Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

10/06/2016: Incidenti e malattie professionali nelle Marche

Riportiamo alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Marche”, pubblicato nel mese di dicembre 2015.

 
Riportiamo alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Marche”, pubblicato nel mese di dicembre 2015.
 
Sintesi dei fenomeni rilevanti
Il rapporto regionale Marche 2014 presenta in sintesi l’andamento dei dati statistici relativi al portafoglio gestionale dell’Istituto, agli infortuni sul lavoro e alle malattie professionali. Tra i temi rilevanti rientrano anche le attività di cura e riabilitazione, quelle di controllo del rapporto assicurativo, le attività di prevenzione e gli incentivi per la sicurezza. Nella parte finale, le schede monografiche presentano i principali progetti realizzati a livello territoriale.
Nel 2014 risultano attive circa 116 mila posizioni assicurative territoriali relative alla gestione industria e servizi, pari al 3% delle posizioni assicurative censite dall’Inail a livello nazionale. Le masse salariali denunciate, soggette a contributo Inail, si attestano a oltre 7 miliardi e 800 milioni di euro, corrispondenti al 2,3% del dato nazionale, in lieve diminuzione (-0,5%) rispetto all’anno precedente.
Diminuiscono gli importi dei premi accertati e incassati; questi ultimi, nel 2014, ammontano a più di 152 milioni di euro e rappresentano circa il 2,5% del totale.
Sono in diminuzione anche le indennità e le rendite erogate dall’Inail, comprese quelle di nuova costituzione (- 2,21%) che, al contrario, aumentano a livello nazionale.
Prosegue l’andamento decrescente del numero di infortuni denunciati sia a livello regionale sia nazionale. Nelle Marche sono state registrate oltre 20 mila denunce di infortunio nel 2014, con una diminuzione del 2,6% rispetto all’anno precedente e del 12,9% rispetto al 2012. Gli infortuni riconosciuti sul lavoro sono oltre 14 mila (-15,1% nel triennio), dei quali 1.929 avvenuti in itinere. I casi di infortunio con esito mortale sono stati 24 rispetto ai 695 casi accertati a livello nazionale.
Gli infortuni sul lavoro hanno causato oltre 418 mila giornate di inabilità con costo a carico dell’Inail, che rappresentano il 3,4% del dato nazionale.
Le malattie professionali denunciate nelle Marche nel 2014 sono state 4.763, con un incremento nel triennio (+35,2%) più elevato di quello registrato a livello nazionale (+23,9%). L’Inail ha riconosciuto la causa lavorativa in 2.178 casi, pari al 10% circa del dato nazionale; i lavoratori deceduti per malattia professionale sono stati 54, in diminuzione rispetto al 2012.
Nel 2014 l’Inail ha erogato oltre 15 mila prestazioni per “prime cure”, con un incremento rispetto all’anno precedente del 9%. Risultano in diminuzione sia il numero dei progetti di reinserimento sia il numero dei lavoratori assistiti da equipe multidisciplinari. La spesa per acquisto e produzione di protesi, ortesi e ausili ammonta a circa 2,1 milioni di euro (-21,6% rispetto al 2013).
Le attività svolte dall’Inail in tema di accertamenti ispettivi, inquadrate in un processo di controllo e valutazione del rischio, hanno consentito nel 2014 di verificare nelle Marche 738 aziende; di queste, 619 (l’83,9%) sono risultate non regolari. Complessivamente, i premi omessi accertati ammontano a oltre 3 milioni di euro (+23,8% rispetto al 2013).
Nel 2014 sono state accolte 3.895 istanze di riduzione del tasso di tariffa per meriti di prevenzione, corrispondenti a un minor importo del premio pagato di circa 13 milioni e 200 mila euro.
A fronte delle 3.557 richieste, sono stati erogati 2.611 servizi, con un fatturato di oltre 600 mila euro.
 
