21/06/2024: Incidenti sul lavoro: strage sfiorata a Bolzano e una vittima a Mantova
Otto feriti a causa di un’esplosione a Bolzano, di cui 5 gravi e un morto per incidente con un macchinario a Mantova.
Roma, 21 giugno 2024 – È di otto feriti il bilancio di un grave incidente sul lavoro accaduto dopo la mezzanotte, presso lo stabilimento Aluminium di Bolzano. Nell’impianto siderurgico si è verificata un’esplosione seguita da un rogo, domato grazie al pronto intervento dei Vigili del Fuoco di Bolzano.
I lavoratori coinvolti sono stati soccorsi e trasportati in diversi ospedali con ustioni di varia entità. A Verona sono arrivati due operai con ustioni tra il 47 e il 30 per cento del corpo, mentre gli altri feriti gravi sono stati trasferiti a Padova, Milano e Murnau in Baviera.
Non sono ancora chiare le dinamiche dell’incidente. L’azienda produce alluminio dal 1936, e da fine anni 70 ha iniziato la produzione di estrusi di leghe dure, divenendo leader nel mercato europeo.
A quanto si apprende, i forni nell’impianto dove si è verificata l’esplosione erano piuttosto recenti.
Cordoglio è stato espresso dal Vescovo di Bolzano Ivo Muser: “Con la preghiera sono vicino ai lavoratori della fabbrica siderurgica gravemente feriti e alle loro famiglie, ai colleghi sul posto di lavoro e all’azienda. Invito la comunità ad unirsi per la preghiera per loro e per quanti, purtroppo, ogni giorno sono coinvolti in incidenti sul lavoro”.
“Alla preghiera – prosegue Muser – vogliamo unire l’impegno di tutti, nei rispettivi ruoli e con le rispettive competenze, per fare in modo che la sicurezza sia sempre una priorità nelle nostre realtà lavorative”.
Tragico invece è stato l’esito di un altro incidente avvenuto nella mattinata in una fabbrica di laminati in vetroresina di Cividale Mantovano, dove un operaio di 34 anni è morto dopo essere rimasto incastrato tra i rulli di un macchinario. Inutili tutti i tentativi di soccorso.
“Alla preghiera – prosegue Muser – vogliamo unire l’impegno di tutti, nei rispettivi ruoli e con le rispettive competenze, per fare in modo che la sicurezza sia sempre una priorità nelle nostre realtà lavorative”.
Tragico invece è stato l’esito di un altro incidente avvenuto nella mattinata in una fabbrica di laminati in vetroresina di Cividale Mantovano, dove un operaio di 34 anni è morto dopo essere rimasto incastrato tra i rulli di un macchinario. Inutili tutti i tentativi di soccorso.
Fonte: ANMIL
30/03/2015: Bonifiche dell’amianto: nuovi incentivi per le imprese
Il testo del governo prevede un credito di imposta del 50% delle spese sostenute dalle imprese per la messa in sicurezza delle aree produttive e la creazione di un fondo per gli interventi sugli edifici pubblici.
30/03/2015: Prevenzione incendi: nuova regola tecnica per le strutture sanitarie
Pubblicato il Decreto 19 marzo 2015 che introduce il sistema di gestione finalizzato all’adeguamento antincendio e il Responsabile tecnico della sicurezza antincendio
27/03/2015: Convegno "Rischi psicosociali: quali percorsi per la tutela dei lavoratori?"
Si terrà il 31 marzo presso la Cgil Nazionale una giornata di studio dal titolo: 'Rischi psicosociali in Italia ed in Europa: quali percorsi per la tutela dei lavoratori?'
27/03/2015: Aggiornata Banca Dati Campi Elettromagnetici
La banca dati Campi Elettromagnetici contenuta nel PAF è stata aggiornata con l'inserimento delle misure dei campi elettromagnetici emessi da alcuni macchinari.
26/03/2015: L’obbligo di registrare i mancati incidenti
Riproponiamo un articolo di Rolando Dubini con i nuovi commenti dell'Avvocato e dei lettori.
25/03/2015: Confronto e scambio di buone prassi di SSL
25/03/2015: Rischi di MMC nella raccolta dei rifiuti
I fattori di rischio specifico da movimentazione manuale dei carichi associati alla raccolta dei rifiuti
24/03/2015: Centro per la cultura della prevenzione
Accordo fra comune di Milano e CIIP per lo sviluppo della cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita
24/03/2015: Convegno "Le nuove linee guida di confindustria per la costruzione dei modelli organizzativi"
Si terrà il 22 aprile a Rimini il seminario gratuito sui principali profili giuridici del Decreto 231
23/03/2015: Stili di vita e disuguaglianze di salute
Un factsheet descrive come abitudini e comportamenti malsani contribuiscono ad aumentare il rischio di insorgenza di diverse patologie e a peggiorare il loro decorso.
23/03/2015: La Lombardia approva il progetto "Integrazione della salute e sicurezza nei curricula scolastici"
Certificazione delle competenze in materia di salute e sicurezza nei percorsi scolastici e di istruzione e formazione professionale
20/03/2015: Formazione addetti alla segnaletica stradale: scade il termine per l’aggiornamento degli esonerati
Il 20 aprile 2015 ipreposti e lavoratori addetti alla segnaletica stradale destinata alle attività lavorative in presenza di traffico veicolare devono effettuare l'aggiornamento di 3 ore.
20/03/2015: Sicurezza nei cantieri, il 26 marzo la sesta giornata nazionale
La promuove Federarchitetti per contribuire alla diffusione sempre più capillare della cultura della prevenzione in uno dei comparti più a rischio dal punto di vista infortunistico.
19/03/2015: Regolamenti, direttive e altri atti
Quali atti legislativi della UE sono vincolanti e quali no? A chi e come si applicano?
19/03/2015: Autotrasporto merci: novità sul cronotachigrafo
Il 2 marzo 2015 è entrato in vigore una parte del Regolamento Europeo n. 165 del 2014 che modifica alcune disposizioni sull'obbligo di dotare del cronotachigrafo i mezzi destinati al trasporto merci.
18/03/2015: Pubblicate due nuove modifiche al regolamento REACH
18/03/2015: Sicurezza delle acque potabili
Le Linee guida italiane per la sicurezza di un sistema idropotabile e la protezione della salute dei consumatori, la situazione attuale e il convegno nazionale.
18/03/2015: Nuovo decreto per la sicurezza degli ascensori
Ascensori in servizio pubblico: decreto di modifica del D.P.R. 162/99
18/03/2015: Malattie professionali, i medici liguri si formano a distanza con l’e-learning
Un nuovo corso online per medici sulle malattie professionali per la diagnosi delle patologie lavoro-correlate.
17/03/2015: OIRA: valutazione interattiva dei rischi online del settore parrucchieri
La Salute e sicurezza nel settore dell'acconciatura: uno strumento per la valutazione dei rischi.
107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117