Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

21/07/2020: Infortunio sul lavoro ai tempi del Covid-19

Si è tenuto venerdì 17 luglio 2020 il webinar “Infortunio sul lavoro ai tempi del Covid-19: responsabilità del DL e i protocolli anti-contagio”

Si è tenuto venerdì 17 luglio 2020 il webinar “Infortunio sul lavoro ai tempi del Covid-19: responsabilità del DL e i protocolli anti-contagio”, organizzato da Ance Umbria con l’obiettivo di fornire chiarimenti sulle responsabilità del datore di lavoro (DL) in occasione dei casi di contagio da Covid-19 sui luoghi di lavoro, secondo quanto disposto dall’art. 42 del D.L n. 18/20 “Cura Italia”.
 
Gli interventi della giornata. L’evento apertosi con l’introduzione del Presidente Ance Umbria Stefano Pallottaha visto il susseguirsi degli interventi da parte del Direttore regionale Inail Umbria Alessandra Ligi, dell’avvocato Alessandro Ferretti, del Presidente del Cesf di Perugia Bernardetta Radicchi e del manager di Grifo Insurance Broker Rebecca Buscioni.
 
L’infortunio sul lavoro per Covid -19 e le eventuali responsabilità del datore di lavoro. In apertura di intervento, Alessandra Ligi ha fotografato l’andamento del fenomeno infortunistico sul lavoro di questi ultimi anni in termini generali e specifici, con particolare riferimento al settore economico delle costruzioni contraddistinto dalla lettera F del codice Ateco. Ha quindi declinato i presupposti della tutela infortunistica Inail per i casi dovuti a Sars-Cov-2, soffermandosi sui lavoratori assicurati e sulle prestazioni spettanti in caso di contagio. Entrando nel tema dell’iniziativa il Direttore regionale Inail ha inoltre rimarcato come l’infortunio sul lavoro per Covid -19 non sia collegato alla responsabilità penale e civile del datore di lavoro, il quale non risponde penalmente e civilmente delle infezioni di origine professionale nel momento in cui dimostri di aver assolto le previsioni dell’art. 2087 del c.c. relativamente al rischio biologico da coronavirus, e qualora abbia messo in atto tutte le misure indicate nel Protocollo Governo – Parti sociali del 24 aprile 2020, nonché nei protocolli di prevenzione e protezione di settore eventualmente applicabili (come da circolare Inail n. 22 del 20 maggio 2020). Eventuali responsabilità del DL vanno rigorosamente accertate, attraverso la prova del dolo o della colpa, con criteri totalmente diversi da quelli previsti per il riconoscimento del diritto alle prestazioni assicurative Inail. Pertanto - ha concluso Ligi - il riconoscimento dell’infortunio da parte dell’Istituto non assume alcun rilievo per sostenere l’accusa in sede penale, considerata la vigenza in tale ambito del principio di presunzione di innocenza nonché dell’onere della prova a carico del pubblico ministero. E neanche in sede civile il riconoscimento della tutela infortunistica rileva ai fini del riconoscimento della responsabilità civile del datore di lavoro, considerato che è sempre necessario l’accertamento della colpa di quest’ultimo per aver causato l’evento dannoso.

Le funzioni del Servizio di prevenzione e protezione e il ruolo degli organismi bilaterali. L’avvocato Alessandro Ferretti, esperto in materia, ha rimarcato l’importanza dell’esercizio attento e puntuale delle funzioni del Spp (Servizio di Prevenzione e Protezione), in particolare relativamente alla verifica costante dei rischi aziendali e all’adeguamento delle conseguenti misure preventive. Bernardetta Radicchi, Presidente del Cesf di Perugia, ha sottolineato il ruolo degli organismi bilaterali nella funzione di supporto e accompagnamento dei datori di lavoro nell’adozione delle idonee misure di prevenzione anche del rischio biologico, attraverso una puntuale attività di formazione e aggiornamento. Il webinar si è concluso con un interessante confronto tra i relatori e i rappresentanti delle numerose imprese del territorio partecipanti all’iniziativa.

