Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

26/10/2015: In Umbria un progetto Inail sul rischio elettrico e le radiazioni elettromagnetiche

Nato da un accordo con l’Università degli Studi di Perugia, coinvolgerà addetti del mondo del lavoro, associazioni di categoria e studenti delle scuole superiori.

Il “kick off” ufficiale è stato fissato per il 4 novembre nell’Istituto di istruzione superiore “Polo-Bonghi” di Assisi. A salire in cattedra saranno i professionisti del mondo Inail – esperti della Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione (Contarp) e dell’Unità operativa territoriale del dipartimento di Terni (Uot) – che, insieme ai colleghi della Consulenza tecnico edilizia regionale, illustreranno agli studenti i pericoli correlati al rischio elettrico e alle radiazioni elettromagnetiche. La sinergia è stata avviata grazie all’accordo firmato dalla direzione umbra dell’Istituto e dal dipartimento di Ingegneria dell’Università degli studi di Perugia per divulgare le più efficaci best practice in materia di prevenzione, gestione della sicurezza e analisi dei rischi all’interno di scuole e aziende.
 
Dalla normativa di riferimento alle esercitazioni pratiche. Per tutto il 2016, docenti universitari e professionisti Inail si alterneranno in un’attività di formazione/informazione sui rischi legati all’uso dell’elettricità, dell’elettromagnetismo e delle radiazioni elettromagnetiche in ambiente industriale e lavorativo. Non mancheranno le esercitazioni pratiche grazie alla strumentazione messa a disposizione dal dipartimento di Ingegneria e una disamina sui comportamenti da tenere in caso di rischio.
 
Tra i destinatari giovani in procinto di entrare in azienda. L’iniziativa oltre a coinvolgere gli istituti scolastici del territorio, con particolare riguardo a quelli tecnici e delle ultime due classi, è rivolta anche alle associazioni di categoria e a tutti gli addetti del mondo del lavoro che, tramite richiesta scritta, potranno aderire al progetto e prenotare delle lezioni “a domicilio” nella loro sede di lavoro. Il progetto, infatti, prevede due possibili percorsi informativi modulari, che potranno essere erogati gratuitamente e con modalità diverse: una mezza giornata divulgativa (a scelta sul rischio elettrico o sul rischio elettromagnetico) o un tempo pieno di otto ore su entrambi i temi di riferimento.
 
Negri: “Un ulteriore step per garantire la filiera della sicurezza”. “La collaborazione attivata – sottolinea il direttore regionale di Inail Umbria, Nicola Negri – rappresenta un anello importante della catena della sicurezza realizzata dall’Istituto nell’ottica della tutela globale e integrata del lavoratore e punta, nello specifico, sulla formazione/informazione, giudicata una leva fondamentale per realizzare iniziative in grado di prevenire gli infortuni sul lavoro”.
 
Un calendario fitto di incontri. Il progetto ha già registrato l’interesse di molti istituti scolastici e di aziende medio–grandi della regione, che si sono registrate per il primo ciclo di incontri previsti per i mesi di ottobre, novembre e dicembre. “L’iniziativa è di sicuro interesse ed utilità - precisa il direttore del Dipartimento di Ingegneria, Giuseppe Saccomandi – trattandosi di un appuntamento comune che interessa il mondo della formazione e quello produttivo, a cominciare dai giovani in procinto di affacciarsi nel mondo del lavoro e, dunque, suoi futuri protagonisti, e mezzo privilegiato per l’introduzione delle buone prassi nella sicurezza e nella prevenzione degli infortuni”.
 
Fonte: INAIL
 

26/03/2015: L’obbligo di registrare i mancati incidenti

Riproponiamo un articolo di Rolando Dubini con i nuovi commenti dell'Avvocato e dei lettori.


25/03/2015: Confronto e scambio di buone prassi di SSL


25/03/2015: Rischi di MMC nella raccolta dei rifiuti

I fattori di rischio specifico da movimentazione manuale dei carichi associati alla raccolta dei rifiuti


24/03/2015: Centro per la cultura della prevenzione

Accordo fra comune di Milano e CIIP per lo sviluppo della cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita


24/03/2015: Convegno "Le nuove linee guida di confindustria per la costruzione dei modelli organizzativi"

Si terrà il 22 aprile a Rimini il seminario gratuito sui principali profili giuridici del Decreto 231


23/03/2015: Stili di vita e disuguaglianze di salute

Un factsheet descrive come abitudini e comportamenti malsani contribuiscono ad aumentare il rischio di insorgenza di diverse patologie e a peggiorare il loro decorso.


23/03/2015: La Lombardia approva il progetto "Integrazione della salute e sicurezza nei curricula scolastici"

Certificazione delle competenze in materia di salute e sicurezza nei percorsi scolastici e di istruzione e formazione professionale


20/03/2015: Formazione addetti alla segnaletica stradale: scade il termine per l’aggiornamento degli esonerati

Il 20 aprile 2015 ipreposti e lavoratori addetti alla segnaletica stradale destinata alle attività lavorative in presenza di traffico veicolare devono effettuare l'aggiornamento di 3 ore.


20/03/2015: Sicurezza nei cantieri, il 26 marzo la sesta giornata nazionale

La promuove Federarchitetti per contribuire alla diffusione sempre più capillare della cultura della prevenzione in uno dei comparti più a rischio dal punto di vista infortunistico.


19/03/2015: Regolamenti, direttive e altri atti

Quali atti legislativi della UE sono vincolanti e quali no? A chi e come si applicano?


19/03/2015: Autotrasporto merci: novità sul cronotachigrafo

Il 2 marzo 2015 è entrato in vigore una parte del Regolamento Europeo n. 165 del 2014 che modifica alcune disposizioni sull'obbligo di dotare del cronotachigrafo i mezzi destinati al trasporto merci.


18/03/2015: Pubblicate due nuove modifiche al regolamento REACH


18/03/2015: Sicurezza delle acque potabili

Le Linee guida italiane per la sicurezza di un sistema idropotabile e la protezione della salute dei consumatori, la situazione attuale e il convegno nazionale.


18/03/2015: Nuovo decreto per la sicurezza degli ascensori

Ascensori in servizio pubblico: decreto di modifica del D.P.R. 162/99


18/03/2015: Malattie professionali, i medici liguri si formano a distanza con l’e-learning

Un nuovo corso online per medici sulle malattie professionali per la diagnosi delle patologie lavoro-correlate.


17/03/2015: OIRA: valutazione interattiva dei rischi online del settore parrucchieri

La Salute e sicurezza nel settore dell'acconciatura: uno strumento per la valutazione dei rischi.


17/03/2015: Illegittimità di un licenziamento a seguito di non idoneità espressa dal medico competente

Sentenza del 10 marzo 2015, n. 4757: per il licenziamento il datore di lavoro deve dimostrare giudice che non vi siano altre mansioni diverse e di pari livello


17/03/2015: Appalti Pubblici: 4 documenti approvati dalla Conferenza delle Regioni

La Conferenza delle Regioni – con la collaborazione di Itaca ha approvato 4 documenti sulle nuove regole per gli appalti pubblici


16/03/2015: Scaffalature drive-in e drive-through: pubblicata la norma UNI 11575

UNI 11575:2015 - Scaffalature metalliche - Progettazione delle scaffalature drive-in e drive-through per lo stoccaggio statico di pallet


16/03/2015: La sicurezza degli impianti domestici per la produzione del calore

Disponibile un opuscolo con indicazioni di base per la sicurezza degli impianti di riscaldamento.


102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112