Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

16/04/2020: Inail, tutela per i rider e validazione dei dpi

È online "Plus!" con la procedura di valutazione straordinaria dei dispositivi di protezione individuale, nell’emergenza sanitaria da Covid-19

ROMA – Il quinto numero di Plus!, magazine digitale dei Ministeri dello Sviluppo Economico e del Lavoro, dedica due articoli ad attività Inail strategiche nella fase attuale: la validazione straordinaria dei dpi nell’emergenza sanitaria da Covid-19 e la tutela assicurativa dei rider con contratto di lavoro autonomo, scattata lo scorso 1° febbraio.
 
Competenza straordinaria dettata dall’attuale fase di emergenza. La pandemia causata dal nuovo coronavirus, ha evidenziato la necessità di ottenere con la massima urgenza scorte di dispositivi di protezione individuale per gli operatori sanitari, in prima linea nella battaglia contro il Covid-19. La conformità alle norme tecniche di tute, guanti, maschere, occhiali, visiere, calzari, che ne garantisce la sicurezza per chi li indossa, in questa fase deve essere valutata con estrema rapidità. Per questa ragione, spiega l’approfondimento nel nuovo numero di Plus!, il decreto legge n.18 del 17 marzo 2020, cd “Cura Italia”, ha attribuito all’Inail la validazione dei dpi in deroga alle procedure ordinarie e fino al termine dello stato di emergenza da nuovo coronavirus. L’articolo 15, comma 3 del decreto citato indica a produttori, importatori di dpi e a chi li immette in commercio, quale sia la procedura da seguire.
 
Da febbraio al via la tutela assicurativa Inail per i rider. La rivista multimediale, in un altro articolo, approfondisce anche una nuova competenza per l’Inail, nell’ambito però della sua storica mission di tutela assicurativa contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. Tutela che, dal primo febbraio scorso, copre anche i rider con contratto di lavoro autonomo (quelli con contratto di lavoro dipendente erano già assicurati). Il pezzo illustra le prime indicazioni fornite dall’Inail alle imprese di delivery, per mettersi in regola versando il premio assicurativo e non incorrere in evasione contributiva. Una conquista molto importante, come ricordato dal presidente dell’Inail Franco Bettoni, che consente di “partire con la copertura assicurativa di circa 10-20mila lavoratori, finora rimasti privi di garanzie e vede l’Istituto precursore di questo tipo di tutela nel contesto europeo”. 
 
Una sezione dedicata al coronavirus. Nel nuovo numero online di Plus!, per i mesi di aprile, maggio e giugno, oltre a una sezione interamente dedicata al nuovo coronavirus e al suo impatto economico e sociale, le consuete rubriche “Innovazione”, “Imprese e Pa” e “Lavoro e Welfare” con approfondimenti legati ai temi dell’economia circolare, della bioeconomia e dell’innovazione tecnologica. Pubblicato per la prima volta a giugno 2019, Plus! è stato realizzato con l’obiettivo di raccontare l’attività del Ministero dello Sviluppo economico, del Ministero del Lavoro e degli enti che ruotano intorno ad essi.
 
Contributi pubblici disponibili: su incentivi.gov tutte le info.  Il magazine rientra nel progetto “incentivi.gov.it”, il portale dedicato alle opportunità di finanziamento riservate a imprese, startup e cittadini. Il sito fornisce alle aziende tutte le informazioni utili per trovare l’incentivo più adatto alle proprie esigenze. Oltre ai due ministeri e all’Inail, nell’iniziativa sono impegnati, tra gli altri: Inps, Anpal, Invitalia, Agenzia delle entrate, Cassa depositi e prestiti, Gse, Enea, Unioncamere e Sace Simest.

Schede tecniche illustrano le attività dell’Istituto. Cliccando sulla sezione “Incentivi” del portale è possibile accedere a una serie di voci linkabili in cui le aziende interessate trovano informazioni e contenuti utili. Nell’area “chi siamo”, digitando sulla voce “Inail”, è possibile leggere numerose schede tecniche di approfondimento che spiegano in modo dettagliato le aree d’intervento dell’Inail.

