Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

21/10/2016: Ipaf ed Inail ad Ambiente Lavoro

I workshop “I sistemi di protezione individuale nell’uso delle Piattaforme di lavoro elevabili (Ple)” e “Requisiti normativi e tecnici dei Dpi”,

Grande successo di partecipazione per i workshop “I sistemi di protezione individuale nell’uso delle Piattaforme di lavoro elevabili (Ple)” e “Requisiti normativi e tecnici dei Dpi”, che si sono svolti oggi a Bologna in occasione di Ambiente Lavoro, cui Assosistema ha partecipato rispettivamente con un intervento del Presidente della Sezione Safety, Cesare Lucca e del Consigliere Alberto Spasciani.
 
Il primo workshop, organizzato nella mattinata dall’Ipaf, International Powered Access Federation, ha approfondito il tema dell’utilizzo dei Dpi in quota sui mezzi di accesso aereo, dal punto di vista normativo e operativo, in particolare in riferimento alla loro produzione, manutenzione e verifica. Cesare Lucca, intervenuto nella tavola rotonda, ha focalizzato la sua relazione sulle attività che l’Associazione svolge quotidianamente per sensibilizzare i propri interlocutori sui temi della sicurezza sul lavoro, dal lavoro svolto in riferimento al nuovo Regolamento sui Dpi che sostituisce la Direttiva Europea 89/686/CEE, all’accordo con l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli contro la contraffazione dei prodotti, al progetto di comunicazione rivolto alle scuole cui sta lavorando insieme alle istituzioni e agli operatori interessati. “Il tema della sicurezza passa attraverso il lavoro sul fronte legislativo e della prevenzione ma anche attraverso la consapevolezza e la conoscenza del ruolo del Dpi come ultimo baluardo alla tutela dal rischio dei lavoratori. La sua complessità non è sufficientemente compresa dalla collettività. I Dpi sono prodotti sofisticati e tecnologici e per questo è importante che la normativa in proposito sia chiara in termini di responsabilità e protettiva di un mercato fondato sulla concorrenza e sul rispetto delle regole, a beneficio delle imprese che vi operano e degli utilizzatori dei prodotti stessi”, ha detto Lucca.
 
Nel pomeriggio, in occasione del workshop organizzato dall’Inail sui requisiti normativi e tecnici dei Dpi, Alberto Spasciani ha portato il proprio contributo sui DPI per la protezione delle vie respiratorie nel caso specifico degli spazi confinati, ribadendo l’importanza di formare una nuova cultura alla sicurezza che vada oltre la mera applicazione della norma: “A questo proposito, sarebbe utile fornire a tutta la filiera RSPP, Medico Competente, RLS e organi di sorveglianza una formazione tecnica specifica in grado di individuare i Dpi adeguati e il loro giusto utilizzo. I Dpi, specie gli APVR, vanno indossati a scopo preventivo, cioè prima che si creino situazioni di pericolo. La scelta è molto delicata e richiede esperienza e formazione sulle attività necessarie affinché i lavoratori siano in grado veramente di saper intervenire in caso di pericolo. Occorre fare la cosa giusta e sapere esattamente come farla. Assosistema è impegnata costantemente in quest’attività di sensibilizzazione e dal lavoro comune di tutte le aziende associate crede nasceranno sviluppi concreti e utili per la salute e la sicurezza di tutti gli operatori coinvolti”.
 
Fonte: Assosistema
 
 

26/03/2025: Analisi delle tendenze evolutive dei nitrati di origine agricola nelle acque superficiali e sotterranee

Disponibile un nuovo documento dell'SNPA.


24/03/2025: Per una sicurezza e salute sul lavoro in ottica di genere

Si svolgerà mercoledì 26 marzo 2025 un seminario sui tema della valutazione dei rischi in ottica di genere.


19/03/2025: Donne sicure in cantiere

La cerimonia di premiazione delle vincitrici del concorso


18/03/2025: Sicurezza sul lavoro: la strategia della Polonia

La prevenzione e l’ispezione sono la chiave del modello polacco di conformità in materia di sicurezza e salute sul lavoro


13/03/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: nuovo elenco

Pubblicato il 60° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


12/03/2025: Lo Sportello del Committente

Un punto di riferimento per chiunque abbia bisogno di informazioni chiare e tempestive in materia di sicurezza nei cantieri.


11/03/2025: Salute nei luoghi di lavoro della Pubblica amministrazione

Un documento di indirizzo offre orientamenti per la formulazione di politiche di prevenzione e per il benessere psicofisico dei lavoratori pubblici.


10/03/2025: Gender gap: lo studio di ANMIL

ANMIL a Montecitorio ha presentato lo studio sul gender gap E le discriminazioni che umiliano la donna


07/03/2025: Donne sicure in cantiere

Inail, Cesf Perugia e Tesef Terni promuovono la presenza sicura delle lavoratrici in edilizia. Le iniziative in programma.


05/03/2025: Giornata internazionale della donna, l’impegno di Inail

Diverse le iniziative in programma dal 6 all’11 marzo con l'ampio coinvolgimento degli stakeholder


05/03/2025: Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2024

Un documento che fornisce i dati sulla produzione, la raccolta differenziata, la gestione e l’import/export dei rifiuti urbani e dei rifiuti di imballaggio, a livello nazionale, regionale e provinciale.


04/03/2025: Seveso III in Toscana: il DGR n. 67/2025

La Regione Toscana ha approvato il Piano regionale delle ispezioni e il programma annuale per il 2025, relativo al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose cd Seveso III.


26/02/2025: Bando Isi 2024: apertura procedura informatica

Dal 14 aprile fino alle ore 18.00 del 30 maggio 2025 sarà aperta la procedura informatica per la compilazione e registrazione delle domande Isi 2024.


25/02/2025: La maggior parte degli europei sostiene l'intelligenza artificiale sul posto di lavoro

I risultati di un sondaggio dell'Eurobarometro


20/02/2025: Regolamento sull'intelligenza artificiale

Il regolamento dell'UE sull'intelligenza artificiale, il primo atto legislativo al mondo a disciplinare la materia, è inteso a garantire che i sistemi di IA siano sicuri, etici e affidabili.


19/02/2025: L’andamento meteo-climatico del 2024

Le analisi sull’andamento meteo-climatico del 2024 in alcune regioni italiane, curati dagli appositi servizi delle Agenzie regionali per l’ambiente.


18/02/2025: Sgravio contributivo lavoratrici madri

L'interpello n. 2 del 5 febbraio 2025 pubblicato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.


13/02/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: 59° Elenco

Pubblicato il Decreto direttoriale n. 2 dell'11 febbraio 2025 contenente il 59° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro


12/02/2025: INAIL: regole tecniche per il bando formazione e informazione

Pubblicate le regole tecniche sulle modalità di funzionamento dello sportello informatico.


11/02/2025: Interpello n. 1/2025 : Delocalizzazioni e licenziamenti

Il Ministero del Lavoro risponde in materia di applicabilità della procedura regolata dalla Legge 234/2021


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11