06/06/2024: Informazione statistica, online le nuove schede infografiche dell’Inail
Una fotografia sintetica ma allo stesso tempo completa dell’andamento di infortuni e malattie professionali, oltre che delle aziende e degli addetti assicurati, in ciascuno degli ambiti presi in considerazione.
Il periodo di riferimento è l’ultimo quinquennio disponibile. Ognuna delle schede infografiche elaborate dalla Consulenza statistico attuariale Inail è composta da quattro pagine. La prima è dedicata all’analisi temporale nell’ultimo quinquennio disponibile, con grafici per numero di aziende e addetti-anno, denunce di infortunio sul lavoro (in complesso, di cui mortali), anche per modalità di accadimento (in occasione di lavoro e in itinere), e indici di frequenza infortunistica in occasione di lavoro (per mille addetti) per tipo di indennizzo nell’ultimo triennio consolidato. La seconda pagina riassume, per la media quinquennale, la composizione degli infortuni denunciati per modalità di accadimento e, per quanto riguarda i casi avvenuti in occasione di lavoro, le caratteristiche per ripartizione territoriale, luogo di nascita, sesso e classe di età, dimensione aziendale, tipo di lavoratore (dipendente o autonomo), cause e circostanze degli infortuni. La terza pagina di ogni scheda è dedicata alle caratteristiche delle malattie professionali denunciate nell’ultimo quinquennio disponibile, con grafici per casi denunciati per anno di protocollazione, tipo di malattia (classificazione Icd-10), ripartizione territoriale, luogo di nascita, sesso e classe di età, tipo di lavoratore e dimensione aziendale.
I contenuti aggiornati ogni sei mesi. Nel glossario la definizione puntuale dei termini utilizzati. Per aiutare gli utenti nella lettura dei dati, il glossario presente nell’ultima pagina fornisce una definizione puntuale dei principali termini utilizzati, che è possibile approfondire ulteriormente consultando i vocabolari-thesaurus disponibili nel canale Open data Inail. In linea con gli Open data e con la Banca dati statistica, le schede infografiche saranno aggiornate ogni sei mesi con i dati su aziende, addetti, infortuni sul lavoro e malattie professionali rilevati al 30 aprile e al 31 ottobre di ciascun anno. Nelle prossime settimane, inoltre, saranno predisposte le schede infografiche settoriali delle 24 divisioni Ateco in cui si articola l’industria manifatturiera e successivamente le 21 schede infografiche territoriali con il dettaglio relativo alle 19 regioni e alle due province autonome di Trento e Bolzano. Una volta a regime, dunque, la nuova sezione conterrà 69 schede infografiche aggiornate con cadenza semestrale.
Fonte: INAIL
07/03/2016: Gli oneri di sicurezza aziendali vanno indicati sempre!
Consiglio di Stato, sentenza n. 5873 del 30 dicembre 2015
04/03/2016: Terre e rocce da scavo: il parere del Consiglio di Stato
Un provvedimento sulla disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo
04/03/2016: Su RadioRai1 si parla di sicurezza
Ospiti Raffaele Guariniello e Franco Bettoni, Presidente di ANMIL
03/03/2016: L'omicidio stradale e la sicurezza sul lavoro
I nuovi reati di omicidio stradale e lesioni personali stradali e gli intrecci con le norme di prevenzione.
03/03/2016: Omicidio stradale: è legge
Introduzione del reato di omicidio stradale e del reato di lesioni personali stradali
02/03/2016: Promemoria: Sorveglianza Sanitaria per i lavoratori agricoli stagionali
Il Decreto 6 marzo 2013 del Ministero del Lavoro, in materia di sorveglianza sanitaria dei lavoratori stagionali del settore agricolo.
02/03/2016: Come sapere tutto sul nuovo regolamento generale europeo sulla protezione dei dati
Come i lettori ben sanno, tra breve verrà pubblicato il nuovo regolamento generale europeo sulla protezione dei dati, che innova profondamente le regole attuali. Ecco come saperne di più. Di Adalberto Biasiotti.
01/03/2016: Al via il bando Incentivi Isi 2015 di INAIL
L’INAIL finanzia le imprese che investono in sicurezza
01/03/2016: OT24: chiarimenti da Inail
Le risposte alle domande più frequenti ricevute da Inail.
29/02/2016: Cosa fa l’Europa per il contrasto al terrorismo
Le numerose iniziative che l’Europa sta attuando, per rendere sempre più efficiente ed efficace la lotta al terrorismo. Di Adalberto Biasiotti.
29/02/2016: Convegno nazionale amianto: gli atti
Disponibili gli atti del convegno nazionale promosso dalla fondazione vittime dell’amianto “Bepi Ferro.
26/02/2016: Guardare all’Europa - La prevenzione
Il terzo volume della collana pone il confronto tra i sistemi di prevenzione e di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro di Danimarca, Germania, Italia e Regno Unito.
26/02/2016: Telecamere finte: sì o no?
Alcune amministrazioni comunali, strette nella tagliola del patto di stabilità, hanno pensato bene di ampliare l’esistente impianto di videosorveglianza, grandemente apprezzato dai cittadini, installando delle telecamere finte. Di Adalberto Biasiotti.
24/02/2016: In arrivo il nuovo Regolamento UE sui DPI
Disponibile il testo non definitivo.
23/02/2016: I quanti e la National Security Agency
Una rivoluzione drammatica: il passaggio dai semiconduttori ai quanti.
22/02/2016: Tour per la Sicurezza sul Lavoro
Un “pellegrinaggio laico” lungo un percorso che attraverserà tutta l’Italia
19/02/2016: Uso delle casseforti: un delicato confine tra safety e security.
Una bimba si è rinchiusa accidentalmente all’interno di una cassaforte con apertura temporizzata. Non è l’unico problema che può coinvolgere questi mezzi forti. Adalberto Biasiotti
18/02/2016: C’era proprio bisogno di questo incontro!
Un incontro con i numerosi soggetti, che sono coinvolti nella sicurezza privati in Italia. Ecco i punti principali. Di Adalberto Biasiotti.
18/02/2016: A Modena la Sicurezza sul Lavoro, in pratica
Convegno gratuito il 25 febbraio.
17/02/2016: Seminario gratuito sulle verifiche periodiche delle attrezzature di sollevamento
“Verifiche periodiche delle attrezzature di sollevamento cose e persone: regime di controllo e criticità”: il 19 febbraio a Bergamo
90.5 91.5 92.5 93.5 94.5 95.5 96.5 97.5 98.5 99.5 100.5