 

Fonte: INAIL

 


10/04/2025: Obbligo assicurativo per le imprese contro i danni catastrofali

Il testo del decreto 30 gennaio 2025, n. 18 e le FAQ


08/04/2025: Bando Isi 2024, dal 14 aprile è possibile registrare la domanda di partecipazione

Disponibili online i due videotutorial con le novità di questa edizione e le indicazioni per la compilazione e la registrazione della domanda


07/04/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: 61° elenco

Pubblicato il 61° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


04/04/2025: Azione centrale Ccm sulla vigilanza coordinata

Si terrà il 10 aprile il convegno INAIL che conclude il progetto Ccm “Percorso di formazione e monitoraggio sulla sicurezza dei lavoratori in attuazione dell'art.5 Dlgs.81/2008”


02/04/2025: Sottoscritto un accordo interistituzionale tra Inail e Cnel

Le attività previste riguarderanno principalmente i flussi informativi collegati all’Archivio nazionale dei contratti collettivi di lavoro tenuto presso il Cnel, al fine di migliorare la capacità di analisi statistica, e lo sviluppo di studi, ricerche, rapporti e pubblicazioni sui temi della prevenzione


27/03/2025: Il ruolo delle istituzioni e dei servizi di prevenzione in Germania

Uno studio Eu-Osha esamina compiti e funzioni nel garantire il rispetto delle normative, evidenziandone punti di forza e criticità


26/03/2025: Analisi delle tendenze evolutive dei nitrati di origine agricola nelle acque superficiali e sotterranee

Disponibile un nuovo documento dell'SNPA.


24/03/2025: Per una sicurezza e salute sul lavoro in ottica di genere

Si svolgerà mercoledì 26 marzo 2025 un seminario sui tema della valutazione dei rischi in ottica di genere.


19/03/2025: Donne sicure in cantiere

La cerimonia di premiazione delle vincitrici del concorso


18/03/2025: Sicurezza sul lavoro: la strategia della Polonia

La prevenzione e l’ispezione sono la chiave del modello polacco di conformità in materia di sicurezza e salute sul lavoro


13/03/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: nuovo elenco

Pubblicato il 60° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


12/03/2025: Lo Sportello del Committente

Un punto di riferimento per chiunque abbia bisogno di informazioni chiare e tempestive in materia di sicurezza nei cantieri.


11/03/2025: Salute nei luoghi di lavoro della Pubblica amministrazione

Un documento di indirizzo offre orientamenti per la formulazione di politiche di prevenzione e per il benessere psicofisico dei lavoratori pubblici.


10/03/2025: Gender gap: lo studio di ANMIL

ANMIL a Montecitorio ha presentato lo studio sul gender gap E le discriminazioni che umiliano la donna


07/03/2025: Donne sicure in cantiere

Inail, Cesf Perugia e Tesef Terni promuovono la presenza sicura delle lavoratrici in edilizia. Le iniziative in programma.


05/03/2025: Giornata internazionale della donna, l’impegno di Inail

Diverse le iniziative in programma dal 6 all’11 marzo con l'ampio coinvolgimento degli stakeholder


05/03/2025: Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2024

Un documento che fornisce i dati sulla produzione, la raccolta differenziata, la gestione e l’import/export dei rifiuti urbani e dei rifiuti di imballaggio, a livello nazionale, regionale e provinciale.


04/03/2025: Seveso III in Toscana: il DGR n. 67/2025

La Regione Toscana ha approvato il Piano regionale delle ispezioni e il programma annuale per il 2025, relativo al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose cd Seveso III.


26/02/2025: Bando Isi 2024: apertura procedura informatica

Dal 14 aprile fino alle ore 18.00 del 30 maggio 2025 sarà aperta la procedura informatica per la compilazione e registrazione delle domande Isi 2024.


25/02/2025: La maggior parte degli europei sostiene l'intelligenza artificiale sul posto di lavoro

I risultati di un sondaggio dell'Eurobarometro


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11