Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

06/06/2024: Informazione statistica, online le nuove schede infografiche dell’Inail

Una fotografia sintetica ma allo stesso tempo completa dell’andamento di infortuni e malattie professionali, oltre che delle aziende e degli addetti assicurati, in ciascuno degli ambiti presi in considerazione. 

ROMA - L’informazione statistica dell’Inail si arricchisce di un nuovo prodotto. A partire da oggi, infatti, nell’area “Dati e statistiche” del portale dell’Istituto è disponibile la sezione “Schede infografiche”, che contiene un set di 24 schede settoriali dedicate alle tre gestioni assicurative Industria e servizi, Agricoltura e Conto Stato e ai 21 settori (sezioni Ateco) della gestione Industria e servizi. L’obiettivo è fornire una fotografia, estremamente sintetica ma allo stesso tempo il più completa possibile, dell’andamento di infortuni e malattie professionali, oltre che delle aziende e degli addetti assicurati, in ciascuno degli ambiti presi in considerazione.

Il periodo di riferimento è l’ultimo quinquennio disponibile. Ognuna delle schede infografiche elaborate dalla Consulenza statistico attuariale Inail è composta da quattro pagine. La prima è dedicata all’analisi temporale nell’ultimo quinquennio disponibile, con grafici per numero di aziende e addetti-anno, denunce di infortunio sul lavoro (in complesso, di cui mortali), anche per modalità di accadimento (in occasione di lavoro e in itinere), e indici di frequenza infortunistica in occasione di lavoro (per mille addetti) per tipo di indennizzo nell’ultimo triennio consolidato. La seconda pagina riassume, per la media quinquennale, la composizione degli infortuni denunciati per modalità di accadimento e, per quanto riguarda i casi avvenuti in occasione di lavoro, le caratteristiche per ripartizione territoriale, luogo di nascita, sesso e classe di età, dimensione aziendale, tipo di lavoratore (dipendente o autonomo), cause e circostanze degli infortuni. La terza pagina di ogni scheda è dedicata alle caratteristiche delle malattie professionali denunciate nell’ultimo quinquennio disponibile, con grafici per casi denunciati per anno di protocollazione, tipo di malattia (classificazione Icd-10), ripartizione territoriale, luogo di nascita, sesso e classe di età, tipo di lavoratore e dimensione aziendale.

I contenuti aggiornati ogni sei mesi. Nel glossario la definizione puntuale dei termini utilizzati. Per aiutare gli utenti nella lettura dei dati, il glossario presente nell’ultima pagina fornisce una definizione puntuale dei principali termini utilizzati, che è possibile approfondire ulteriormente consultando i vocabolari-thesaurus disponibili nel canale Open data Inail. In linea con gli Open data e con la Banca dati statistica, le schede infografiche saranno aggiornate ogni sei mesi con i dati su aziende, addetti, infortuni sul lavoro e malattie professionali rilevati al 30 aprile e al 31 ottobre di ciascun anno. Nelle prossime settimane, inoltre, saranno predisposte le schede infografiche settoriali delle 24 divisioni Ateco in cui si articola l’industria manifatturiera e successivamente le 21 schede infografiche territoriali con il dettaglio relativo alle 19 regioni e alle due province autonome di Trento e Bolzano. Una volta a regime, dunque, la nuova sezione conterrà 69 schede infografiche aggiornate con cadenza semestrale.


04/02/2022: Scuola e pandemia: nuove norme dal 7 febbraio

Il 7 febbraio entrano in vigore, dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, le nuove norme di semplificazione della pandemia anche nella scuola.


02/02/2022: L'impatto ambientale di internet

Video didattico di circa 5 minuti sul tema dell'impatto ambientale di internet.


01/02/2022: Webinar sull'approccio ingegneristico alla prevenzione incendi

Previsto per il 10 febbraio il webinar gratuito organizzato da Confindustria: F.S.E. FIRE SAFETY ENGINEERING


26/01/2022: Indicazioni per il monitoraggio della qualità dell’aria

Procedure operative per l’applicazione e l’esecuzione dei controlli di QA/QC per le reti di monitoraggio della qualità dell’aria – Volume 2


25/01/2022: Sistemi di videosorveglianza installati in ambito personale

La scheda informativa del Garante con le regole da seguire.


24/01/2022: Abolire gli incidenti, non l'alternanza

Intervento del presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati.


19/01/2022: Nessuna regione in linea con obiettivi di neutralità climatica

Il nostro Paese presenta grandi polarizzazioni su emissioni di gas serra, consumi energetici e diffusione di rinnovabili.


17/01/2022: Plastiche invisibili, impatti visibili: le microplastiche

Un video didattico della collana didattica di APPA "Ecobaleno" sul tema dell'emergenza microplastiche.


10/01/2022: Prevenzione degli infortuni domestici

Al via la nuova campagna per l’iscrizione di casalinghe e casalinghi all’assicurazione obbligatoria Inail


21/12/2021: Contagi sul lavoro da Covid-19

Tra gennaio e novembre 2021 in calo denunce (-69,5%) e casi mortali (-50,7%)


16/12/2021: Giornata dei migranti delle Nazioni Unite

La salute e la sicurezza sul lavoro al centro della Giornata internazionale dei migranti


15/12/2021: Covid-19: proroga dello stato di emergenza

Proroga dello stato di emergenza nazionale e delle relative misure per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19 (decreto-legge)


14/12/2021: La nuova norma UNI 10819 sull’inquinamento luminoso

Luce naturale e illuminazione: le novità della nuova norma


09/12/2021: Le pillole di sostenibilità di ARPAT: l'ufficio sostenibile

Ricordiamoci di fare attenzione al nostro impatto sull'ambiente anche durante le ore che trascorriamo a lavoro


03/12/2021: Formazione e informazione per rafforzare la cultura della sicurezza

In un’intervista rilasciata ai microfoni della trasmissione Rai, il presidente dell’Inail Franco Bettoni, è intervenuto sul tema della prevenzione quale elemento decisivo nel contrasto agli infortuni sul lavoro


30/11/2021: AMBIENTE LAVORO 2021

1-3 dicembre 2021, Bologna Fiere: tre giorni dedicati ai temi del lavoro e della sicurezza


30/11/2021: Carburanti sintetici per decarbonizzare

Secondo la maggioranza dei cittadini europei, gli Stati dovrebbero intervenire per ridurre i costi dei combustibili a basso impatto ambientale capaci fin da subito di abbattere le emissioni delle vetture circolanti


26/11/2021: La transizione ecologica e culturale parte dalle scuole?

Centinaia di istituti hanno aderito alla settimana nazionale della RiGenarazione Scuola promossa dal Ministero dell'Istruzione per l’attuazione del Piano per la transizione ecologica e culturale delle scuole.


25/11/2021: Le novità sul green pass e sulle misure per il contenimento dell’epidemia

Il 24 novembre il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge con nuove misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e sociali.


24/11/2021: Disturbi muscoloscheletrici per donne, migranti e LGBTI

Fattori di rischio e prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici lavoro-correlati


13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23