Sommario
Nota metodologica
Indice delle tabelle
Sintesi dei fenomeni rilevanti
1. La situazione nel mondo del lavoro nei dati Inail
2. Infortuni
3. Malattie professionali
4. Cura, riabilitazione, reinserimento
5. Azioni e servizi
6. Schede monografiche
6.1. La politica socio-sanitaria dell’Inail per la tutela globale integrata
6.2. Progetto prevenzionale “Piano regionale di prevenzione in Agricoltura e Silvicoltura”
Glossario
 
 
Fonte: INAIL
 
 
 

04/02/2025: Qualità dell’aria 2024

I primi dati relativi all’andamento della qualità dell’aria nel corso dell’anno 2024


03/02/2025: Automazione sicura del lavoro

Un nuovo strumento di valutazione interattiva dei rischi online


30/01/2025: Consumo di suolo, sempre più ridotto “l’effetto spugna”

Il fenomeno rallenta, ma rimane elevato: 20 ettari ogni 24 ore, sopra la media decennale.


29/01/2025: In scadenza l’assicurazione casalinghi

Entro il 31 gennaio è necessario effettuare il versamento per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici 2025


28/01/2025: Insoddisfazione nel posto di lavoro ibrido

Studio FIOH: cosa spinge i dipendenti a restare a casa?


23/01/2025: Pubblicato in GU il codice dei contratti pubblici con le note

E' stato ripubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo del decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209, corredato delle relative note. 


22/01/2025: Ambiente in Italia: uno sguardo d’insieme

Disponibile l'annuario dei dati ambientali 2023 di ISPRA


21/01/2025: Strumenti di valutazione dei rischi per il settore manufatturiero

L'OiRA fornisce una migliore protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoro per i lavoratori del settore manifatturiero


17/01/2025: Avviso pubblico formazione e informazione 2024

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale l'avviso di modifica dell’Avviso pubblico per il finanziamento di progetti di formazione e informazione a contenuto prevenzionale.


16/01/2025: Riconoscimento del COVID-19 come malattia professionale?

Un aggiornamento dei rapporti statistici pubblicati da Eurostat


15/01/2025: Schede per il monitoraggio dell’ambiente marino

Schede metodologiche utilizzate nei programmi di monitoraggio del secondo ciclo della Direttiva Strategia Marina


14/01/2025: Non fidarti degli insoliti sospetti

Al via la nuova campagna di comunicazione dell’Inail contro gli infortuni domestici


09/01/2025: Calendario sulla sicurezza 2025

Un calendario per ricordare l’importanza di prestare attenzione a cosa ciascuno può fare ogni giorno a casa, al lavoro e nel tempo libero


07/01/2025: Dal nuovo bando Isi 600 milioni per la sicurezza sul lavoro

La 15esima edizione dell’iniziativa prevede l’importo più alto stanziato dal 2010.


23/12/2024: Approvato il nuovo Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro

Con il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 17 dicembre 2024, n. 195, è stato approvato per la prima volta il “Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro”.


19/12/2024: Il CALENDARIO 2025 di SICURELLO.si

E' arrivato! il Calendario di SICURELLO.si 2025 che è, come sempre, a Kilometri Zero.


18/12/2024: Un progetto Inail sul burn out da lavoro

Presentato il cortometraggio “Tilt” che sollecita una riflessione sulla condizione lavorativa contemporanea di fronte alle difficoltà quotidiane da cui possono derivare patologie relative a disturbi psichici e comportamentali.


17/12/2024: Diminuiscono le risorse idriche in Italia

Pubblicato il Rapporto ISPRA “Bilancio idrologico nazionale: stime BIGBANG e indicatori sulla risorsa idrica”


12/12/2024: I progressi nella restrizione dei PFAS

Pubblicato un aggiornamento sui progressi relativi al processo di restrizione delle sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) in Europa.


11/12/2024: Esplosione a Calenzano: primi esiti del sopralluogo

L'intervento dei tecnici ARPA Toscana con gli altri enti e le forze dell’ordine


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11