Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

30/11/2016: Informazione e giustizia per la sicurezza dei lavoratori.

Premiato il giornalismo d'inchiesta a Taranta Peligna.

Dalla periferia al cuore dello Stato. Anche quest'anno il Comune di Taranta Peligna, neppure 400 anime tra le montagne dell'Abruzzo, ha portato il Premio giornalistico intitolato a "Pietro Di Donato" alla ribalta della cronaca nazionale. E così, in un sabato pomeriggio come tanti, istituzioni, associazioni, protagonisti dell'informazione si sono ritrovati, nel segno dell'impegno civile, in questa piccola realtà che dimostra di saper esprimere grandi ideali. Cinque anni di impegno, voluti dal sindaco Marcello di Martino - insieme ad ANMIL, INAIL, CIA, ENEL - con la lente puntata sulla sicurezza sul lavoro, proprio come aveva voluto lo scrittore Italo-americano, idealista e sognatore di origini abruzzesi. Era il 1939 quando venne pubblicato il romanzo "Cristo tra i muratori" dedicato al padre di Di Donato, morto in un cantiere edile, nel giorno del venerdì santo. Erano tempi, quelli, in cui le vittime del lavoro non "facevano notizia" e non uscivano dai confini del dolore dei familiari. Ma Pietro Di Donato non la pensava così e non la pensano così neppure i giornalisti che hanno partecipato al Premio. Sono loro infatti che hanno scelto di rendere immortali le tante storie che continuano ad insanguinare l'Italia, con quella cifra di tre morti al giorno, indegna di un paese civile. Web, radio e TV, carta stampata: questi gli ambiti in cui i giovani protagonisti delle cronache, nazionali e locali, si sono cimentati, dando ampio spazio soprattutto al lavoro d'inchiesta. Un giornalismo duro, dai temi scomodi, in cui è obbligatorio sporcarsi le scarpe e vedersi sbattere le porte in faccia per cercare le notizie e dare voce a chi non ce l'ha o non ha spazio per farsi sentire. Avanti allora con i servizi sul lavoro sommerso e sul lavoro che non c'è. E ancora sui nuovi schiavisti, che non guardano in faccia a nessuno, facendo di immigrati e giovani le prime vittime di un sistema ingiusto e senza adeguati controlli. Per arrivare poi alle carneficine del mondo agricolo, tra rischi per la salute dei lavoratori e per l'ambiente. Parole come amianto, rifiuti tossici, caporalato, mobbing sono stati i punti di forza ricorrenti nei servizi realizzati dai protagonisti di questa finale del Premio, che ha portato sul tappeto rosso di Taranta Peligna Tommaso Botto, Alessadro Braga, Floriana Bulfon, Antonio Crispino, Nicole di Ilio, Francesca Grilli, Annachiara Spagnolo. Tutti hanno percorso da Nord a Sud il nostro Paese, dimostrando con le loro inchieste che le ingiustizie non sono appannaggio di questa o quella area del territorio nazionale e che hanno un unico comune denominatore: la mancanza del rispetto della dignità delle persone.

"Il lavoro deve essere sicuro per essere un diritto" ha detto l'onorevole Maria Amato, che in questa legislatura si batte perché la parola "fragilità" venga cancellata dalle categorie del mondo dei lavoratori. Perché è proprio qui che si gioca la battaglia democratica in cui informazione e giustizia trovano il loro punto di incontro con il supporto delle istituzioni. "Noi ci siamo e non da oggi" è stata la risposta del vice direttore della TGR della Rai, Giuseppina Paterniti, che affida soprattutto al web la sfida di un futuro "2.0" per l'informazione pubblica. Va ricordato che proprio la Testata Giornalistica Regionale della Rai è stata insignita della medaglia, assegnata dalla Presidenza della Repubblica, per avere saputo rendere, più di ogni altro organo di informazione, un servizio sul territorio attraverso campagne di interesse sociale. Tra queste, il Tour per la sicurezza sul lavoro, promosso dall'ANMIL, per denunciare soggetti inadempienti e premiare comportamenti virtuosi, a cominciare dal ruolo formativo della scuola. È infatti proprio dalla cultura della sicurezza che si deve partire per costruire insieme un paese fondato sui diritti. Ne è convinto il vice presidente del CSM, Giovanni Legnini, fedelissimo del Premio "Di Donato", ne siamo convinti anche noi. Con un auspicio però: che la giustizia non si arrenda di fronte a lentezze e nodi burocratici del sistema, proprio per consentire il pieno rispetto dei diritti di tutti.

