle “schede video parlanti”, dedicate a temi specifici, approfondendoli e segnalando i contenuti video che li affrontano.
Filmati, schede e percorsi da consultare on line. Tra gli obiettivi del progetto c’è anche la creazione di una piattaforma on line virtuale in cui l’utente, a distanza, può avviare una ricerca sul tema della sicurezza, consultare un menu ragionato di film (divisi per argomento, autori, contenuti, ecc.) e vedere dei brevi trailer, abbinati a sinossi dettagliate.
Cineclub “in sicurezza” per le scuole superiori. Con le stesse finalità nascerà a gennaio dell’anno prossimo anche il Cineclub “In sicurezza”, un’altra iniziativa completamente gratuita – promossa dalla direzione regionale Inail Lombardia e dall’Ufficio scolastico regionale per la Lombardia - rivolta alle scuole superiori di secondo grado. Il programma prevede la proiezione di dieci film sul tema della sicurezza, ai quali seguirà un incontro/dibattito con un esperto sui temi affrontati e la compilazione di una scheda di valutazione.
Traficante: “La forza delle immagini per veicolare l’importanza della sicurezza”. “L’iniziativa vuole indurre alla riflessione sulla priorità che la sicurezza e la tutela della vita deve avere in ogni momento di lavoro, studio e tempo libero”, sottolinea Antonio Traficante, direttore regionale Inail Lombardia. Per costruire questa consapevolezza – precisa – è importante condividere valori, priorità, linguaggi e costruire assieme una cultura della prevenzione. In questo l’iniziativa “Lo spettacolo della sicurezza”, tramite il linguaggio del cinema, offre un aiuto enorme, stimolando e mettendo in evidenza, con l’energia delle immagini e la forza del racconto, quanto lavorare in sicurezza sia importante per il rispetto della dignità umana”.
24/01/2024: Noti il rumore dannoso intorno a te?
L’esposizione a lungo termine al rumore del traffico è molto più di un fastidio: danneggia sia la nostra salute fisica che quella mentale.
23/01/2024: Calendario 2024: E' tempo di pesca sicura
Un calendario 2024 che contiene un vademecum per la sicurezza del lavoro di pesca in mare.
22/01/2024: Incidentalità nei trasporti stradali
Il contributo dell’Inail al Rapporto Mit 2023
18/01/2024: Il docufilm “InSicurezza”
Piccole e grandi storie per una maggiore consapevolezza e diffusione della cultura della prevenzione degli infortuni sul lavoro
17/01/2024: Cos’è l’Atlante europeo dell’ambiente e della salute?
Una raccolta di dati e mappe che mostrano informazioni chiave sulla qualità e sui rischi ambientali in tutta Europa
16/01/2024: La tua sicurezza è questione di un attimo
La nuova campagna di comunicazione Inail sugli infortuni domestici
11/01/2024: Raddoppiati i fondi Inail per la riduzione degli infortuni sul lavoro
Dal bando Isi più di 500 milioni
10/01/2024: Calendario Inail 2024
Il video di presentazione realizzato utilizzando le immagini del nuovo Calendario Inail 2024
09/01/2024: Linee Guida per la conservazione delle password
Garante privacy e ACN insieme per un ambiente digitale più sicuro.
08/01/2024: Online la nuova Banca dati statistica dell’Inail
Uno strumento dinamico per conoscere e monitorare i dati sull’andamento delle aziende, degli addetti-anno assicurati, degli infortuni e delle malattie professionali
21/12/2023: Il calendario 2024 con la sicurezza in pillole
La sicurezza non è un hobby, è la vita: il calendario della sicurezza dello SPISAL dell’Ulss Dolomiti
20/12/2023: La Privacy sotto l’albero
I consigli del Garante per proteggere efficacemente i dati personali anche a Natale
19/12/2023: OiRA: rinnovato il sito web
Per promuovere una valutazione dei rischi senza soluzioni di continuità
18/12/2023: Come utilizzare l’economia circolare per migliorare la biodiversità?
Le azioni verso un’economia circolare sono della massima importanza per salvaguardare la natura, ridurre l’inquinamento e raggiungere la neutralità climatica in Europa entro il 2050.
13/12/2023: Le emissioni di gas serra dell’UE
...sono diminuite lo scorso anno, ma sono ancora necessari sforzi accelerati per raggiungere gli ambiziosi obiettivi del 2030
12/12/2023: Il nuovo regolamento macchine: novita’ ed inquadramento tecnico
Un evento gratuito il 15 dicembre per introdurre le novità del nuovo Regolamento Macchine UE 2023/1230.
05/12/2023: La tutela del lavoratore nelle novità legislative
Avvocati Inail, la tutela del lavoratore nelle novità legislative e nel diritto vivente al centro del 22esimo seminario nazionale
29/11/2023: Cambiamento climatico: i “broken records” dell’Unep
È ancora possibile realizzare l’obiettivo di un aumento della temperatura globale limitato a 1,5 gradi centigradi?
28/11/2023: Salute, sicurezza, sostenibilità: le sfide della quinta rivoluzione industriale
Un seminario di aggiornamento a Roma, dal 4 al 6 dicembre 2023
27/11/2023: Un interpello sulla qualifica di sottoprodotto
Possono essere classificati come "sottoprodotti" anche residui derivanti da attività di servizio o ausiliare?
5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15