Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

01/06/2016: Incidenti e malattie professionali in Calabria

Riportiamo alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Calabria”, pubblicato nel mese di dicembre 2015.

Riportiamo alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Calabria”, pubblicato nel mese di dicembre 2015.
 
Sintesi dei fenomeni rilevanti
Il rapporto regionale Calabria 2014 presenta in sintesi l’andamento dei dati statistici relativi al portafoglio gestionale dell’Istituto, agli infortuni sul lavoro e alle malattie professionali. Tra i temi rilevanti rientrano anche le attività di cura e riabilitazione, quelle di controllo del rapporto assicurativo, le attività di prevenzione e gli incentivi per la sicurezza. Nella parte finale, le schede monografiche presentano i principali progetti realizzati a livello territoriale.
Nel 2014 risultano attive oltre 101 mila posizioni assicurative territoriali relative alla gestione industria e servizi, pari a circa il 2,6% delle posizioni assicurative censite dall’Inail a livello nazionale, con un incremento dell’1,4% rispetto al 2013. Le masse salariali denunciate, soggette a contributo Inail, ammontano a oltre 4 miliardi e 76 milioni di euro, corrispondenti al 1,2% del dato nazionale, importo che si è ridotto, rispetto all’anno precedente, dell’1,3%.
Diminuiscono gli importi dei premi accertati e incassati; questi ultimi, nel 2014, si attestano a oltre 73 milioni di euro e rappresentano l’1,2% del totale.
Nel 2014 sono state erogate 25.554 rendite, di cui 550 di nuova costituzione, con una diminuzione rispetto al 2012 del 2,7%.
Prosegue l’andamento decrescente del numero di infortuni denunciati sia a livello regionale sia nazionale. In Calabria sono state registrate più di 10 mila e 600 denunce di infortuni nel 2014, con un decremento dell’8,5% rispetto all’anno precedente e del 16,5% rispetto al 2012. Gli infortuni riconosciuti sul lavoro sono oltre 7 mila e 600 (-15,9% nel triennio), dei quali 780 avvenuti in itinere.
I casi di infortunio con esito mortale nel 2014 sono stati 11 rispetto ai 695 accertati a livello nazionale. Gli infortuni sul lavoro hanno causato in Calabria oltre 276 mila giornate di inabilità con costo a carico dell’Inail, che rappresentano il 2,3% del dato nazionale.
Le malattie professionali denunciate in regione nel 2014 sono state 1.976, con un incremento del 43,9% nel triennio, superiore rispetto a quello registrato a livello nazionale, (+23,9%). Nella regione l’Inail ha riconosciuto la causa professionale in 584 casi, pari al 2,7% del dato nazionale. Le malattie professionali riconosciute con esito mortale sono state 31, in diminuzione del 18,4% rispetto al 2012.
Nel 2014, l’Inail ha erogato oltre 29 mila prestazioni per “prime cure”, con una riduzione rispetto all’anno precedente dello 0,7%, diversamente, a livello nazionale, si registra un incremento del 3,1%.
Si riduce anche la spesa per l’acquisto e produzione di protesi, ortesi e ausili a livello regionale: da oltre 1,6 milioni di euro nel 2012 a poco più di 1,5 milioni di euro nel 2014, con un decremento complessivo del 2,5%.
Le attività svolte dall’Inail in tema di accertamenti ispettivi, inquadrate in un processo di controllo e valutazione del rischio, hanno consentito di verificare in Calabria 539 aziende nel 2014; di queste, 524 (il 97,2%) sono risultate non regolari. Complessivamente i premi omessi accertati ammontano a oltre 2 milioni e 500 mila euro (-12,5% rispetto al 2013).
Nel 2014 sono state accolte 421 istanze di riduzione del tasso di tariffa per meriti di prevenzione, corrispondenti a un minor importo del premio pagato di oltre 2 milioni di euro.
A fronte delle 4.614 richieste di servizi di omologazione e certificazione, nel 2014 sono stati erogati 1.387 servizi, con un fatturato di 356 mila euro.
 
