Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
111.5 112.5 113.5 114.5 115.5 116.5 117.5 118.5 119.5 120.5 121.5
07/11/2014: Infortuni e malattie professionale: metodologia 2.0
Negli ultimi 50 anni si sono susseguite numerose riforme legislative che hanno condotto a un’evoluzione dell’attività sanitaria dell’Inail e richiesto necessariamente la progettazione di un nuovo modello sanitario.
Per dare pienezza operativa alla mission in favore degli infortunati e dei tecnopatici l’Inail ha, dunque, rimodulato la propria struttura sanitaria, al passo con i tempi, per potenziarla e per fornire prestazioni sempre più efficaci a vantaggio dei lavoratori. Il nuovo modello sanitario vuole declinare un rapporto più funzionale con tutti gli attori che operano nella sanità perché sia realizzata appieno la tutela integrata dell’infortunato.
L’accordo-quadro del febbraio 2012 tra Stato, Regioni e Province autonome, per definire le modalità di erogazione delle prestazioni di assistenza sanitaria da parte dell’Inail, attribuisce all’Istituto, all’interno del sistema sanitario nazionale, un ruolo di spicco per l’assistenza agli infortunati e tecnopatici, garantendone la presa in carico per il completo reinserimento nella vita socio-lavorativa.
In quest’ottica di evoluzione normativa e di trasformazione organizzativa dell’Ente, ben si colloca questa pubblicazione che, oltre a essere uno strumento operativo completo e aggiornato per i medici dell’Istituto, offre anche ai non addetti ai lavori l’opportunità di leggere la storia dell’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e l’Inail dagli albori a oggi, in una società 2.0.
Per dare pienezza operativa alla mission in favore degli infortunati e dei tecnopatici l’Inail ha, dunque, rimodulato la propria struttura sanitaria, al passo con i tempi, per potenziarla e per fornire prestazioni sempre più efficaci a vantaggio dei lavoratori. Il nuovo modello sanitario vuole declinare un rapporto più funzionale con tutti gli attori che operano nella sanità perché sia realizzata appieno la tutela integrata dell’infortunato.
L’accordo-quadro del febbraio 2012 tra Stato, Regioni e Province autonome, per definire le modalità di erogazione delle prestazioni di assistenza sanitaria da parte dell’Inail, attribuisce all’Istituto, all’interno del sistema sanitario nazionale, un ruolo di spicco per l’assistenza agli infortunati e tecnopatici, garantendone la presa in carico per il completo reinserimento nella vita socio-lavorativa.
In quest’ottica di evoluzione normativa e di trasformazione organizzativa dell’Ente, ben si colloca questa pubblicazione che, oltre a essere uno strumento operativo completo e aggiornato per i medici dell’Istituto, offre anche ai non addetti ai lavori l’opportunità di leggere la storia dell’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e l’Inail dagli albori a oggi, in una società 2.0.
05/02/2015: INAIL: Autoliquidazione entro il 16 febbraio
04/02/2015: Cassazione: confermate le condanne per il crollo al Liceo Darwin
04/02/2015: La gestione del rischio da campi elettromagnetici in Italia
04/02/2015: Sicurezza dei lavoratori della Difesa, siglato accordo tra Inail e ministero
03/02/2015: Workshop: A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, in Pratica
03/02/2015: Rapporto Statistico 2014 su infortuni e malattie
02/02/2015: Convegno "Macchine nuove e usate: Sicurezza nella gestione, aspetti tecnici e legali"
02/02/2015: Modelli in formato word di PSC, PSS, POS e fascicolo dell’Opera
30/01/2015: Salute e sicurezza sul lavoro: creato un nuovo GL
30/01/2015: Buone Pratiche sugli Infortuni a Bordo delle Navi
30/01/2015: Assicurazione Inail contro gli infortuni domestici: la sottoscrizione entro il 31 gennaio
29/01/2015: Lavori in quota: al via l'obbligo di linee vita anche in Emilia Romagna
29/01/2015: Attività di controllo in campo nucleare: esperti a confronto in un seminario Inail
28/01/2015: FAQ - Medici competenti, trasmissione dei dati sanitari e di rischio dei lavoratori
28/01/2015: Tumori professionali, Inail e Inps rafforzano la loro collaborazione
27/01/2015: Firmato accordo per la sicurezza dei lavori sulle linee elettriche
27/01/2015: Allegato 3b: Prime Statistiche
26/01/2015: Nuovo elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche
26/01/2015: Benefici previdenziali per i lavoratori esposti all’amianto: presentazione domanda entro il 31 gennaio
26/01/2015: Quadro strategico 2014/2020: l’impegno di Eu-Osha e Inail per la prevenzione nelle Pmi
111.5 112.5 113.5 114.5 115.5 116.5 117.5 118.5 119.5 120.5 121.5