 

Fonte: INAIL

 


18/07/2019: Innovazioni impiantistiche: La cogenerazione e la trigenerazione nel settore rurale

Allo stato dell’arte l’efficienza energetica rappresenta un elemento sempre più determinante nelle politiche industriali e sociali allo scopo di garantire, conformemente al tratto di Kyoto, la riduzione delle emissioni climalteranti.


17/07/2019: Dopo l’infortunio, l’impegno in Consiglio comunale: la bella storia di Annalibera

I rapporti affettivi e la passione per il sociale: l’esperienza di una 26enne campana nella video intervista online sul nostro portale. Un altro episodio della campagna di narrazione in cui gli assistiti Inail raccontano la propria esperienza di rinascita


16/07/2019: Interpello 5/2019: esodo incentivato con riscatto dell’azienda dei periodi contributivi

Il Ministero del lavoro ha pubblicato l’interpello n. 5 dell’11 luglio 2019


15/07/2019: L’odore della paura

La funzione dell’odorato nell’emergenza.


12/07/2019: I criteri di valutazione R ambiente per pavimenti in fibre di amianto

Il Ministero dell’Interno risponde a un quesito sui criteri di Valutazione Rambiente per pavimentazioni contenenti fibre di amianto afferente il DM 3 agosto 2015.


11/07/2019: ADR 2019

In vigore il testo dell’ADR 2019 dal 1.7.2019 sul trasporto interno di merci pericolose


10/07/2019: Lavoro più sano e sicuro a ogni età: strumento per la visualizzazione dei dati

I risultati principali di un progetto condotto dallʼEU-OSHA su richiesta del Parlamento europeo per comprendere che cosa significano salute e sicurezza sul lavoro (SSL) nel contesto dellʼinvecchiamento della forza lavoro dellʼUE.


09/07/2019: Prevenzione degli incendi dolosi

Le Linee Guida CFPA


08/07/2019: L'impatto dello stress da calore sulla produttività del lavoro e il lavoro dignitoso

Il nuovo rapporto dell'ILO: l'aumento dello stress da calore previsto potrà portare una perdita di produttività equivalente a 80 milioni di posti di lavoro


08/07/2019: Sulla responsabilità del proprietario non committente

Gli obblighi di sicurezza di cui all’art. 90 del d. lgs 81/08 gravano esclusivamente sul committente da intendersi come colui che ha stipulato il contratto d’appalto.


05/07/2019: I grandi autori della satira raccontano disabilità e sicurezza sul lavoro

"Ridiamo?” è una raccolta di vignette realizzate dai più famosi illustratori satirici d’Italia


04/07/2019: Big Data: linee guida e raccomandazioni di policy

Indagine conoscitiva congiunta di Agcom, Agcm e Garante privacy


03/07/2019: Stress termico sul lavoro

Le problematiche relative al microclima dei cosiddetti ambienti “severi” (caldi e freddi).


02/07/2019: Fatalismo e sicurezza

L’atteggiamento fatalista può influenzare il rapporto con la sicurezza nel posto di lavoro. Un tema interculturale da non trascurare.


01/07/2019: Buone pratiche per la sicurezza nei cantieri

Un concorso seleziona le migliori


28/06/2019: Il sostegno alle imprese per il reinserimento lavorativo degli infortunati sul lavoro: un’opportunità da cogliere

Occorre fare rete tra istituzioni e parti sociali


27/06/2019: Con il cuore oltre ogni barriera: la bella storia di Daniele

Online una nuova ed emozionante testimonianza, parte della campagna di narrazione in cui gli assistiti Inail raccontano la propria esperienza di rinascita e reinserimento sociale dopo un infortunio sul lavoro


26/06/2019: Franco Bettoni verso la presidenza di Inail

Dopo aver guidato per oltre dieci anni l'Anmil, Bettoni prende il posto di Massimo De Felice alla guida dell'Istituto. Forni (Anmil): “Per la prima volta, la presidenza dell'Inail a un invalido del lavoro”


25/06/2019: L’OiRA diventa globale

Lo strumento innovativo per la valutazione dei rischi sul luogo di lavoro


24/06/2019: Criptovalute. "Con la moneta i big del web diventano Stati-padroni"

Intervista ad Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali


44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54