Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

21/07/2020: Infortunio sul lavoro ai tempi del Covid-19

Si è tenuto venerdì 17 luglio 2020 il webinar “Infortunio sul lavoro ai tempi del Covid-19: responsabilità del DL e i protocolli anti-contagio”

Si è tenuto venerdì 17 luglio 2020 il webinar “Infortunio sul lavoro ai tempi del Covid-19: responsabilità del DL e i protocolli anti-contagio”, organizzato da Ance Umbria con l’obiettivo di fornire chiarimenti sulle responsabilità del datore di lavoro (DL) in occasione dei casi di contagio da Covid-19 sui luoghi di lavoro, secondo quanto disposto dall’art. 42 del D.L n. 18/20 “Cura Italia”.
 
Gli interventi della giornata. L’evento apertosi con l’introduzione del Presidente Ance Umbria Stefano Pallottaha visto il susseguirsi degli interventi da parte del Direttore regionale Inail Umbria Alessandra Ligi, dell’avvocato Alessandro Ferretti, del Presidente del Cesf di Perugia Bernardetta Radicchi e del manager di Grifo Insurance Broker Rebecca Buscioni.
 
L’infortunio sul lavoro per Covid -19 e le eventuali responsabilità del datore di lavoro. In apertura di intervento, Alessandra Ligi ha fotografato l’andamento del fenomeno infortunistico sul lavoro di questi ultimi anni in termini generali e specifici, con particolare riferimento al settore economico delle costruzioni contraddistinto dalla lettera F del codice Ateco. Ha quindi declinato i presupposti della tutela infortunistica Inail per i casi dovuti a Sars-Cov-2, soffermandosi sui lavoratori assicurati e sulle prestazioni spettanti in caso di contagio. Entrando nel tema dell’iniziativa il Direttore regionale Inail ha inoltre rimarcato come l’infortunio sul lavoro per Covid -19 non sia collegato alla responsabilità penale e civile del datore di lavoro, il quale non risponde penalmente e civilmente delle infezioni di origine professionale nel momento in cui dimostri di aver assolto le previsioni dell’art. 2087 del c.c. relativamente al rischio biologico da coronavirus, e qualora abbia messo in atto tutte le misure indicate nel Protocollo Governo – Parti sociali del 24 aprile 2020, nonché nei protocolli di prevenzione e protezione di settore eventualmente applicabili (come da circolare Inail n. 22 del 20 maggio 2020). Eventuali responsabilità del DL vanno rigorosamente accertate, attraverso la prova del dolo o della colpa, con criteri totalmente diversi da quelli previsti per il riconoscimento del diritto alle prestazioni assicurative Inail. Pertanto - ha concluso Ligi - il riconoscimento dell’infortunio da parte dell’Istituto non assume alcun rilievo per sostenere l’accusa in sede penale, considerata la vigenza in tale ambito del principio di presunzione di innocenza nonché dell’onere della prova a carico del pubblico ministero. E neanche in sede civile il riconoscimento della tutela infortunistica rileva ai fini del riconoscimento della responsabilità civile del datore di lavoro, considerato che è sempre necessario l’accertamento della colpa di quest’ultimo per aver causato l’evento dannoso.

Le funzioni del Servizio di prevenzione e protezione e il ruolo degli organismi bilaterali. L’avvocato Alessandro Ferretti, esperto in materia, ha rimarcato l’importanza dell’esercizio attento e puntuale delle funzioni del Spp (Servizio di Prevenzione e Protezione), in particolare relativamente alla verifica costante dei rischi aziendali e all’adeguamento delle conseguenti misure preventive. Bernardetta Radicchi, Presidente del Cesf di Perugia, ha sottolineato il ruolo degli organismi bilaterali nella funzione di supporto e accompagnamento dei datori di lavoro nell’adozione delle idonee misure di prevenzione anche del rischio biologico, attraverso una puntuale attività di formazione e aggiornamento. Il webinar si è concluso con un interessante confronto tra i relatori e i rappresentanti delle numerose imprese del territorio partecipanti all’iniziativa.