 

Luce Tommasi

 

Fonte: ANMIL


26/03/2025: Analisi delle tendenze evolutive dei nitrati di origine agricola nelle acque superficiali e sotterranee

Disponibile un nuovo documento dell'SNPA.


24/03/2025: Per una sicurezza e salute sul lavoro in ottica di genere

Si svolgerà mercoledì 26 marzo 2025 un seminario sui tema della valutazione dei rischi in ottica di genere.


19/03/2025: Donne sicure in cantiere

La cerimonia di premiazione delle vincitrici del concorso


18/03/2025: Sicurezza sul lavoro: la strategia della Polonia

La prevenzione e l’ispezione sono la chiave del modello polacco di conformità in materia di sicurezza e salute sul lavoro


13/03/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: nuovo elenco

Pubblicato il 60° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


12/03/2025: Lo Sportello del Committente

Un punto di riferimento per chiunque abbia bisogno di informazioni chiare e tempestive in materia di sicurezza nei cantieri.


11/03/2025: Salute nei luoghi di lavoro della Pubblica amministrazione

Un documento di indirizzo offre orientamenti per la formulazione di politiche di prevenzione e per il benessere psicofisico dei lavoratori pubblici.


10/03/2025: Gender gap: lo studio di ANMIL

ANMIL a Montecitorio ha presentato lo studio sul gender gap E le discriminazioni che umiliano la donna


07/03/2025: Donne sicure in cantiere

Inail, Cesf Perugia e Tesef Terni promuovono la presenza sicura delle lavoratrici in edilizia. Le iniziative in programma.


05/03/2025: Giornata internazionale della donna, l’impegno di Inail

Diverse le iniziative in programma dal 6 all’11 marzo con l'ampio coinvolgimento degli stakeholder


05/03/2025: Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2024

Un documento che fornisce i dati sulla produzione, la raccolta differenziata, la gestione e l’import/export dei rifiuti urbani e dei rifiuti di imballaggio, a livello nazionale, regionale e provinciale.


04/03/2025: Seveso III in Toscana: il DGR n. 67/2025

La Regione Toscana ha approvato il Piano regionale delle ispezioni e il programma annuale per il 2025, relativo al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose cd Seveso III.


26/02/2025: Bando Isi 2024: apertura procedura informatica

Dal 14 aprile fino alle ore 18.00 del 30 maggio 2025 sarà aperta la procedura informatica per la compilazione e registrazione delle domande Isi 2024.


25/02/2025: La maggior parte degli europei sostiene l'intelligenza artificiale sul posto di lavoro

I risultati di un sondaggio dell'Eurobarometro


20/02/2025: Regolamento sull'intelligenza artificiale

Il regolamento dell'UE sull'intelligenza artificiale, il primo atto legislativo al mondo a disciplinare la materia, è inteso a garantire che i sistemi di IA siano sicuri, etici e affidabili.


19/02/2025: L’andamento meteo-climatico del 2024

Le analisi sull’andamento meteo-climatico del 2024 in alcune regioni italiane, curati dagli appositi servizi delle Agenzie regionali per l’ambiente.


18/02/2025: Sgravio contributivo lavoratrici madri

L'interpello n. 2 del 5 febbraio 2025 pubblicato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.


13/02/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: 59° Elenco

Pubblicato il Decreto direttoriale n. 2 dell'11 febbraio 2025 contenente il 59° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro


12/02/2025: INAIL: regole tecniche per il bando formazione e informazione

Pubblicate le regole tecniche sulle modalità di funzionamento dello sportello informatico.


11/02/2025: Interpello n. 1/2025 : Delocalizzazioni e licenziamenti

Il Ministero del Lavoro risponde in materia di applicabilità della procedura regolata dalla Legge 234/2021


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11