Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

26/10/2015: In Umbria un progetto Inail sul rischio elettrico e le radiazioni elettromagnetiche

Nato da un accordo con l’Università degli Studi di Perugia, coinvolgerà addetti del mondo del lavoro, associazioni di categoria e studenti delle scuole superiori.

Il “kick off” ufficiale è stato fissato per il 4 novembre nell’Istituto di istruzione superiore “Polo-Bonghi” di Assisi. A salire in cattedra saranno i professionisti del mondo Inail – esperti della Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione (Contarp) e dell’Unità operativa territoriale del dipartimento di Terni (Uot) – che, insieme ai colleghi della Consulenza tecnico edilizia regionale, illustreranno agli studenti i pericoli correlati al rischio elettrico e alle radiazioni elettromagnetiche. La sinergia è stata avviata grazie all’accordo firmato dalla direzione umbra dell’Istituto e dal dipartimento di Ingegneria dell’Università degli studi di Perugia per divulgare le più efficaci best practice in materia di prevenzione, gestione della sicurezza e analisi dei rischi all’interno di scuole e aziende.
 
Dalla normativa di riferimento alle esercitazioni pratiche. Per tutto il 2016, docenti universitari e professionisti Inail si alterneranno in un’attività di formazione/informazione sui rischi legati all’uso dell’elettricità, dell’elettromagnetismo e delle radiazioni elettromagnetiche in ambiente industriale e lavorativo. Non mancheranno le esercitazioni pratiche grazie alla strumentazione messa a disposizione dal dipartimento di Ingegneria e una disamina sui comportamenti da tenere in caso di rischio.
 
Tra i destinatari giovani in procinto di entrare in azienda. L’iniziativa oltre a coinvolgere gli istituti scolastici del territorio, con particolare riguardo a quelli tecnici e delle ultime due classi, è rivolta anche alle associazioni di categoria e a tutti gli addetti del mondo del lavoro che, tramite richiesta scritta, potranno aderire al progetto e prenotare delle lezioni “a domicilio” nella loro sede di lavoro. Il progetto, infatti, prevede due possibili percorsi informativi modulari, che potranno essere erogati gratuitamente e con modalità diverse: una mezza giornata divulgativa (a scelta sul rischio elettrico o sul rischio elettromagnetico) o un tempo pieno di otto ore su entrambi i temi di riferimento.
 
Negri: “Un ulteriore step per garantire la filiera della sicurezza”. “La collaborazione attivata – sottolinea il direttore regionale di Inail Umbria, Nicola Negri – rappresenta un anello importante della catena della sicurezza realizzata dall’Istituto nell’ottica della tutela globale e integrata del lavoratore e punta, nello specifico, sulla formazione/informazione, giudicata una leva fondamentale per realizzare iniziative in grado di prevenire gli infortuni sul lavoro”.
 
Un calendario fitto di incontri. Il progetto ha già registrato l’interesse di molti istituti scolastici e di aziende medio–grandi della regione, che si sono registrate per il primo ciclo di incontri previsti per i mesi di ottobre, novembre e dicembre. “L’iniziativa è di sicuro interesse ed utilità - precisa il direttore del Dipartimento di Ingegneria, Giuseppe Saccomandi – trattandosi di un appuntamento comune che interessa il mondo della formazione e quello produttivo, a cominciare dai giovani in procinto di affacciarsi nel mondo del lavoro e, dunque, suoi futuri protagonisti, e mezzo privilegiato per l’introduzione delle buone prassi nella sicurezza e nella prevenzione degli infortuni”.
 