 

Fonte: INAIL

 


06/04/2020: Nuove indicazioni sui test diagnostici

Pandemia di COVID-19 – Aggiornamento delle indicazioni sui test diagnostici e sui criteri da adottare nella determinazione delle priorità. Aggiornamento delle indicazioni relative alla diagnosi di laboratorio


06/04/2020: Il 7 aprile sarà disponibile un applicativo di tracciamento anti Coronavirus

Parecchi esperti ritengono che uno dei motivi, per cui la Corea del Sud ha messo rapidamente sotto controllo la pandemia in corso, è riconducibile all’utilizzo di applicativi di tracciamento di soggetti contagiati.


06/04/2020: Covid-19: Piena tutela Inail per tutti i casi di infezione sul lavoro

Una nuova circolare fornisce indicazioni sulle prestazioni garantite in caso di contagio di origine professionale. Per il presidente dell’Istituto “questa emergenza conferma che è necessario ampliare la platea degli assicurati”


03/04/2020: Informativa Covid-19 per lavoratori e terzi

Un modello di informativa Covid-19 per la lavoratori e terzi che può essere un utile spunto per adempiere agli obblighi di legge.


03/04/2020: Covid-19: come valutano il rischio nel Regno Unito?

Un esempio di valutazione del rischio Covid-19 nel Regno Unito.


03/04/2020: Test per la valutazione delle mascherine chirurgiche

L’esperienza dell’Università di Bologna sugli standard europei internazionali applicabili


03/04/2020: ATS Milano: un questionario per le aziende

Verifica dell’attuazione delle procedure precauzionali e di contrasto alla diffusione del contagio da covid-19 negli ambienti di lavoro


02/04/2020: Pubblicata in GU la proroga al 13 aprile di tutte le disposizioni

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM del 1.4.2020 con la proroga al 13 aprile delle disposizioni relative all'emergenza Coronavirus


02/04/2020: Una raccolta delle disposizioni per la gestione del Coronavirus

Disponibile la raccolta delle disposizioni in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 e Testo coordinato delle ordinanze di protezione civile


02/04/2020: Resto a casa..in movimento

E' importante in questi giorni continuare l'attività fisica a casa, seguendo semplici raccomandazioni.


01/04/2020: AllertaLOM: come contribuire alla mappa del rischio contagio

L’app dell’emergenza Covid-19 in Lombardia è stata aggiornata ed è ora chiesto di contribuire alla mappatura del contagio.


01/04/2020: PuntoSicuro a Radio Anmil Network: si parla di radiazioni ottiche

Giovedì 2 aprile 2020 va in onda la quarta puntata della collaborazione tra PuntoSicuro e Radio Anmil Network. Si parlerà di agenti fisici e di radiazioni ottiche con un’intervista a Iole Pinto, Laboratorio di Sanità pubblica AUSL Toscana Sud Est.


01/04/2020: Allegato 3B: confermata la proroga al 31 luglio 2020

Pubblicata la circolare n. 11056 del 31 marzo 2020 della Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria del Ministero della Salute.


31/03/2020: VeSafe: la sicurezza dei veicoli al lavoro

Scopri tutto quanto c’è da sapere sulla sicurezza dei veicoli al lavoro con la guida elettronica VeSafe.


31/03/2020: Linee Guida sulla classificazione dei rifiuti

I criteri tecnici omogenei per l’espletamento della procedura di classificazione dei rifiuti.


31/03/2020: "Donne all’estero e sicurezza" in videoconferenza

Un focus sulle donne lavoratrici all’estero in zone a rischio geopolitico o in situazioni estreme. Valido come aggiornamento RSPP/RSPP, CSP/CSE.


31/03/2020: Come utilizzare i guanti di protezione monouso

L'infografica realizzata da Assosistema Confindustria per un corretto utilizzo dei guanti di protezione monouso.


30/03/2020: Coronavirus: gli ultimi provvedimenti regionali

Tabella ordinanze, richieste e interventi


30/03/2020: L’uso corretto delle mascherine

Alcune indicazioni del CNR


30/03/2020: Emergenza Coronavirus, disposte sospensioni e proroghe per il bando Isi

I termini amministrativi previsti dall’avviso pubblico dell’Inail, che eroga incentivi a fondo perduto alle imprese che investono in sicurezza, sospesi dal 23 febbraio al 15 aprile


34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44