Sommario
Nota metodologica
Indice delle tabelle
Sintesi dei fenomeni rilevanti
1. La situazione nel mondo del lavoro nei dati Inail
2. Infortuni
3. Malattie professionali
4. Cura, riabilitazione, reinserimento
5. Azioni e servizi
6. Schede monografiche
6.1. OrientaCalabria 19
6.2. “Giorni rubati”, rappresentazione teatrale sugli infortuni sul lavoro
6.3. Training for foreign workers
6.4. Auto Controllo, la percezione della sicurezza stradale tra i giovani
Glossario
 
 
 
 

05/03/2025: Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2024

Un documento che fornisce i dati sulla produzione, la raccolta differenziata, la gestione e l’import/export dei rifiuti urbani e dei rifiuti di imballaggio, a livello nazionale, regionale e provinciale.


04/03/2025: Seveso III in Toscana: il DGR n. 67/2025

La Regione Toscana ha approvato il Piano regionale delle ispezioni e il programma annuale per il 2025, relativo al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose cd Seveso III.


26/02/2025: Bando Isi 2024: apertura procedura informatica

Dal 14 aprile fino alle ore 18.00 del 30 maggio 2025 sarà aperta la procedura informatica per la compilazione e registrazione delle domande Isi 2024.


25/02/2025: La maggior parte degli europei sostiene l'intelligenza artificiale sul posto di lavoro

I risultati di un sondaggio dell'Eurobarometro


20/02/2025: Regolamento sull'intelligenza artificiale

Il regolamento dell'UE sull'intelligenza artificiale, il primo atto legislativo al mondo a disciplinare la materia, è inteso a garantire che i sistemi di IA siano sicuri, etici e affidabili.


19/02/2025: L’andamento meteo-climatico del 2024

Le analisi sull’andamento meteo-climatico del 2024 in alcune regioni italiane, curati dagli appositi servizi delle Agenzie regionali per l’ambiente.


18/02/2025: Sgravio contributivo lavoratrici madri

L'interpello n. 2 del 5 febbraio 2025 pubblicato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.


13/02/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: 59° Elenco

Pubblicato il Decreto direttoriale n. 2 dell'11 febbraio 2025 contenente il 59° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro


12/02/2025: INAIL: regole tecniche per il bando formazione e informazione

Pubblicate le regole tecniche sulle modalità di funzionamento dello sportello informatico.


11/02/2025: Interpello n. 1/2025 : Delocalizzazioni e licenziamenti

Il Ministero del Lavoro risponde in materia di applicabilità della procedura regolata dalla Legge 234/2021


06/02/2025: Cybersicurezza e sicurezza delle informazioni

In consultazione pubblica il progetto di prassi di riferimento per l’armonizzazione della UNI CEI EN ISO/IEC 27001 e il NIST Cybersecurity Framework 2.0.


04/02/2025: Qualità dell’aria 2024

I primi dati relativi all’andamento della qualità dell’aria nel corso dell’anno 2024


03/02/2025: Automazione sicura del lavoro

Un nuovo strumento di valutazione interattiva dei rischi online


30/01/2025: Consumo di suolo, sempre più ridotto “l’effetto spugna”

Il fenomeno rallenta, ma rimane elevato: 20 ettari ogni 24 ore, sopra la media decennale.


29/01/2025: In scadenza l’assicurazione casalinghi

Entro il 31 gennaio è necessario effettuare il versamento per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici 2025


28/01/2025: Insoddisfazione nel posto di lavoro ibrido

Studio FIOH: cosa spinge i dipendenti a restare a casa?


23/01/2025: Pubblicato in GU il codice dei contratti pubblici con le note

E' stato ripubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo del decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209, corredato delle relative note. 


22/01/2025: Ambiente in Italia: uno sguardo d’insieme

Disponibile l'annuario dei dati ambientali 2023 di ISPRA


21/01/2025: Strumenti di valutazione dei rischi per il settore manufatturiero

L'OiRA fornisce una migliore protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoro per i lavoratori del settore manifatturiero


17/01/2025: Avviso pubblico formazione e informazione 2024

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale l'avviso di modifica dell’Avviso pubblico per il finanziamento di progetti di formazione e informazione a contenuto prevenzionale.


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11