Fonte: INAIL
 

02/02/2021: Geotermia e ambiente

Se ne è parlato in un workshop tecnico internazionale del progetto europeo GEOENVI


01/02/2021: I tuoi dati sono un tesoro

Il video del Garante per raccontare cos’è la privacy


29/01/2021: Rifiuti in auto

Ogni anno i produttori trasformano in inserti insonorizzanti tappetini e tessuti miliardi di bottiglie in Pet e reti di pesca abbandonate in mare oltre ad altri scarti industriali


28/01/2021: Sostegno alla salute muscoloscheletrica sul luogo di lavoro

Scopri tutto ciò che devi sapere


27/01/2021: Sicurezza sul lavoro e innovazione, al via un ciclo di webinar per le PMI

Promossi da Inail e Made Competence Center Industria 4.0 a partire dal 1° febbraio, gli incontri verteranno su pandemia, progettazione e sensoristica, rischio biomeccanico e robotica collaborativa


26/01/2021: I suggerimenti del Garante per proteggersi dal phishing

Phishing: attenzione ai «pescatori» di dati personali. Il vademecum del Garante per la protezione dei dati personali.


25/01/2021: Emergenza Covid-19, al 31 dicembre denunciati all’Inail 131mila contagi sul lavoro

l nuovo report mensile dell’Istituto sulle infezioni di origine professionale, rileva un incremento di quasi 27mila casi rispetto al monitoraggio di fine novembre (+25,7%). Oltre la metà delle denunce è concentrata nel trimestre ottobre-dicembre. I decessi sono 423 (+57)


22/01/2021: Sospeso per l’anno 2021 il termine di invio dati allegato 3B

Covid-19-Comunicazione medico competente:: Sospeso per tutto il 2021 il termine per l’invio delle informazioni relative ai dati collettivi aggregati e sanitari di rischio dei lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria nell’anno 2020.


21/01/2021: Global carbon budget: nel 2020 le emissioni sono diminuite del 7% rispetto al 2019

Le restrizioni alla mobilità hanno causato un calo senza precedenti nella quantità di anidride carbonica immessa nell’atmosfera. Regno Unito, Usa e Ue registrano i risultati migliori, mentre la Cina arranca. Incertezza sul 2021


20/01/2021: Sicurezza delle macchine, se ne parla in un convegno Inail-Cni

L’evento si inserisce nell’ambito della collaborazione fra l’Istituto e il Consiglio nazionale degli ingegneri per lo sviluppo di iniziative in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e per l’aggiornamento culturale, tecnico e formativo di questa comunità professionale


19/01/2021: Vademecum privacy per la sicurezza di foto e video online

I suggerimenti del Garante per tutelare la tua privacy quando pubblichi immagini online


18/01/2021: Safety in healthcare

Un portale per i Rls in sanità nel post Coronavirus


15/01/2021: Pandemia: Decreto-legge del 14 gennaio e Dpcm

Da domani entrerà in vigore il nuovo Dpcm con le misure di contrasto alla pandemia.


15/01/2021: Gestione per la qualità

La UNI ISO 10018:2020 “Gestione per la qualità - Linee guida per la partecipazione attiva delle persone”


14/01/2021: Seminario rischio da esposizione ad agenti fisici nelle attività outdoor

Si svolgerà il 21 gennaio il seminario gratuiti sui rischi fisici


13/01/2021: Data Breach: il Garante lancia un nuovo servizio online per semplificare gli adempimenti

E' operativo il nuovo servizio del Garante per supportare i titolari del trattamento negli adempimenti previsti in caso di Data Breach (violazioni dei dati personali).


12/01/2021: Covid-19, se l’incidenza delle infezioni è alta le riaperture sono rischiose anche con Rt minore di 1

Lo dimostra uno studio realizzato da Fondazione Bruno Kessler, Istituto superiore di sanità e Inail, pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States. 


11/01/2021: Speranza firma nuove ordinanze: cinque le regioni in area arancione

Le Ordinanze, che saranno in vigore da domenica 10 gennaio 2021, collocano in area arancione le Regioni Calabria, Emilia Romagna, Lombardia, Sicilia e Veneto.


08/01/2021: Brexit: quali sono le conseguenze in termini di protezione dei dati?

Dal 1° gennaio 2021 il Regno Unito ha lasciato definitivamente l’Unione europea. Le indicazioni del Garante per la protezione dei dati personali sulle conseguenze in termini di protezione dati.


07/01/2021: PREVENZIONE DEL CONTAGIO DA COVID-19

Ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 (decreto-legge)


26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36